Skip to main content

Dumping cinese (via Egitto). Scattano i dazi Ue sulla Via della Seta

Bloomberg lo definisce un colpo di avvertimento. Secondo Agatha Kratz del Rhodium Group, citata dalla stessa agenzia, “è un caso emblematico che potrebbe portare a molti altri simili”. L’Unione europea ha deciso di imporre dazi sui produttori cinesi di tessuti in fibra di vetro (materiale che trova applicazione in molti settori, dalle turbine eoliche alle attrezzature sportive passando per il…

Sfida a Huawei. Ecco come Trump (via Bolsonaro) vuole sostenere il 5G europeo

L’Unione europea tenta — trascinata dall’Alto rappresentante Josep Borrell — di diventare anche un gigante politico, oltreché economico, ambendo a giocare un ruolo terzo nella sfida geopolitica tra Stati Uniti e Cina. Per colpa del populismo trumpiano che poco piace a Bruxelles e dei timori verso la mancanza reciprocità di Pechino negli affari, i 27 sembrano dunque voler scommettere sui…

La verità conta. Al Brussels Forum l'asse Usa-Ue contro le fake news

“Mi ha molto preoccupata un sondaggio in Italia (firmato Swg, ndr) che raccontava che il 52% degli italiani vede la Cina come amica mentre per il 46% la Germania è il nemico. È una questione che non riguarda soltanto gli sforzi cinesi, ma anche la nostra incapacità di raccontare ciò che facciamo. Per questo non dobbiamo soltanto accusare gli altri…

Cina, Russia ma anche Turchia. Così Twitter cancella i profili fake

Twitter ha annunciato di aver chiuso centinaia di migliaia di account “statali” cinesi, russi e turchi utilizzati per fare propaganda e disinformazione. Nello specifico, sono stati disattivati 23.750 account collegati alla Cina che diffondevano ingannevolmente messaggi favorevoli al governo cinese, connessi a circa 150.000 altri account che fungevano da “amplificatori”. Gli account cinesi contenevano tweet legati alle proteste di Hong…

Alleanza interparlamentare sulla Cina. Per l’Italia ci sono Malan (Fi) e Rampi (Pd)

Si sta allargando di giorno in giorno l’Inter-Parliamentary Alliance on China, una coalizione che sostiene “l’adozione di una postura più rigida verso il Partito comunista cinese” attraverso strategie collettive. Un’iniziativa di cui Formiche.net già scriveva alcuni giorni fa dopo il lancio dell’iniziativa guidata dal senatore statunitense Marco Rubio, una delle voci più ascoltate nel Partito repubblicano, in particolare quando parla…

Il modello Carabinieri per la polizia Usa. Il dibattito dopo il caso Floyd

Mentre in tutti gli Stati Uniti e in molte altre parti del mondo continuano le proteste per la morte di George Floyd, la politica americana si interroga sul futuro delle forze di sicurezza. Ieri, Medaria Arradondo, capo della polizia di Minneapolis (la città in cui è morto Floyd), ha annunciato un’ampia riforma del dipartimento di polizia locale. Arradondo ha spiegato…

I dazi e l’Europa nella morsa tra Usa e Cina. Parla il sottosegretario Scalfarotto

La scorsa settimana Robert Lighthizer, rappresentante del Commercio di Washington, ha annunciato un’indagine contro diversi Paesi, tra cui l’Italia, sulle tasse ai servizi digitali. Il nostro Paese rischia (di nuovo) l’imposizione di dazi. Di questo e della posizione italiana ed europea nello scontro tra Stati Uniti e Cina Formiche.net ha parlato con Ivan Scalfarotto, sottosegretario agli Esteri e deputato di…

Big tech contro la disinformazione cinese. Ecco la strategia Ue

“Da Russia e Cina attacco sistemico a colpi di disinformazione, l’Italia è nel mirino”. È il titolo dell’intervista rilasciata oggi al Corriere della Sera da Věra Jourová, vicepresidente della Commissione europea con delega alle politiche sui valori e sulla trasparenza, è impegnata nella battaglia contro la disinformazione online, che “minaccia la democrazia”. Un colloquio che ha anticipato i temi della…

Il nuovo centro cyber Ue non sorgerà in Belgio (ma neanche in Italia...)

Due anni fa la Commissione europea ha proposto la creazione di un centro europeo per la sicurezza informatica con sede in Belgio. Dall’anno prossimo, il nuovo polo, denominato European Cybersecurity Competence Centre, dovrebbe coordinare gli sforzi dei regolatori nazionali e dei governi nell’Unione europea e gestire i fondi per la ricerca di programmi come Orizzonte Europa ed Europa digitale. Il…

Se Pechino per ripartire punta sulle imprese di Stato (e snobba quelle europee)

Pare essere opinione diffusa che gli Stati Uniti di Donald Trump e la Cina di Xi Jinping siano agli antipodi per quanto riguarda l’approccio all’economia. I primi nazionalisti, la seconda globalista. Basti pensare agli sforzi di Trump per riportare negli Stati Uniti le produzioni dall’Asia e al famoso discorso di Davos nel 2017 con cui Xi fu incoronato ultimo difensore…

×

Iscriviti alla newsletter