L’esperto dell’International Republican Institute in visita a Roma si dice “molto ottimista” sul futuro delle relazioni bilaterali. “A differenza di Orbán, partiti come Fratelli d’Italia e Vox riconoscono le minacce poste da Russia e Cina”, aggiunge
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Non è solo il velo. L’Iran verso la rivoluzione?
“Non è una protesta, è l’inizio della rivoluzione contro il regime degli ayatollah”. Le voci che abbiamo raccolto dai parenti che vivono in Italia di alcune persone che da settimane sfidano le forze di sicurezza iraniane per protestare per la morte di Mahsa Amini
La “golden era” UK-Cina è finita. E gli Istituti Confucio...
La premier Truss ha deciso: Pechino verrà definita una “minaccia” per il Paese. Una mossa annunciata ma che è stata anticipata dopo una giravolta del ministero dell’Educazione sui centri di lingua e cultura cinese
Cosa c’è dietro il “niet” di Conte alla manifestazione davanti all’ambasciata russa
Il leader 5S aspetta l’evento “nazionale” perché quella di giovedì è “del Pd”. Ma le sue parole premiano la mossa di Letta e sembrano confermare la difficoltà a chiedere a Mosca di fermare l’invasione
Il viaggio di Scholz in Cina rischia di spaccare l’Ue
Diviso tra linea Merkel e critiche su questioni come i diritti umani e Ucraina, il cancelliere è pronto a partire a inizio novembre. Ecco perché Pechino scommette su Berlino
Russia-Germania, un rapporto fatto anche di spie e ombre
Quello del direttore dell’Agenzia federale per la sicurezza informatica è soltanto l’ultimo di molti rapporti opachi che corrono tra la Russia e l’Europa, con spesso la Germania al centro, e che possono essere fonte di interferenze o ingerenze da parte di Mosca sulle politiche occidentali
Euro-realismo o conservatorismo? Il dilemma (esistenziale) di Giorgia Meloni
Il professor Orsina spiega che la strategia europea della leader di Fratelli d’Italia è fondata su due entità distinte: quella “draghiana” e quella trumpian-orbaniana. Da Parigi a Berlino, fino a Washington, ecco i fattori esterni
Intelligence economica ed energia. La roadmap di Poletti (Sicuritalia)
Salari e occupazione, energia e ambiente, istruzione, sanità, collocamento internazionale sono le aree cruciali per l’Italia, spiega l’ex vicedirettore di Aisi e Aise. Sulle fonti di approvvigionamento dice: “La dipendenza da un solo fornitore è un fatto incompatibile con la sicurezza nazionale in generale”
“Ambasciatore, dai”. Così Bruno Vespa ha incalzato Razov
La feluca ospite di “Porta a Porta” preferisce la lingua materna nonostante sappia bene l’italiano e non si sposta dalla propaganda di Putin. Il conduttore non si fa scappare l’occasione di metterlo in difficoltà (a differenza di altri)
Putin non vuole la pace ma invoca i pacifisti (anche quelli italiani)
La diplomazia europea mette in guardia dalla trappola di Mosca: il Cremlino vuole convincere il mondo di un’inversione di ruoli tra aggressore e aggredito, provando a dettare le sue condizioni per il cessate il fuoco. E così fa breccia in certi ambienti anti Usa e Occidente