Skip to main content

La ferrovia Belgrado-Budapest è a rischio. Orbán corre a Pechino

La realizzazione dell’infrastruttura multimiliardaria simbolo dell’adesione ungherese alla Via della Seta rallenta. E il premier magiaro va da Xi. Ecco perché

La Cina spia e attacca i porti. L’allarme Usa

Report della Sicurezza interna: “Lo sviluppo delle capacità logistiche marittime di Pechino e l’uso di tecnologie logistiche commerciali cinesi aumentano il rischio di spionaggio e di potenziali disagi”

La portata globale del patto Riad-Gerusalemme secondo il gen. Avivi

“Ogni giorno ci avviciniamo” alla normalizzazione dei rapporti, ha detto il principe ereditario bin Salman. Secondo il presidente dell’Israel Defense and Security Forum la firma è necessaria anche a Biden prima delle elezioni e aprirebbe altre opportunità per rispondere anche a Cina, Russia e Iran

Operazioni sotto copertura anche contro il cyber terrorismo. La mossa del governo

Un emendamento prevede novità sul contrasto alla criminalità informatica. Tra questo la realizzazione di un canale informativo tra l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e la Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo

Chip, niente fondi a russi e cinesi. L’emendamento della Lega

La proposta prevede di escludere dal credito di imposta le imprese controllate o che collaborano con imprese controllate da entità di Paesi che non condividono i princìpi dell’Ue. Si aspetta il parere del governo

Vi spiego le minacce ai cavi sottomarini. Parla Bagnasco (Sparkle)

“L’Africa è destinata ad assumere una rilevanza ancora maggiore. Ma viste le sue dimensioni, va affrontata in modo selettivo”, spiega Enrico Maria Bagnasco, amministratore delegato di Sparkle (Gruppo Tim), che sarà ospite lunedì del convegno di Formiche “Resilienza e infrastrutture critiche. L’Europa, l’Italia e l’interesse nazionale”

L’attenzione del Copasir sull’Africa. Si lavora a una relazione

Demografia, materie prime e sicurezza sono alcune delle ragioni del faro acceso sul continente dal Comitato che vigila sull’intelligence. E così i centri studi fanno il loro debutto in audizione al Comitato. I primi sono stati Ispi e Aspen, altri seguiranno

Fuori dalla Via della Seta, Meloni ha informato la Cina. Tajani lo dice a Fox News

La decisione sul memorandum sembra essere stata presa e comunicata, anche se non attraverso una nota ufficiale per la quale l’Italia potrebbe aver scelto di attendere la chiusura del Belt and Road Forum che a ottobre festeggerà il decennale dal lancio dell’iniziativa-faro di Xi. Alla luce di queste dichiarazioni rimane da capire se ci sarà il passaggio parlamentare richiesto dalle Camere e promesso dal governo

Ecco i piani tedeschi per limitare il 5G cinese

È “evidente che esistono notevoli dipendenze strutturali” da fornitori come Huawei e Zte, ammette Berlino. Che corre ai ripari: si valuta l’eliminazione graduale e il divieto su aree sensibili come la capitale

Un seminario cinese sui diritti umani? Accade alla Sapienza

Pur assente, il padrone di casa, l’ex ministro Diliberto, apre (di nuovo) le porte all’ambasciatore Jia e una delegazione di studiosi cinesi impegnati a ridefinire il concetto stesso di diritti umani. Presso lo stesso ateneo domani inizierà il XIX Convegno dellAssociazione italiana studi cinesi

×

Iscriviti alla newsletter