Skip to main content

Perché Biden cita (non bene) Meloni? La differenza fra politica estera e interna

Il presidente Usa torna sul voto in Italia. Lo fa, ancora una volta, in un’occasione elettorale. Bisogna quindi essere essere consapevoli del contesto in cui vengono pronunciate alcune parole, non stracciarsi le vesti a ogni dichiarazione della Casa Bianca

Lezioni dalle rivoluzioni passate. Le proteste in Iran secondo Bressan

“Per comprendere la reale portata degli eventi delle ultime settimane, innescate dalla morte di Mahsa Amini, si dovrà comprendere l’eventuale estensione della protesta, la tenuta degli apparati di sicurezza e in particolar modo la postura delle forze armate”, spiega a Formiche.net Matteo Bressan, docente della Sioi e analista della Nato Defense College Foundation

Surovikin, la carta finale di Putin. Parla il prof. Teti

La recente nomina decisa dal Cremlino “produrrà un incremento esponenziale del livello di brutalità del conflitto” in Ucraina, spiega il docente dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara

Innovazione, Israele chiama Italia. Parla Menuhin (Israel Innovation Institute)

“Le sfide che stiamo affrontando oggi sono globali e nessun Paese, azienda o generazione può affrontarle da sola”, ha detto a Formiche.net il manager dopo una visita nel nostro Paese per Maker Faire Rome-The European Edition

Wallace contro Hunt. Il dibattito a Londra sulle spese militari riguarda anche noi

L’auspicio espresso dagli Usa di un aumento dei bilanci per la difesa rischia di scontrarsi con le difficoltà politiche ed economiche britanniche. Il nuovo cancelliere non esclude una revisione del piano della premier Truss e il ministro della Difesa sarebbe pronto al passo indietro. Ma se un Paese cruciale per la Nato come il Regno Unito rinuncia, sarà difficile convincere gli europei

Cyber-attacchi e disinfo. Riflettori del G7 puntati sulla Cina

Maggior prudenza sull’Ucraina e offensive contro le infrastrutture occidentali: ecco le mosse di Pechino. Nei giorni scorsi la riunione tecnica del Rapid Response Mechanism su tendenze della propaganda e resilienza collettiva contro le minacce autocratiche

L’Europa nella nuova Strategia Usa secondo il prof. Davidson

“Sia il riconoscimento del potere della Cina sia la dimostrata debolezza della Russia suggeriscono che l’attuale preoccupazione degli Stati Uniti per la sicurezza europea è destinata a svanire nel tempo”, spiega Jason Davidson, professore di Scienza politica e affari internazionali alla University of Mary Washington e nonresident senior fellow della New American Engagement Initiative presso l’Atlantic Council

Cosa significa per l’Italia il bando Usa a Huawei e Zte

La Fcc sembra aver deciso: vietate tutte le vendite di apparecchiature dei due fornitori cinesi per motivi di sicurezza nazionale. Dopo il lavoro del governo Draghi con il golden power, ora palla al prossimo esecutivo a guida Meloni

Perché gli eurodeputati temono gli scanner cinesi all’aeroporto di Strasburgo

Il piccolo scalo è strategico: ospita le plenarie del Parlamento europeo. Recentemente ha deciso di acquistare apparecchiature da Nuctech, un’azienda collegata all’esercito di Pechino e definita la Huawei della sicurezza aeroportuale

L’ex ambasciatore Usa Eisenberg promuove Meloni e Giorgetti. Su Salvini…

La guida di Mattarella “sarà fondamentale” per la formazione del nuovo governo italiano, ha spiegato l’ex ambasciatore Usa ospite del Cepa. Washington guarderà “con interesse” al ruolo di Salvini. Giorgetti? “Uno dei più capaci”

×

Iscriviti alla newsletter