Skip to main content

Scholz in Cina, un’occasione persa. Il commento di Huotari (Merics)

Il cancelliere tedesco è il primo capo di governo di un Paese occidentale a far visita al leader Xi Jinping dopo l’incoronazione del Congresso. L’occasione per Pechino, i dubbi di Bruxelles e degli alleati spiegati dal direttore esecutivo del centro studi tedesco Merics

Vertice cyber della Nato a Roma. Stoltenberg vedrà Meloni e Crosetto. Ecco i dettagli

La prossima settimana si terrà alla Farnesina la Nato Cyber Defence Pledge Conference 2022, organizzata da Italia e Stati Uniti. Sarà l’occasione per fare il punto sulle sfide nel quinto dominio dopo l’invasione russa dell’Ucraina e per rilanciare l’impegno tra alleati

Summit alla Casa Bianca sul ransomware (e sulla Russia). Il ruolo dell’Italia

“Ci stiamo addentrando in acque inesplorate, ma siamo fiduciosi di poter affrontare efficacemente la sfida se uniamo le forze in modo concreto”, ha spiegato Ambrosetti dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ai partner riuniti dagli Stati Uniti

Il Regno Unito bandirà gli Istituti Confucio? Il dibattito ai Comuni. In Italia...

Il governo sta “considerando di chiudere” le organizzazioni cinesi, considerate “una minaccia per le libertà civili in molte università” del Paese. Secondo un recente rapporto, soltanto quattro dei 30 forniscono esclusivamente istruzione “culturale e linguistica”. Gli altri…

Deleghe allo Spazio. Tutti i dossier, dal Pnrr alle sfide globali

Grazie anche ai 2 miliardi di euro previsti dai fondi europei, nell’ultimo anno l’Italia ha raddoppiato gli investimenti nel settore che, scriveva il Copasir pochi mesi fa, presenta “sfide inedite non solo per l’ordine mondiale ma anche per la nostra difesa nazionale”. Ecco quali

Usa, l’uomo che ha ottenuto il bando di Huawei ora lo invoca per TikTok

Brendan Carr mai così netto. È uno dei cinque membri della Commissione federale per le telecomunicazioni. Non ha autorità in materia. Ma c’è un precedente: i suoi consigli al Congresso hanno già portato alla stretta sul 5G

Lezioni cyber dall’Ucraina. Il report britannico letto dall’avvocato Mele

Il conflitto ha dimostrato quanto siamo interconnessi, sottolineato l’importanza della cooperazione tra governo e grandi aziende nazionali e fatto prendere coscienza del ruolo delle infrastrutture fisiche come i cavi sottomarini, spiega il responsabile della cybersecurity dello Studio Gianni&Origoni

Golden power, si cambia? Urso apre agli indennizzi per le aziende (con Cdp)

Bisogna affiancare ai poteri speciali uno strumento di politica attiva per aiutare “chi vuol fare”, spiega il ministro delle Imprese. Sarebbe il primo, forte segnale di discontinuità rispetto al governo Draghi in campo industriale (e anche Giorgetti potrebbe essere d’accordo)

Non solo Russia. Anche l’Iran minaccia i cavi sottomarini

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Cresce la preoccupazione negli ambienti della Nato e dell’Unione europea per possibili operazioni di sabotaggio, in particolare da parte di Mosca, delle infrastrutture critiche sui fondali. Ma nel Golfo non servono mezzi troppo sofisticati e Teheran ne può approfittare

Governo Meloni, a chi (e come) la delega 007? Piccola guida ragionata

L’incarico può essere conferito a un sottosegretario di Stato o a un ministro senza portafoglio che non eserciti altre funzioni di governo, a parte quella per la cybersicurezza. Altrimenti, serve cambiare la norma (il precedente c’è, riguarda Gianni Letta). Ecco perché si tratta di una figura cruciale, anche se il presidente del Consiglio resta il titolare della responsabilità

×

Iscriviti alla newsletter