Pechino chiama Quirinale. Telefonata di congratulazioni per la rielezione con una settimana di ritardo e un’unica buona notizia: la stabilità. Nei resoconti della telefonata offerti dai media cinesi non c’è traccia dell’accordo di tre anni fa
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Il mondo visto dagli 007. Lezioni dagli Usa
Un lavoro scientifico con un mandato mistico. Così la MIT Technology Review racconta il direttore della ricerca dell’NSA americana Gil Herrera, che lavora su quantum computing, cyber e tecnologia
Grillo s'inchina a Xi. Dal blog elogi alle Olimpiadi "di pace"
Il professor Parenti, già difensore di Huawei e accusatore degli uiguri, scrive un elogio dei Giochi di Pechino e attacca l’Occidente. Tra auto-promozione e citazioni dell’ambasciatore cinese a Roma, nulla di nuovo sul sito dell’Elevato
Contro la Russia gli Usa preparano sanzioni stile Huawei
Washington studia le misure per evitare l’invasione dell’Ucraina. Al lavoro sia il dipartimento del Tesoro sia quello del Commercio, che potrebbe mettere in campo lo strumento che è costato al colosso cinese del 5G un crollo del fatturato del 30%
Nuovo braccio di ferro Usa-Cina. C’entra l’ufficio di Taiwan
Un gruppo bipartisan ha presentato una proposta di legge per chiedere di cambiare il nome dell’ufficio di rappresentanza di Taipei a Washington. Un “ombrello” per la Lituania, sotto pressione da Pechino
Olimpiadi al via. Xi lavora a un sistema politico anti Occidente
Appare lontanissimo il 2008, quando Bush e altri leader occidentali si facevano fotografare con i vertici del Pcc. Oggi a Pechino il segretario apparecchia la tavola a reali e capi di Stato e di governo per mostrare i muscoli. Ma la questione ucraina potrebbe complicare la relazione con Putin
Lettere da Mosca. Lavrov chiede all’Osce (e all’Italia) risposte sull’Ucraina
Il governo russo scrive ai Paesi occidentali per chiedere la loro posizione sul concetto di “indivisibilità della sicurezza” che riguarda l’allargamento a Est della Nato. Palla all’Ue
Perché la Cina fa più paura dell’Urss. Le parole del capo dell’Fbi
Come i sovietici, i comunisti a Pechino rifiutano le libertà fondamentali. Ma c’è una differenza: la connessione tra le economie. Il discorso alla Ronald Reagan Presidential Library
Ecco le mosse di Usa e Ue contro i ricatti di Russia e Cina
Da Pechino coercizione economica sulla Lituania. Da Mosca pressioni energetiche con un occhio all’Ucraina. I temi al centro della visita a Vilnius e a Bruxelles del sottosegretario americano Fernandez
La partita in Ucraina è anche cyber. Biden manda la sua esperta a Bruxelles
Anne Neuberger a Bruxelles e poi a Varsavia per colloqui con i Paesi Ue e Nato. Obiettivo: elevare la sicurezza informatica a priorità di primo livello. Ecco gli scenari temuti da Washington