Skip to main content

Aumenta il cyber-spionaggio ma mancano norme. L’allarme di Belloni e Melillo

L’assenza di regole è il primo ostacolo per chi si occupa di contrastare gli attacchi nel quinto dominio, hanno spiegato i vertici di Dis e Antimafia durante una tavola rotonda per il primo quarto di secolo della Polizia postale (che si regala un nuovo logo e una nuova direzione)

Ucraina e spese militari. Il summit Nato visto da Lorenzo Cesa

Intervista con il nuovo presidente della delegazione del Parlamento italiano presso l’Assemblea parlamentare dell’Alleanza atlantica. Per l’Italia è fondamentale rilanciare il tema del Mediterraneo allargato, dice. Post Stoltenberg? “L’Italia è legittimata ad ambire a quell’incarico”

Perché aumentano gli attacchi ransomware contro i servizi sanitari

Non soltanto Asl 1 Abruzzo, con oltre 500 giga di dati trafugati. La scia di colpi continua ad allungarsi. Si tratta di una tendenza rafforzatasi con la pandemia

Vittorio Pisani è il nuovo capo della Polizia

Vicedirettore dell’Agenzia informazioni e sicurezza interna dal giugno 2019, prende il posto di Lamberto Giannini. Da capo della Mobile di Napoli ha diretto le indagini che hanno condotto alla cattura dei boss del clan dei Casalesi

Cosa cambia per Trieste con il sì di Scholz alla cinese Cosco

Dopo mesi di tira e molla, il governo tedesco ha dato l’ok all’ingresso del colosso di Pechino nel porto nel Nord della Germania. Mesi fa, Ghiretti (Merics) spiegava a Formiche.net le conseguenze per Trieste

Smantellata la più potente arma cyber di Putin. L’operazione Five Eyes

Dopo 20 anni di indagini, le intelligence degli Stati Uniti e dei loro alleati hanno abbattuto il malware Snake, utilizzato dalla cyber-gang Turla per colpire i sistemi informatici di almeno 50 Paesi (anche Nato)

Meloni e la stoccata a Conte sulla Via della Seta. Mentre sui media cinesi...

Quella sul memorandum “è una decisione che ancora non abbiamo preso, è un dibattito aperto”, dice la presidente del Consiglio. Intanto Pd, Più Europa e Azione-Iv interrogano il governo mentre Pechino alza la pressione

Così Xi usa la Via della Seta per... Il report degli 007 Usa

Secondo la comunità d’intelligence statunitense “il governo cinese utilizzerà” diversi programmi e iniziative (tra cui quello a cui ha aderito l’Italia nel 2019 sotto Conte) “per promuovere modifiche alle norme internazionali che favoriscano la sovranità statale e la stabilità politica rispetto ai diritti individuali”. Cresce l’attesa per la scelta di Roma, intanto da Pechino arrivano segnali chiari

Stop agli spyware e con gli Usa... I consigli del Parlamento europeo

La commissione speciale dell’Eurocamera ha approvato una relazione e una raccomandazione non vincolanti sull’uso di Pegasus e dei suoi fratelli. Chiesto un divieto a meno che non vengano soddisfatte determinate condizioni entro la fine dell’anno e auspicata una strategia congiunta Bruxelles-Washington

Meloni rassicura gli Usa sulla Cina. Dopo la Via della Seta tocca a Pirelli e Cdp Reti?

Il governo italiano intende uscire dal memorandum firmato nel 2019 dai gialloverdi di Conte. L’avrebbe detto la presidente del Consiglio allo Speaker McCarthy, rivela Bloomberg. E potrebbe essere solo l’inizio di una ricalibrazione dei rapporti tra Roma e Pechino

×

Iscriviti alla newsletter