Skip to main content

Accordi di Abramo e Iran. Si lavora a un Cyber Iron Dome

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

I vertici cyber di Israele, Bahrein, Emirati Arabi Uniti e Marocco si sono riuniti per la prima volta. Presenti anche i rappresentanti di Oman e Kuwait. È la prima volta che una riunione simile vede coinvolti assieme i quattro. Ecco i temi sul tavolo

Un sottosegretario (solo) per gli 007? Il dubbio di Borghi (Pd)

Il responsabile sicurezza dem e membro del Copasir sottolinea la stima nei confronti del sottosegretario Mantovano, ma pone il tema strutturale sull’architettura istituzionale del sistema d’informazione per la Sicurezza della Repubblica. Ecco cos’ha detto al Senato

Il QatarGate metta fine alle ingenuità Ue, dice Ntousas (Asd/Gmf)

Vassilis Ntousas, capo delle attività europee dell’Alliance for Securing Democracy presso il German Marshall Fund, spiega che l’Ue “deve essere chiara e concreta” per evitare di alimentare sentimenti anti-establishment. “È necessario prendere provvedimenti sia nei confronti dei corrotti che dei corruttori”

Kyiv, Mediterraneo e il 2%. Il discorso di Crosetto letto da Coticchia

Fabrizio Coticchia, professore associato di scienza politica all’Università di Genova, commenta gli interventi alle Camere del presidente Meloni e del ministro Crosetto: “Nonostante alcune voci critiche nella maggioranza, c’è la volontà del governo di affermarsi come attore credibile nei confronti degli alleati”. Bussola Ue e Concetto strategico Nato, impegno nell’Indo-Pacifico e rapporto con la Cina

Droni e chip italiani. Casi studio di spionaggio cinese per gli 007 Usa

Michael Orlando, direttore del National Counterintelligence and Security Center, ha citato gli affari Alpi Aviation e Lpe per spiegare come cambia il panorama delle minacce alla luce dell’ascesa globale di Pechino e del piano Made in China 2025

La frenata cinese è un guaio per l’economia mondiale. Fanizza (AfDB) spiega perché

Di Gianluca Zapponini e Gabriele Carrer

Intervista con il direttore esecutivo per Italia, Regno Unito e Paesi Bassi presso l’African Development Bank. “Non bisogna guardare al futuro con il timore del cambiamento, al contrario cercare di sforzarsi di indirizzare il cambiamento in direzioni favorevoli e coglierne le opportunità”

Autonomia tecnologica? L’autarchia non funziona. Parla Galtieri (Cy4gate)

L’ad dell’azienda del gruppo Elettronica: “Dobbiamo essere consapevoli di trovarci in un contesto di cyber-warfare. Serve una sorta di patente di guida per i soggetti impiegati in ruoli considerati maggiormente critici”

“La Via della Seta finisce al Pireo”. La protesta dei cantieri navali

Due associazioni puntano il dito contro Cosco e l’Autorità portuale parlando di “colonialismo cinese” e chiedendo l’intervento dello Stato. Nel frattempo il colosso di Pechino in Italia cambia tattica ma non strategia

Qatar, sulle interferenze si accende il faro del Parlamento europeo

Glucksmann, membro dei socialdemocratici, ha annunciato che la commissione speciale da lui presieduta, che si occupa di ingerenze straniere, si concentrerà sul QatarGate: “È giunto il momento di dimostrare che la democrazia non è in vendita”

“Four Eyes” per la diversificazione 5G. Un messaggio a Huawei e uno a...

Australia, Canada, Regno Unito e Stati Uniti hanno firmato una dichiarazione per sostenere “un mercato più aperto, diversificato e innovativo”. Nel mirino c’è la Cina. Mano tesa ad alleati e partner

×

Iscriviti alla newsletter