Attesa tra pochi mesi la svolta diplomatica di Kiev. Il presidente ha recentemente utilizzato la storia dello Stato ebraico per parlare delle minacce russe all’integrità del suo Paese. Gli obiettivi: ottenere il via libera per nuove armi e rafforzare la sua credibilità internazionale
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Arriva dall’Australia la prova regina delle accuse Usa contro Huawei
Bloomberg rivela una falla negli aggiornamenti del software scoperta nel 2012 dall’intelligence australiana e condivisa con gli Usa che l’hanno messa al centro della campagna globale contro l’azienda cinese: c’è lo zampino di Pechino, dicono. Un’altra conferma alle conclusioni del rapporto del Copasir di due anni fa
Un asse italo-canadese sull’intelligenza artificiale. Parla l’amb. Ferrari
Intervista con il “nostro uomo” a Ottawa. I nostri due Paesi “condividono priorità, posizioni e interessi”, dice. Anche quando si tratta di etica e nuove tecnologie
Italia Paese dell’anno per l’Economist. E arriva un indizio su Draghi al Quirinale
Il settimanale celebra il nostro Paese. Poi scrive che il presidente del Consiglio ora “vuole diventare presidente” della Repubblica. E da Palazzo Chigi rilanciano l’articolo. È il primo segnale dall’ex governatore della Bce sulla corsa al post Mattarella?
Anche Cina e Taiwan affilano i loro golden power. Ecco perché
Il governo di Taipei teme la fuga di tecnologie critiche verso la terraferma. Quello di Pechino è deciso a mettere le mani sui dati sensibili. Nuove dimostrazioni che il decoupling non ci sarà, ma…
Ora o mai più. Le cyber-spie inglesi entrano nell’O-Ran Alliance
Il National Cyber Security Center è dentro il progetto per le interfacce aperte pensato per diversificare i fornitori 5G. Obiettivo: fugare o confermare i dubbi per il Regno Unito, ma non soltanto
300 server italiani a rischio Log4Shell, spiega De Lucia (Cluster25)
I settori più a rischio: ricerca e Pubblica amministrazione. Le città: Roma e Milano. Secondo l’esperto, la vulnerabilità contiene “una combinazione di fattori devastante”. Ecco perché
Una relazione sbilanciata. I numeri degli investimenti cinesi in Italia (e viceversa)
Due rapporti della società olandese Datenna evidenziano l’assenza di reciprocità e la forte attenzione di Pechino (non corrisposta) verso i settori strategici in Europa. Servono regolamenti per monitorare le joint venture, avvertono gli esperti
Come un processo contro un prof. di Harvard influenzerà i rapporti Usa-Cina
Al via il dibattimento sul caso di Charles Lieber, pioniere delle nanotecnologie, accusato di aver mentito sui suoi rapporti con l’Università di Wuhan. Ma, tra accuse di maccartismo e assoluzioni, la China Initiative lanciata da Trump e proseguita da Biden per fronteggiare lo spionaggio economico di Pechino ha bisogno di una riforma, dicono molti esperti
Draghi verso l’estensione dello scudo Golden power per un altro anno
Norma attesa in un prossimo decreto Milleproroghe, ecco i dettagli. Il pressing del Copasir e la partita Generali