Skip to main content

Tutto pronto per lo sbarco del padre del fuggitivo Uss al Senato russo

L’ex governatore del territorio di Krasnojarsk dovrebbe insediarsi alla Camera alta di Mosca prima della fine della sessione primaverile. È un premio di Putin o un modo per assicurarsi il suo silenzio?

Mercantili (anche italiani) trasformati in navi da guerra. Israele accusa l’Iran

Il ministro Gallant ha parlato delle attività dei Pasdaran, che stanno armando imbarcazioni civili con missili, droni e sistemi avanzati di intelligence. Tra queste, anche un ro-ro italiano di cui Formiche.net aveva scritto due anni e mezzo fa

Chi è Andrea De Gennaro, nuovo comandante generale della Guardia di Finanza

Il Consiglio dei ministri ha deliberato la nomina: il generale prende il posto di Zafarana, indicato come nuovo presidente di Eni. Ecco chi è il nuovo numero uno delle Fiamme gialle

Xi ci punisce se usciamo dalla Via della Seta? Un debunking

Da Hiroshima il G7 manda un chiaro segnale alla Cina, mostrandosi compatto contro le pratiche coercitive. Ma anche all’Italia, con il governo Meloni chiamato a decidere sul memorandum. Gli esempi di Lituania e Australia raccontano che le minacce di Pechino possono perfino essere un boomerang

Chi è O’Brien, prossimo “mister Europa” al dipartimento di Stato Usa

Al posto di Donfried, il presidente Biden ha scelto l’uomo che oggi coordina il lavoro sulle sanzioni. Ecco perché è una nomina importante pensando alla guerra in Ucraina

Le novità delle missioni internazionali italiane secondo Coticchia (Unige)

L’utilizzo delle forze armate è ancora un elemento centrale della politica estera, il Mediterraneo allargato si conferma l’area prioritaria per interesse strategico e ci sono quattro novità. Ecco quali. Lo spiega Fabrizio Coticchia, professore associato di scienza politica all’Università di Genova

Meloni vede Scholz. Ita-Lutfhansa e sinergie industriali in agenda

Incontro a margine dei lavori del G7 di Hiroshima, in Giappone. Il cancelliere atteso a Roma a inizio giugno per sbloccare il Piano d’azione italo-tedesco

Il Piemonte (non) gioca in Difesa. Intervista al governatore Cirio

In autunno dovrebbero partire i primi programmi di Diana, l’acceleratore di startup della Nato. A fine novembre inizieranno i lavori per la Città dell’Aerospazio. “Il tessuto imprenditoriale piemontese è pronto, come dimostrano i progetti di ricerca industriale per i quali sia i grandi player, sia le Pmi, sia le startup hanno intercettato importanti finanziamenti sui bandi regionali, nazionali e comunitari”, racconta a Formiche.net Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte

Incontro Meloni-Sunak al G7. Focus su Sud Globale e sicurezza economica

In una fase di “forte rilancio” delle relazioni bilaterali, i due leader “hanno enfatizzato la crescente interdipendenza fra macro-aree geografiche” e sottolineato l’importanza di una politica di collaborazione costruttiva e non-predatoria con l’Africa

Ucraina nella Nato per sopravvivere. Parla la deputata Mykhailiuk

Intervista con la deputata del partito di Zelensky, in viaggio verso la sessione primaverile dell’Assemblea parlamentare dell’Alleanza atlantica: “Non chiediamo di entrare oggi ma lavoriamo per farlo quando la guerra sarà vinta, spero entro l’anno”. E all’Italia dice: “Siamo grati per il sostegno”

×

Iscriviti alla newsletter