L’amministrazione Biden sta per annunciare alcune nomine. Nicholas Burns, diplomatico di carriera oggi professore a Harvard, sembra destinato a Pechino. Alcune settimane fa, durante un webinar Iai, aveva criticato l’autonomia strategica europea e l’accordo Ue-Cina sugli investimenti. Parte il valzer degli ambasciatori e in Italia…
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Un patto tech Usa-Ue è possibile. Ma prima...
Secondo un sondaggio condotto durante la Munich Security Conference, per negoziare un programma di rilancio digitale transatlantico bisogna prima affrontare l’alto livello di sfiducia digitale in Europa nei confronti di Usa e Cina
Uniamo le democrazie. La sfida di Biden (e l’assist a Draghi)
Thomas Smitham, numero uno dell’ambasciata Usa a Roma, spiega che c’è “sintonia tra l’amministrazione Biden e il governo Draghi”. Poi annuncia che Washington sta lavorando a un forum di democrazie “per dicembre o gennaio”
Xiaomi approfitta dello stop a Huawei. Ma il Congresso Usa…
Due deputati repubblicani interrogano l’amministrazione sulle prossime mosse in merito a Xiaomi, che Trump aveva messo nella lista nera e che sta riempiendo il vuoto lasciato da Huawei. Proprio mentre la Casa Bianca sta lavorando a un’indagine sulle aziende tech cinesi
Cosa chiede Biden al Giappone. Lo spiega il prof. Tsuruoka
A differenza di Trump, Biden chiama a raccolta gli alleati per contrastare l’assertività cinese. Per questo, non sempre è facile essere amici degli Usa. Conversazione con Michito Tsuruoka, professore dell’Università Keio di Tokyo, alla vigilia della visita del premier Suga a Washington
Prima grana per il ritiro dall’Afghanistan. La sicurezza degli 007 della Cia
Gli Stati Uniti ritireranno le truppe dall’Afghanistan il prossimo 11 settembre. Ma rimane un grosso problema: la Cia, come ammesso dal direttore Burns
Vaccinati contro la propaganda. Parla l’ambasciatore italiano in Russia
Pasquale Terracciano, ambasciatore a Mosca, spiega a Formiche.net che dopo essersi vaccinato con lo Sputnik V ha rifiutato gli inviti dei media russi: “Ero consapevole del rischio di strumentalizzazione”
Tecnologia e diritti umani, dove il confine? Cosa insegna il caso Cina
Il governo cinese corre per dettare gli standard globali. Un esempio? Difendere i diritti umani sarebbe, per Pechino, una violazione del diritto internazionale. E lo stesso rischia di accadere anche con la tecnologia. Un tema che ci riguarda, visti i recenti casi di videosorveglianza “made in China”
Xinjiang e non solo. L’Ue sia unita contro la Cina. Parla l’eurodeputato Eroglu
Engin Eroglu, eurodeputato tedesco di Renew Europe, non ha dubbi: nello Xinjiang è in corso un genocidio e non utilizzare quella parola significa tradire i valori occidentali
Ucraina, è alta tensione! Biden chiama Putin (e allerta la Nato)
Mentre Blinken raggiungeva gli alleati Nato a Bruxelles munito di bastone e carota, Biden ha avuto un colloquio con Putin promettendogli un summit nei prossimi mesi. Ma sull’Ucraina…