Skip to main content

Perché il Giappone si è unito al centro cyber Nato di Tallinn

Il ministero della Difesa ha formalizzato l’adesione nei giorni scorsi attirando le critiche della Cina. “La sicurezza dell’Europa e della regione indo-pacifica non possono essere discusse separatamente”, spiega una fonte diplomatica di Tokyo a Formiche.net

Ora Meloni cerca la sponda tedesca, in attesa del Piano d’azione bilaterale

Dopo le posizioni di Parigi sulla vicenda migranti, Berlino teme l’isolamento di Roma. I primi contatti tra il presidente del Consiglio e il cancelliere Scholz sono stati positivi. Si continua a lavorare sull’accordo avviato da Draghi ma tutto dipenderà dalle politiche identitarie che l’Italia seguirà (o meno)

Guerra di spie. La Svizzera non è più tanto neutrale?

Con la guerra russa in Ucraina il contesto internazionale è cambiato. E così l’intelligence elvetica si prepara a una maggiore cooperazione con l’Europa. Intanto, pronti i divieti di ingressi per gli agenti di Mosca

Poliziotti o mediatori? Il parlamento chiede chiarezza sulle stazioni cinesi

Quartapelle (Pd) e Bizzotto (Lega) hanno depositato due interrogazioni per fare chiarezza sui centri aperti da Pechino a Milano, Prato, Firenze e Roma. Già molti governi hanno aperto indagini. Per l’Italia la situazione è ancor più delicata, essendo uno dei pochi Paesi al mondo, l’unico G7, ad avere una collaborazione tra forze di sicurezza per pattugliamenti congiunti

Perché in Iran è calato il silenzio sulla liberazione di Alessia Piperno

Nei resoconti della telefonata tra i ministri degli Esteri per sbloccare la situazione forniti da Teheran non c’è riferimento alla giovane. La diplomazia della Repubblica islamica, invece, ha fatto circolare un rapporto sulle “conquiste” delle donne nel Paese. Provocazione o invito a non interferire nelle proteste?

L’Italia, la Nato e l’Ue. Cos’ha detto il viceministro Cirielli all’evento cyber

Alleati riuniti alla Farnesina per la conferenza sul Cyber Defence Pledge. Il viceministro ribadisce l’impegno del governo italiano, mentre gli Usa e il segretario generale Stoltenberg (che sottolinea l’importanza della nascita dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale guidata da Baldoni) evidenziano la necessità di passi in avanti sul fronte politico, anche con la sponda di Bruxelles

Così l’Ucraina ha resistito agli attacchi cyber di Putin. Intervista all’ammiraglio Rogers

Kyiv è “riuscita a sviluppare un livello sorprendente di resilienza cibernetica, in parte perché è passata a un modello molto diverso”, dice l’ex capo del Cyber Command degli Stati Uniti e direttore della National Security Agency, oggi presidente del consiglio di amministrazione di Claroty. In ambito informatico, Russia e Cina sono diverse. Ecco perché

Duisburg stoppa Huawei. Cosa succede tra Germania e Cina

La città tedesca non ha rinnovato un accordo con il colosso tecnologico a causa delle relazioni attuali tra Mosca e Pechino. Ecco gli ultimi sviluppi nei giorni prima e dopo l’incontro tra Scholz e Xi

La cyber conferenza Nato a Roma. Ecco l’agenda

Come anticipato da Formiche.net gli alleati si ritrovano alla Farnesina per discutere di infrastrutture critiche e minacce informatiche. Presenti il segretario Stoltenberg, il viceministro Cirielli e la viceconsigliera per la sicurezza nazionale americana Neuberger

A 250 chilometri dal confine russo. Summit Nato 2023 a Vilnius

L’incontro si terrà a metà luglio. Il ministro lituano Landsbergis: “Speriamo sia una celebrazione della vittoria per l’Ucraina”. Il segretario generale Stoltenberg: “Siamo di fronte a un contesto di sicurezza più complesso e imprevedibile dai tempi della Guerra fredda”. Focus su Mosca ma anche su Pechino

×

Iscriviti alla newsletter