Skip to main content

Meloni pro Orbán? Perché la Casa Bianca non apprezza

Il leader ungherese non è soltanto la bestia nera dell’Ue. È un elemento di forte preoccupazione per gli Stati Uniti, anche a causa della penetrazione sia russa sia cinese. La difesa di Salvini non stupisce. Quella però della leader di FdI ha spinto Di Maio a definirla “falsa atlantista”

All’Onu un’Italia europeista e atlantista. Draghi prepara il suo lascito

Il discorso che il presidente del Consiglio pronuncerà martedì al Palazzo di Vetro sarà un modo per rassicurare i partner internazionali ma anche per indicare un percorso da seguire al governo che verrà

L’avviso Usa ai partiti sui rapporti con la Russia. Parla O’Toole (Atlantic Council)

L’ex funzionario del Tesoro statunitense commenta le rivelazioni di Washington sui finanziamenti di Mosca: “L’amministrazione Biden sembra sperare che far luce sulle attività ‘maligne’ del Cremlino possa contribuire a sventarle”. Inoltre, è “una lezione” a certe formazioni politiche

Come cambia la cybersecurity con il dl Aiuti bis? Risponde Iezzi (Swascan)

Le novità sulla reazione agli attacchi sono “cruciali” per il Paese. “Il passo successivo e forse più complesso, sarà sicuramente quello dello stabilire i processi di implementazione”, spiega l’esperto di cybersecurity

Intelligence per battere Putin. Cosa sosteneva nel 2020 la capa degli 007 Usa

Alla luce delle rivelazioni americane sui finanziamenti russi torna di grande attualità un altro rapporto dell’Alliance for Securing Democracy. È il prodotto di una task force composta da diversi membri attuali del Consiglio di sicurezza nazionale e presieduta da Avril Haines, la mente dietro la scelta dell’amministrazione Biden di diffondere notizie a scopo preventivo (in Ucraina e non solo)

Putin, Salvini e Meloni? Se ne parla a Washington e l’amb. Phillips…

Quella sulla leader di Fratelli d’Italia è stata la prima domanda del confronto organizzato dal prestigioso centro studi americano. L’ex ambasciatore americano in Italia: “Sono quasi certo che Putin sia dietro la caduta del governo Draghi”

L’intelligence nell’era della globalizzazione informativa. Parla il prof. Teti

Come spiegava Cossiga, in Italia non esiste la cultura dell’intelligence come strumento di acquisizione di conoscenza, spiega il responsabile del settore Sistemi informativi e innovazione tecnologica dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Ma nel mondo attuale, “le agenzie non possono che rappresentare lo strumento di riferimento per la corretta acquisizione di quella conoscenza indispensabile a un Paese per affrontare le sfide del terzo millennio”

L’inviato speciale Usa per gli ostaggi è in Vaticano. Ecco perché

Grande attenzione da parte dell’amministrazione, dal presidente Biden in giù, per i cittadini americani detenuti in Russia e altri Paesi. Dialoghi in corso con la Santa Sede, che ha “una rilevanza mondiale ed è leader nelle questioni globali”

“L’Ucraina vincerà”. Intervista al ministro degli Esteri ceco Lipavský

“Mai si era vista” un’unità politica simile in Europa, spiega il capo della diplomazia della Repubblica Ceca, alla guida del Consiglio dell’Ue nel semestre in corso. Un colloquio su Russia, Cina, energia e Africa. “Abbiamo un ottimo rapporto con l’Italia, ciò vale anche per il governo di Draghi e per il mio collega Luigi Di Maio”, afferma a Formiche.net

Un alert all’Occidente. Le mosse d’intelligence Usa spiegate dal prof. Spiri

“Queste informazioni sono state veicolate per alimentare una nuova consapevolezza nella comunità occidentale, un invito a farsi trovare coesa”, spiega lo studioso di Storia politica dell’età contemporanea e docente alla Luiss

×

Iscriviti alla newsletter