L’ambasciata cinese a Parigi attacca lo studioso Antoine Bondaz che aveva enunciato le pressioni di Pechino su alcuni deputati che volevano visitare Taiwan. Anche in Francia, i “lupi guerrieri” rischiano di segnare un autogol
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Draghi non ci casca! Ecco chi (non) c’era alla kermesse di Huawei
Huawei ha inaugurato il suo Cyber Security Transparency Centre a Roma. La ministra Gelmini ha declinato l’invito alla conferenza (al suo posto il pentastellato Bugani, braccio destro di Raggi). Così, dopo le parole di Colao, il governo lancia un altro messaggio all’azienda cinese in vista della partita da 40 miliardi per la digitalizzazione
Xinjiang, l’Ue aspetta Blinken e sanziona Pechino. Che non sta a guardare…
L’Ue impone sanzioni per abusi sui diritti umani in sei Paesi. Nel mirino quattro funzionari e un’entità cinesi per la repressione degli uiguri nello Xinjiang. Pechino reagisce con misure restrittive ben più dure dimostrando quanto il tema sia delicato per il regime
Il vaccino cinese che piace a Sileri e i problemi di efficacia e trasparenza
“Ben venga Sputnik, ma ben venga pure Sinovac”, dice il sottosegretario Sileri. Peccato che il vaccino cinese abbia qualche problema negli Emirati (in alcuni casi è servita una terza dose) e che i dati sull’efficacia siano top secret
Cari Giorgetti e Moles, attenzione all’offensiva cinese sui media (e fibra)
Huawei in gara per la fibra Rai grazie a un cavillo. L’agenzia cinese Xinhua, via Ansa, dà gran risalto alla nuova rotta ferroviaria da Wuhan a Milano. Meglio stare in guardia
Se l’Ue invecchia, può traballare la Nato. Lo Prete spiega perché
Ultimi dati Eurostat: Ue sempre vecchia, Italia Paese più anziano. Marco Valerio Lo Prete (Tg1, autore di “Italiani poca gente”) spiega perché un elettorato più in là con l’età potrebbe privilegiare stanziamenti per il welfare e la sanità, anche a discapito di investimenti per difesa e interventi militari all’estero. Un modello? Il Giappone, ecco perché
Occhio! Il gioco di Draghi fra Francia e Germania. Parla Pelanda
Il professor Carlo Pelanda legge le ultime mosse tra Parigi, Berlino e Roma: “L’Italia ha importato la reputazione di Draghi e ora è nella triarchia europea”
Altro che smart city. Gli stop alla videosorveglianza made in China
Gli 007 britannici chiedono limitazioni alle tecnologie cinesi per prevenire spionaggio, sorveglianza e raccolta di dati. Nel mirino Huawei, Alibaba e Hikvision. Un tema che tocca anche l’Italia. Ecco perché
Cina e Russia. Cosa c’è nell’agenda di Blinken atteso a Bruxelles
Il segretario di Stato americano atteso a Bruxelles per la ministeriale Nato: rispondere alla sfida cinese e rafforzare l’asse anti Russia le priorità in agenda. Alcaro (Iai): “Mantenere una certa elasticità di posizioni con Mosca può essere un vantaggio per la coalizione transatlantica”
I cavi sottomarini entreranno nella nuova direttiva Nis
A confermarlo è Filipe Batista, digital attaché della rappresentanza permanente presso l’Unione europea del Portogallo, durante un evento del German Marshall Fund