Serve usare “molta cautela” nei rapporti con Pechino e non tentennare sull’esercizio dei poteri speciali per proteggere il futuro della piattaforma logistica dello scalo pugliese e la sicurezza nazionale. Lo scrive Vegas, ex presidente della Consob
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Israele, gli Usa e la punta dell’icerberg. Parla il generale Kuperwasser
Tra i due Paesi c’è un legame “profondo e indissolubile” che alcune divergenze politiche (come sulla riforma della giustizia) non possono scalfire, spiega il militare, oggi direttore della ricerca dell’Israel Defense And Security Forum
Così Putin si assicura la cyber-immunità. L’avvocato Mele legge i Vulkan Files
Un’inchiesta internazionale mostra come una società di software di Mosca stia sviluppando armi digitali per le agenzie di intelligence del Paese. L’avvocato Mele: “È una specie di ‘filtro’ che viene frapposto tra il governo che richiede, finanzia e autorizza le operazioni cibernetiche e il soggetto che subisce l’effetto dell’attacco”
Gli ucraini sono più uniti che mai. Il sondaggio Iri analizzato da Nix
Il responsabile Eurasia dell’International Republican Institute commenta la rilevazione spiegando come l’ottimismo e l’unità del popolo ucraino siano “l’esatto contrario di ciò che sperava Putin”
Da un falco a un altro? Chi è il prossimo ambasciatore russo a Roma
Attesa per la prossima settimana l’ufficialità. Dopo dieci anni e tante battaglie (fortunatamente perse) contro la libertà di stampa Razov lascerà l’Italia. Al suo posto Paramonov, già console a Milano
Il porto di Trieste e quel dossier caldo per la Via della Seta
Giornate di campagna elettorale a sostegno del governatore Fedriga per la maggioranza. Meloni sottolinea l’importanza dello scalo mentre Berlusconi è più esplicito e mette in guardia dalle mani cinesi “non amichevoli”. Nelle scorse settimane Nietsche (Cnas) spiegava a Formiche.net tutti i rischi di rinnovare il memorandum
Le sanzioni Usa fanno ancora male a Huawei. Tonfo degli utili
“Un ambiente internazionale difficile e fattori non legati al mercato hanno continuato a pesare sulle attività”, ha dichiarato il presidente. Il rapporto cita l’Italia solo una volta, ecco come
Chi c’è dietro la società che aiuta Huawei a crescere a Napoli
Il colosso cinese attivo in Italia non parla più di 5G ma lancia iniziative con il Wwf e programmi per i giovani imprenditori. Due ultimi episodi raccontano l’attenzione sul Sud, con l’aiuto di un “hub” all’Università Federico II che fa parte di una rete di Pechino per favorire il trasferimento tecnologico
Golden power sulle mire cinesi sulla robotica italiana. La mossa di Meloni
Il governo impone prescrizioni sulla concessione di una libreria software da parte dall’azienda novarese Robox a Efort Intelligent Equipment, legata al governo di Pechino e ai suoi piani per il dominio tecnologico. Già il governo Draghi era intervenuto sull’azienda
Per von der Leyen un sano realismo verso Pechino. Parla Meacci (Csds)
All’Europa serve essere “più coraggiosa” nei confronti della Cina, “più repressiva in patria e più assertiva all’estero”, ha spiegato oggi la presidente della Commissione prima della visita con Macron. Sull’Ucraina, che per Bruxelles è un fattore determinante per le relazioni future, le due parti sono distanti, afferma Ludovica Meacci, ricercatrice presso il Centre for Security, Diplomacy and Strategy della Brussels School of Governance, a Formiche.net