Lezioni per il viaggio di Tajani a Pechino. Come gestire la sicurezza il rischio spionaggio di una missione governativa in Cina? L’intelligence britannica si è occupata di quella recente del capo degli Esteri tra safe room e burner phone
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Chi è Grant Shapps, nuovo ministro della Difesa britannico
Ampiamente anticipate, sono oggi giunte le dimissioni di Ben Wallace. Al suo posto arriva l’attuale capo della Sicurezza energetica. Tra i primi appuntamenti in agenda c’è una riunione con gli omologhi di Italia e Giappone sul jet di sesta generazione
Cosa si può privatizzare dei porti italiani? Il prof. Carbone fa chiarezza
“In Italia teoricamente tutto in un porto può essere privatizzato, salvo le funzioni essenziali che spettano allo Stato come dogane, polizia e sicurezza della navigazione”, spiega il professore emerito di Diritto dell’Unione europea all’Università di Genova
Aperti agli affari ma... La missione del ministro britannico Cleverly a Pechino
Il capo del Foreign Office è in Cina. Prima di partire ha avvertito i falchi: “Non definiamo le nostre relazioni con una frase a effetto”. Si lavora al vertice Sunak-Xi al G20 e al summit internazionale sull’intelligenza artificiale
La Via della Seta passerà dal Parlamento. La mossa di Meloni (per testare il Pd)
“Non prevedo che il nostro rapporto con la Cina diventi complicato”, dice la presidente del Consiglio a pochi giorni della missione del ministro Tajani a Pechino. “Le scelte andranno meditate e discusse in Parlamento”, aggiunge. Probabilmente tramite un voto che metta anche l’opposizione, a partire dal Partito democratico, davanti a una scelta e a un’assunzione di responsabilità
Come cambia la disinfo russa, anche in Italia. Parla Caniglia (Atlantic Council)
Con operazioni più piccole di quelle orchestrate in passato, Mosca sfrutta le finestre di opportunità offerte dal dibattito pubblico su temi divisivi come l’invio delle armi all’Ucraina, spiega Caniglia (Digital Forensic Research Lab). Il nostro Paese “rimane un obiettivo importante per queste operazioni di disinformazione a causa del suo ruolo in Europa e nel mondo”. Antidoti? “Media literacy e Osint”
Così la disinformazione russa cavalca il caso Vannacci
L’ambasciata di Mosca in Italia rilancia un articolo di Maria Zakharova, portavoce della diplomazia, sull’uranio impoverito in Ucraina con richiami ai precedenti “italiani”. L’ufficiale al centro della bufera non viene citato, ma non serve. La macchina della disinformazione russa ha trovato un nuovo tema divisivo nel dibattito pubblico italiano
Ecco cosa succede quando i capi dell’intelligence sono in ferie
Anche i funzionari dei servizi segreti hanno diritto alle vacanze. Che cosa accade quando ci vanno i vertici? Semplice burocrazia con l’alternanza tra direttori, vice e capi reparto. Ma, grazie a dispostivi e sistemi criptati, si rimane tutti perennemente collegati
Perché il summit sull’Ia a “casa Turing” riguarda anche l’Italia
A novembre si terrà la conferenza sull’intelligenza artificiale voluta dal governo britannico con i leader occidentali e dei Paesi like-minded. Incognita sulla presenza cinese. Il ruolo dell’Italia come presidente del G7 l’anno prossimo sarà cruciale
Il caso Eusebio Filopatro e la differenza tra i media occidentali e quelli cinesi
Continua la saga dell’analista sotto pseudonimo apparso per la prima volta su un media controllato dal Partito comunista di Pechino. È tornato questa volta sul sito l’Antidiplomatico, che si definisce “una delle voci di riferimento del mondo multipolare che si è affermato sul sanguinoso unilateralismo a guida Usa”