Skip to main content

Rete cyber, il Parlamento Ue dice sì. Italia già al lavoro

Il Parlamento europeo ha dato l’ok al regolamento che istituisce la rete e il centro cyber europeo. Gli Stati hanno sei mesi per individuare il loro istituto. Ecco le ultime novità sull’Italia, con Gabrielli e Belloni al lavoro. Fiano (Pd) indica Nunzia Ciardi, direttore del servizio Polizia postale e delle comunicazioni, come possibile amministratore delegato

Il procurement di Stato nelle tlc? I suggerimenti del prof. Mensi

Il professor Mensi commenta le rivelazioni di Formiche.net sul bando per le forze di polizia per le loro comunicazioni (anche 5G) con gli operatori che fanno affidamento su tecnologie cinesi. “A differenza degli Usa che hanno una black list, l’Italia non ha strumenti da utilizzare ex ante”. Ecco i suoi suggerimenti

Hacker russi in azione. Nel mirino Soros e la verde Baerbock

A favore di Navalny, contro il Nord Stream 2: Annalena Baerbock, candidata cancelliere dei Verdi, finisce nel mirino della disinformazia russa. Fotomontaggi di nudi e teorie del complotto…

Tregua Usa-Ue su acciaio e alluminio. Cina avvisata…

Dopo il patto su Airbus-Boeing, una nuova intesa sui dazi tra Washington e Bruxelles. Questa riguarda acciaio e alluminio. Nel mirino la Cina. E l’Italia non può che essere interessata viste le mire di Pechino (ma non solo)

Chi è Mohammed Deif, l’obiettivo numero uno di Israele

Mohammed Deif, il terrorista in sedia a rotelle, è in cima alla lista dei ricercati da Israele. È l’artefice del programma missilistico di Hamas. Intanto, l’ambasciatore israeliano Eydar scrive al ministro iraniano Zarif: “A Gaza vi è andata male”

Cari Biden e Francesco, occhio alla Cina. Parla il repubblicano Nicholson

Secondo l’ex presidente del Partito repubblicano ed ex ambasciatore Usa alla Santa Sede, tra Trump e Francesco c’erano punti di contatto che oggi, con Biden, mancano. Ecco quali

Israele-Gaza, Biden sbaglia a sottovalutare l’Iran. Parla Panella

Carlo Panella, giornalista e scrittore, commenta l’escalation di violenze in Medio Oriente sottolineando le responsabilità di Netanyahu ma anche l’errore Usa di sottovalutazione dell’espansionismo iraniano

Clima, Cina e multilateralismo. Ecco l’agenda Usa-Santa Sede

Nell’agenda della tre giorni romana di John Kerry c’è anche un’udienza privata in Vaticano con papa Francesco. Un segnale importante di una ritrovata vicinanza tra Stati Uniti e Santa Sede dopo i quattro anni di tensioni con Donald Trump? Risponde Agostino Giovagnoli, storico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano

Carbon border tax, i dettagli dell’idea Ue che piace a Kerry

Di Gabriele Carrer e Otto Lanzavecchia

Dopo qualche titubanza, gli Usa di Biden-Kerry guardano alla carbon border tax europea. Ecco come funziona e perché può rilanciare l’alleanza transatlantica nella sfida alla Cina

Biden chiama, Draghi risponde. Perché Kerry guarda a Roma

Prima giornata a Roma per l’inviato Kerry: incontri con Cingolani, Di Maio e Giorgetti. Domani vede Draghi. In cima all’agenda gli sforzi per ridurre le emissioni già entro il 2030. L’Italia, tra Cop26 e G20, può essere preziosa per gli Usa

×

Iscriviti alla newsletter