Skip to main content

L'Italia, la Nato e la Memoria. Parla l'ambasciatore Talò

Quartiere generale Nato, tutte le bandiere dei Paesi alleati a mezz’asta in occasione della Giornata della Memoria. È accaduto oggi grazie all’iniziativa della Rappresentanza Permanente italiana presso il Consiglio Atlantico, guidata dall’ambasciatore Francesco Maria Talò.  Nell’occasione è stata inaugurata l’installazione Dandelios di Carla Chiusano, curata da Ermanno Tedeschi. Lui, “ebreo errante” come spesso si definisce, ha ricordato il legame famigliare…

Huawei è il prossimo virus cinese. L'avvertimento del Times (e non solo)

“Huawei minaccia il rapporto più stretto dell’America”. Titola così il sito Axios.com raccontando il clima nel quale il premier britannico Boris Johnson si prepara a presiedere domani il National Security Council, il comitato di gabinetto chiamato a decidere sul ruolo che il colosso cinese potrà avere nella costruzione dell’infrastruttura 5G britannica. Secondo il Sunday Times, “Huawei è il prossimo virus…

Vi spiego come gli Usa guardano a Roma (al Vaticano, però). Parla il prof. Parsi

Ieri a Formiche.net Francis Rooney, deputato della Florida ed ex ambasciatore statunitense presso la Santa Sede, ha spiegato che l’incontro tra Mike Pence e papa Francesco sia “una notizia importante per il ticket Trump-Pence” in vista delle elezioni presidenziali di novembre. I rapporti tra Stati Uniti e Vaticano e il legame Roma-Washington letto da Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni…

L’incontro Pence-Francesco? Un assist elettorale per Trump. Parla il deputato Rooney

Per parlare della visita a Roma di Mike Pence, vicepresidente degli Stati Uniti, abbiamo fatto alcune domande a Francis Rooney, deputato repubblicano eletto in Florida ed ex ambasciatore statunitense presso la Santa Sede (dal 2005 al 2008) nominato dal presidente George W. Bush. Rooney ha raccontato la storia della diplomazia della Chiesa cattolica e il suo rapporto con gli Stati…

Cyber, perché Cisco investe a Milano (e la Pisano plaude)

“Un Paese che non investe in sicurezza mette a rischio la sua economia e la sua libertà”. A parlare è Paola Pisano, ministro per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, intervenuta oggi all’inaugurazione del Cybersecurity Co-Innovation Center di Cisco Italia al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Presenti all’evento, assieme ad Agostino Santoni, amministratore delegato Cisco Italia, e Chuck Robbins, presidente…

La Merkel si prepara all'ultimo test internazionale: la Libia

La cancelliera tedesca Angela Merkel è tornata a parlare pubblicamente di Libia questo giovedì, durante il suo intervento al World economic forum di Davos, in Svizzera. A meno di una settimana dalla Conferenza di Berlino organizzata sfruttando i suoi buoni rapporti con la Russia (schierata al fianco del generale Khalifa Haftar) e con la Turchia (principale alleato del governo di Fayez…

Un inviato speciale Usa per arginare la Cina all'Onu

Lo scontro commerciale tra Stati Uniti e Cina sembra aver raggiunto un equilibrio neppure troppo precario dopo la firma della cosiddetta Fase 1 tanto che le attenzioni sia di Washington sia di Pechino si stanno rivolgendo sul Vecchio continente. In particolare, per quanto riguarda la digital tax e il 5G rispettivamente. Ma nella guerra tra le due superpotenze sembra essersi…

Berlino e Parigi spaccano l'Ue sulla Cina. Ecco come

Come sulla digital tax, anche sul commercio con la Cina i Paesi membri dell’Unione europea si muovono in ordine sparso. Se dopo le rassicurazioni francesi all’amministrazione statunitense sull’imposta ai colossi del web Washington ha messo nel mirino Italia e Regno Unito (l’abbiamo raccontato ieri), anche sugli scambi tra il Vecchio continente e il Dragone manca un coordinamento a livello comunitario.…

Hezbollah nella blacklist. Il pressing Usa su Ue

Com’era prevedibile, il Libano è diventato uno dei fronti più caldi dello scontro tra Stati Uniti e Iran dopo l’uccisione del generale pasdaran Qassem Soleimani. E quando si parla del Paese dei cedri si pensa subito a Hezbollah, l’organizzazione sostenuta dal regime sciita di Teheran e considerata da diversi Paesi (come Stati Uniti, Israele e Canada) e organizzazioni internazionali (Lega araba…

TikTok nel mirino del Copasir. La Cina spia i telefoni italiani?

TikTok è l’app del momento: in soli tre mesi, da settembre a novembre, nel nostro Paese ha triplicato la sua audience passando da 2,1 milioni di utenti unici a 6,4 milioni secondo le rilevazioni della società ComScore: “Un incremento del +202% che rappresenta la più alta crescita nel panorama internet italiano”. Piace a tutti: ai più giovani ma anche alle…

×

Iscriviti alla newsletter