La “stratificazione normativa” degli ultimi dieci anni in materia di poteri speciali ha prodotto un quadro “frammentato” ed è “opportuna una complessiva risistemazione”. È quanto si legge nel documento di analisi pubblicato dall’Ufficio Valutazione Impatto di Palazzo Madama
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Investimenti, commercio e... un jet nuovo? Perché Mbs andrà a Londra
Fonti del governo britannico confermano la visita del principe ereditario in autunno. Sul tavolo il piano da mille miliardi di Riad per sganciare l’economia del Paese dal petrolio, l’accordo tra Regno Unito e Consiglio di cooperazione del Golfo e il possibile ingresso saudita nel Gcap. Sullo sfondo la questione dei diritti umani. Ma le urne si avvicinano e i tories di Sunak hanno bisogno di risultati
Faro degli 007 tedeschi sui rapporti con l’estrema destra dell’ex capo dell’intelligence
Il Bfv ha chiesto informazioni su Hans-Georg Maaßen, già a capo della stessa agenzia dal 2012 al 2018, per i suoi legami con i neo-nazisti. Lui parla di persecuzione politica
Cossiga e quell’intuito sull’intelligence economica
Fu su pressione dell’allora Presidente della Repubblica, morto 13 anni fa, che il governo Andreotti diede vita ai primi lavori in materia, diventata ormai un elemento centrale dell’architettura di sicurezza del nostro Paese
Tre spie di Mosca arrestate nel Regno Unito. Ecco cosa sappiamo
Si fingevano giornalisti per sorvegliare obiettivi a Londra e in Europa. Sono accusati di possesso di documenti d’identità falsi con intenzioni improprie. Liberate su cauzione altre due persone. Continua il ritorno degli “illegali”?
Soldi dall’oligarca di Putin. Ex Fbi si dichiara colpevole
Charles McGonigal, già capo del controspionaggio dell’Fbi a New York e alla guida della WikiLeaks Task Force, si è dichiarato colpevole di associazione a delinquere finalizzata alla violazione delle sanzioni contro la Russia per aver aiutato Oleg Deripaska
Chip, salta l’affare Intel-Tower. C’entra la Cina
Il colosso americano ha annunciato la risoluzione dell’accordo di acquisizione della società israeliana. La missione dell’amministratore delegato a Pechino non ha portato al via libera dell’antitrust. L’intesa riguardava anche l’Italia, ecco perché
Chi è Eusebio Filopatro? I media cinesi rispondono a Formiche.net
Il Global Times spiega di aver pubblicato un editoriale sotto pseudonimo (ma senza precisarlo) visti i timori dell’autore, che cita le “intimazioni” subite da Orsini e Basile per le loro idee diverse da quelle “dell’élite al potere in Italia”. Il paradosso: il professore e l’ex diplomatica scrivono quasi ogni giorno su uno dei giornali più letti del Paese, mentre l’analista ha scelto di celare la sua identità sui media controllati da un regime che limita la libertà d’espressione
Gli Usa hanno un sistema segreto di ricognizione globale? L’accusa cinese
Pechino ha annunciato di voler rendere noto il presunto piano di Washington a seguito delle indagini sul cyber-attacco contro il Centro di monitoraggio terremoti di Wuhan. Ma finge di non sapere che lo spionaggio non è violazione del diritto internazionale
Forum della Via della Seta. Ecco perché Xi non invita Macron, Scholz e Meloni
La presenza di Putin è un deterrente per i vertici europei. Ma il tabloid cinese Global Times ribatte: alcuni di loro non sono stati neppure invitati. Un favore al leader ma anche a loro