Skip to main content

Meno segreti, più vicini ai cittadini. Svolta dell’intelligence Usa

“L’approccio alla classificazione di grandi quantità di informazioni è sbagliato, danneggia la sicurezza nazionale e diminuisce la fiducia pubblica nel governo”, scrive il direttore Haines. Rafforzare il legame con la popolazione serve anche per rendere il Paese più resiliente. Anche gli 007 britannici verso una maggiore apertura

Infowar sull’Ucraina a Roma. Scontro diplomatico Usa-Russia

Accuse di “false flag”. L’ambasciata di Mosca in Italia risponde a quella di Washington sull’ipotesi invasione: “Mistificazioni ossessive”. La conferma, dopo l’incontro Putin-imprenditori, che il ruolo dell’Italia è cruciale

Non disturbare Xi e le Olimpiadi. Hacker in letargo

Le strette relazioni con la Cina rendono improbabili attacchi informatici da Corea del Nord, Iran e Russia. A rischio, invece, la sicurezza di atleti e giornalisti stranieri

L’Ue con la Lituania (finalmente). Ricorso al Wto contro la Cina

Sulle “politiche discriminatorie” di Pechino si muove la Commissione. Non cita la causa (l’apertura a Vilnius di un ufficio commerciale di Taiwan) ma dimostra, una rara volta, compattezza nella sfida da Oriente

Xi e Putin uniti sull’Ucraina. Almeno nella propaganda su Twitter

Diplomatici e media cinesi in lingua inglese allineati a quelli russi sulla crisi in Est Europa. Obiettivo: indebolire gli Usa e l’Occidente. Invece, in patria, la musica è diversa: non se ne parla, seguendo la linea della non-interferenza per evitare che il dibattito si diffonda

Cosa prevede l’accordo tra Garante privacy e Agenzia cyber

Firmato dal presidente Stanzione e dal direttore Baldoni il Protocollo d’intesa. Al via iniziative congiunte nel campo della sicurezza informatica e della protezione dei dati personali

L’incontro aziende-Putin non piace al Copasir. Ecco la nota

“L’esigenza di mantenere buoni rapporti commerciali con le aziende russe non può compromettere l’affidabilità transatlantica dell’Italia”, dicono Borghi (Pd), Dieni (M5S) e Vito (FI)

Auto, chip e… Quirinale? Giorgetti con l’ambasciatore israeliano

Incontro tra il ministro e il diplomatico. Al centro del colloquio il rafforzamento dei legami industriali tra i due Paesi e l’investimento da mezzo miliardo e 2.000 posti di lavoro di Tower Semiconductor in Lombardia. Si lavora a un viaggio del numero due leghista nello Stato ebraico

Non solo vaccino. Anche al 5G europeo serve un booster

Pubblicata la relazione della Corte dei conti europea. Stati membri in ritardo sull’implementazione del nuovo standard per le reti mobili ma anche sulla sicurezza

Polveriera ucraina. Gli Usa risponderanno per iscritto alle proposte russe

Il confronto tra Blinken e Lavrov a Ginevra si chiude con la promessa di un nuovo contatto la prossima settimana. Prima Washington vuole confrontarsi con gli alleati. Ma da Berlino arriva una cattiva notizia: Scholz avrebbe rifiutato un faccia a faccia con Biden proprio sulla situazione in Est Europa

×

Iscriviti alla newsletter