Oggi alla Casa Bianca si tiene la cerimonia per la firma degli Accordi di Abramo che prevedono il riconoscimento di Israele da parte di Emirati Arabi Uniti e Bahrein. “Storico giorno per la pace in Medio Oriente”, ha twittato il presidente statunitense Donald Trump parlando di accordi “che nessuno pensava fossero possibili”. Altri “cinque o sei Paesi” arabi firmeranno presto…
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Tensioni Usa-Cina. Trump ritira l’ambasciatore a Pechino
“Ringrazio l’ambasciatore Terry Branstad per i suoi oltre tre anni di servizio per il popolo americano come ambasciatore statunitense ella Repubblica popolare cinese”. Con questo tweet il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha annunciato l’addio di Branstad a Pechino nel bel mezzo delle tensioni commerciali, tecnologiche e geopolitiche tra i due Paesi. Secondo quanto riferito dalla Cnn l’ambasciatore dovrebbe lasciare…
Vertice Cina-Ue, così i piani di Xi si infrangono sul muro di Berlino
Reciprocità, responsabilità e correttezza sono le parole d’ordine dell’Unione europea nelle relazioni con la Cina. Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, nella conferenza stampa dopo il summit odierno tenutosi in videoconferenza tra i leader dell’Unione europea e della Cina, ha spiegato che il blocco deve essere “un giocatore e non un campo di gioco”. Secondo il presidente del Consiglio…
Il ministro iraniano Zarif cancella la visita in Italia. Ecco perché
Come paventato ieri da Formiche.net, alla fine è stata rinviata la visita in Europa del ministro degli Esteri iraniano, Mohammad Javad Zarif, un tour ufficiale che avrebbe dovuto portarlo anche in Italia, oltre che nel Regno Unito, Francia, Germania e Spagna. È quanto apprende l’Adnkronos da fonti dell’ambasciata iraniana a Roma, secondo le quali il rinvio della visita di Zarif…
Perché i cinesi non vogliono cedere TikTok? Il nodo è il codice sorgente...
Microsoft ha annunciato che la sua offerta per acquistare la cinese TikTok è stata rifiutata dalla società proprietaria ByteDance, alla vigilia della scadenza del 15 settembre fissata dal presidente statunitense Donald Trump per la messa al bando della popolare app. “Siamo convinti che la nostra proposta sarebbe stata buona per gli utenti di TikTok, proteggendo nello stesso tempo gli interessi…
Iran cerca sponde in Ue (e Italia) ma il tour europeo può saltare. Ecco perché
L’esecuzione del wrestler Navid Afkari che ha sollevato proteste e indignazione in tutto il mondo (di “atto feroce e crudele” ha parlato il segretario di Stato americano Mike Pompeo) non avrebbe rappresentato un bel biglietto da visita per il ministro degli Esteri iraniano Mohamed Javad Zarif. Così Teheran starebbe pensando di rinviare il tour europeo del capo della sua diplomazia, che…
Trump zitto zitto cambia gli equilibri in Medio Oriente. E a Washington DC...
La doppia candidatura al Nobel per la Pace per Donald Trump ha conquistato le pagine dei giornali e i siti di informazione. Il riconoscimento di Israele da parte di Emirati Arabi Uniti e Bahrein, assieme alla pax economica tra Kosovo e Serbia, viene letto da molti commentatori — negli Stati Uniti e in Italia — in chiave elettorale. Ma quali…
La scommessa di Salvini che punta tutto su Trump (e Gerusalemme) e torna euroscettico
Se per il presidente del Consiglio Giuseppe Conte chiunque tra Donald Trump e Joe Biden sarà alla Casa Bianca a gennaio per l’Italia “non cambierà molto”, il segretario della Lega Matteo Salvini ha deciso di puntare tutto sul presiedente uscente. L’ha fatto con un’intervista sulla versione online del Wall Street Journal in cui ha rivendica la sua posizione: “Ero uno…
Merkel alla prova del gasdotto russo. Ecco sei modi per bloccarlo
Le tensioni diplomatiche tra l’Occidente e la Russia in seguito all’avvelenamento dell’oppositore Alexei Navalny coinvolgono il gasdotto Nord Stream 2, che già vedeva contrari gli Stati Uniti (spaventati dalla dipendenza energetica tedesca da Mosca) oltre ai Paesi di Visegrad (Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Ungheria), agli Stati baltici e all’Ucraina, che verrebbero aggirati dall’infrastruttura. Nona Mikhelidze, a capo del programma Europa…
Il centrodestra che vota No ha ora un leader, Giancarlo Giorgetti
Dal Ticino arriva una notizia destinata a influenzare il dibattito nel centrodestra sul prossimo referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari: Giancarlo Giorgetti, vicesegretario federale della Lega e già sottosegretario a Palazzo Chigi nel governo Conte I, ha annunciato che voterà no. “Il 20 e 21 settembre si voterà per le Regionali in alcune parti d'Italia, per i Comuni e anche…