Skip to main content

Dossier Cina. Ecco come l’Ue (non) segue le mosse delle Nato

Non erano passate neppure 24 ore dall’avvertimento lanciato dal segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg (“l’ascesa della Cina sta cambiando l’equilibrio dei poteri” e per questo la Nato deve essere “più forte militarmente, più unita politicamente e avere un approccio più globale”) che oggi, nel primo pomeriggio, l’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli Affari esteri e la politica di sicurezza,…

Da Obama a Trump, gli Usa non vogliono una Germania forte. Lo spiega Dottori

Cina, G7, Nato e Unione europea sono, come raccontavamo alcuni giorni fa su Formiche.net, i temi al centro dello scontro tra gli Stati Uniti di Donald Trump e la Germania di Angela Merkel. Secondo Germano Dottori, docente di Studi Strategici alla Luiss-Guido Carli, Washington non vuole che Berlino sia troppo forte, che esprima interessi non allineati ai propri, specialmente in…

Il Sahel è diventato una priorità di Farnesina e Difesa. Pronti 200 uomini

Giovedì le commissioni Esteri e Difesa riunite del Senato sono chiamate a esaminare la relazione analitica missioni internazionali in corso, deliberata dal Consiglio dei ministri il 21 maggio 2020 (documento XXVI, n. 3) e la deliberazione alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali, adottata il 21 maggio 2020 (documento XXV, n. 3). Si tratta, in entrambi i casi, di documenti…

L’altro fronte cinese. Trump pronto a firmare le sanzioni per lo Xinjiang

Il presidente statunitense Donald Trump è pronto a firmare la legge che autorizza le sanzioni sugli alti funzionari cinesi ritenuti responsabili delle violazioni dei diritti umani nei confronti degli uiguri, la minoranza musulmana represse nella provincia dello Xinjiang. Lo riporta l’agenzia Reuters. La legge, proposta dal senatore repubblicano Marco Rubio ritenuto un falco anti Cina, accusa il segretario del Partito…

La Danimarca accelera sul 5G (ma solo se è occidentale)

La Danimarca intende collaborare solo con Paesi alleati in merito alla costruzione dell’infrastruttura 5G, ha spiegato il ministro della Difesa Trine Bramsen al portale ITWatch. “Le telecomunicazioni sono infrastrutture critiche e che la scelta dei fornitori di 5G è quindi una questione di politica di sicurezza”, ha detto Bramsen, secondo cui per questo motivo il governo di Copenaghen vuole poter…

Il Regno Unito prepara la golden power contro le scalate cinesi

Nello stesso giorno in cui Huawei ha acquistato intere pagine pubblicitarie su diversi giornali britannici (e a distanza di pochi giorni dal via libera del National Security Council al piano per trovare, assieme agli altri Paesi dell’alleanza d’intelligence Five Eyes, alternative al colosso cinese delle telecomunicazioni per la realizzazione della rete 5G del Regno Unito), il Times di Londra rivela…

Cina, G7, Nato e Ue. Le tensioni Usa-Germania lette da Dassù e Alcaro

“Il G7 sopravviverà alla presidenza di Donald Trump?” si chiedeva pochi giorni fa Marta Dassù, senior advisor dell’Aspen Institute e direttore di Aspenia, in un editoriale su Repubblica. “Una domanda del genere non è campata per aria”, rispondeva. “Sul piano contingente, la distanza personale e politica fra Donald Trump e Angela Merkel crea una fonte di tensione difficile da superare.…

La Via della Seta è un’iniziativa non un'imposizione cinese. Parla il prof. Jia Qingguo

“Inevitabilmente, rapporti economici più intensi portano a una maggiore integrazione politica e strategica” tra Cina e Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente. Ed è altrettanto “inevitabile che la Cina, che cerca la convivenza pacifica e la cooperazione economica fra Stati, giochi un ruolo sempre più centrale” in quelle aree. A sostenerlo è Jia Qingguo, professore ed ex dean della…

Ecco chi si occupa nei Parlamenti del dossier Cina (in Italia...)

Sulla scia del coronavirus e della nuova crisi di Hong Kong, 18 esponenti politici da nove Paesi occidentali diversi hanno deciso di dare vita all’Inter-Parliamentary Alliance on China, una coalizione che sostiene “l’adozione di una postura più rigida verso il Partito comunista cinese” attraverso strategie collettive. L’obiettivo: “riformare l’approccio dei Paesi democratici alla Cina”. A guidarli c’è il senatore statunitense…

Africa, diritti umani e corsa al vaccino. Parla la viceministra Del Re

L’Africa, i suoi rischi e le sue opportunità, gli sforzi italiani e internazionali, l’impegno per la difesa dei diritti umani e la sfida della cooperazione emersa dopo il caso che ha riguarda Silvia Aisha Romano. Ne ha parlato in una lunga intervista con Formiche.net Emanuela Del Re, viceministra  agli Affari esteri e cooperazione internazionale oltre che deputata del Movimento 5…

×

Iscriviti alla newsletter