Skip to main content

Da Roma a Pechino, chi vuole capire le intenzioni di Xi in Ucraina

Meloni ha accolto a Palazzo Chigi lo spagnolo Sánchez, primo leader europeo a incontrare il presidente cinese dopo la visita a Mosca per rilanciare l’amicizia con Putin. Macron e von der Leyen sono a Pechino per ottenere maggior impegno per una pace giusta. Ma le due parti sembrano lontane

Un ex militare italiano coinvolto nella fuga di Uss? La voce da Mosca

Un canale Telegram legato all’intelligence offre una versione dell’esfiltrazione: a organizzarla sarebbe stato un ufficiale italiano congedato, sposato con una donna russa e da almeno sei anni residente nel Paese

Così il vescovo di Shanghai divide Cina e Santa Sede. Il commento di Sisci

Shen Bin va a occupare una sede vacante da 10 anni dopo che il predecessore è stato sottoposto (e lo è ancora ora) agli arresti domiciliari. Ma la nomina è unilaterale. Reazione fredda del Vaticano. Il sinologo Sisci: “La scelta cinese pare rivelare nervosismo”

Ponte sullo Stretto, Salvini sbarra la strada ai cinesi

Eurolink, a cui è stata assegnata la gara europea, “molto probabilmente” continuerà con la versione definitiva del progetto, ha spiegato il ministro delle Infrastrutture rispondendo a una domanda sull’interessamento del colosso Cccc, controllato dal governo di Pechino

Il fuggitivo Uss ricompare in Russia e attacca l’Italia. Ecco cos’ha detto

“In questi giorni particolarmente drammatici, persone forti e affidabili sono state con me. Grazie a loro”, dice ai media del regime di Putin citando modalità “non standard” per il suo rientro. Poi l’affondo sui tribunali italiani

Pechino mette gli occhi sul Ponte sullo Stretto. Tutti i dettagli

In un’intervista al “Sole 24 Ore”, il numero due del gigante Cccc, contractor per molti progetti della Via della Seta, spiega che l’azienda è “sicuramente molto interessata” alla realizzazione del collegamento da 10 miliardi di euro. Il gruppo controlla anche le gru-spia Zpmc

Eredità Merkel. L’agenzia cyber tedesca usa tecnologie Huawei

Il governo ammette che il Bundesamt für Sicherheit in der Informationstechnik fa affidamento su apparecchiature “made in China“. Una questione “esplosiva”, racconta un quotidiano locale. Ecco perché

Se il Cnr diventa un palcoscenico per la sfida cinese all’ordine globale

Un convegno ospitato dal principale ente pubblico di ricerca italiano riprende i concetti enunciati dal governo di Pechino, deciso a riscrivere le regole internazionali. Presente anche l’ambasciatore Jia, che ha invitato a opporsi alla “politica di potenza” ma ha scordato di condannare l’invasone russa dell’Ucraina

La Cina vuole sbarcare a Taranto. Ecco cosa può fare il Golden power

Serve usare “molta cautela” nei rapporti con Pechino e non tentennare sull’esercizio dei poteri speciali per proteggere il futuro della piattaforma logistica dello scalo pugliese e la sicurezza nazionale. Lo scrive Vegas, ex presidente della Consob

Israele, gli Usa e la punta dell’icerberg. Parla il generale Kuperwasser

Tra i due Paesi c’è un legame “profondo e indissolubile” che alcune divergenze politiche (come sulla riforma della giustizia) non possono scalfire, spiega il militare, oggi direttore della ricerca dell’Israel Defense And Security Forum

×

Iscriviti alla newsletter