Le esplosioni nei depositi di spedizioni in Germania, Inghilterra e Polonia sarebbero state in realtà dei test per preparare un’operazione di sabotaggio su larga scala. L’agenzia Reuters rivela che il piano del Gru prevedeva l’impiego di timer a distanza e materiali facilmente reperibili per innescare esplosioni a bordo degli aerei
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Nuctech, come e perché la “nuova Huawei” spaventa gli alleati
La società cinese, controllata dal governo e specializzata in scanner per merci, bagagli e persone, ha vinto bandi d’appalto per l’Agenzia delle Dogane. Il caso richiama alla mente le controversie precedenti legate a fornitori cinesi nel 5G, evidenziando le crescenti preoccupazioni sulla sicurezza nazionale espresse dagli alleati, in particolare Usa e Ue. Per questi prodotti manca una chiara indicazione politica, con il rischio di affidare appalti basandosi principalmente su valutazioni economiche
Una chat sicura per la PA. Cosa faranno insieme Acn e Zecca di Stato
La convenzione tra l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e l’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato ha come obiettivi lo sviluppo di buone pratiche contro il phishing e lo studio di un sistema di messaggistica istantanea nazionale per i funzionari pubblici. Il modello francese e le sfide (anche culturali)
Il lato cyber del sostegno occidentale a Kyiv. Report Aspen Institute
Un rapporto dell’Aspen Institute analizza il sostegno informatico offerto all’Ucraina sin dall’inizio del conflitto. Gli Stati Uniti, insieme agli alleati europei e al settore privato, hanno contribuito a contrastare attacchi DDoS, proteggere le infrastrutture cloud e neutralizzare le intrusioni russe. Tuttavia, con il mutare delle politiche e la diminuzione dei finanziamenti, il livello di supporto potrebbe ridursi
Timori per la Cina e lodi a Meloni. L’audizione del prossimo ambasciatore Usa
Al Senato, Tilman Fertitta ha promesso che, se confermato, monitorerà “estremamente da vicino” i rapporti italo-cinesi. Particolare attenzione alle stazioni di polizia al centro delle indagini dell’Ong spagnola Safeguard Defenders
Netanyahu ci ripensa. L’interim dello Shin Bet al numero due
Il premier ci ripensa dopo le critiche dei partiti: il viceammiraglio Eli Sharvit non prenderà il posto di Ronen Bar. In attesa della nomina le redini passano all’attuale numero due, noto soltanto come Shin
Cosa c’è in ProtectEU, la strategia Ue contro le nuove minacce
La Commissione europea punta a un “cambiamento culturale sulla sicurezza interna, con un approccio che coinvolga l’intera società: cittadini, imprese, ricercatori e società civile”. Tra i punti: nuovi strumenti contro la criminalità al servizio degli Stati ostili, potenziamento di Europol e Frontex e un hub per i cavi sottomarini
E se il drone russo fosse partito dalla Svizzera? Il sospetto di Pugliese
Sono stati i captatori del centro Ue di Ispra a rilevare frequenze sospette. “La dinamica del sorvolo va ancora accertata, ma sappiamo che simili attività russe sono molto comuni in Germania sulle basi militari e in altri Paesi, quindi è un’ipotesi realistica”, commenta l’analista
L’Europa e Mattarella nel mirino dell’ambasciatore russo Paramonov
Paramonov torna sulle parole del Presidente della Repubblica, definite “esecrabili”. E critica il piano di riarmo dell’Ue mentre sono in corso nuovi dialoghi con gli Usa. Poi loda Lorusso e Fallico, auspicando che il suo forum torni a Verona (dunque, che siano rimosse le sanzioni sugli oligarchi)
Cosa sappiamo di Xiaofeng Wang, il professore sparito a Bloomington
L’informatico e la moglie sono spariti. L’Indiana University Bloomington li ha licenziati. L’Fbi ha perquisito le loro abitazioni. Una vicenda ancora vaga che però riaccende il dibattito sulla “China Initiative” della prima amministrazione Trump