Le grida di Bamako e di Timbuctù attraversano il Mediterraneo e giungono fino a noi con drammatico ritardo. Il Mali sta morendo. Il presidente Dioncounda Traoré ha lanciato l'ultimo l'ultimo appello pochi giorni fa, dopo che il gruppo fondamentalista Ansar Eddine, legato ad Al Qaeda, aveva annunciato di aver conquistato il villaggio di Konna, dopo aver sterminato donne, bambini e…
Gennaro Malgieri
Leggi tutti gli articoli di Gennaro Malgieri
Chiacchiere elettorali e farfalle cadute
Chiacchiere. Ripetitive, noiose, prive di senso. Rendono plumbeo il cielo della politica. È la campagna elettorale, bellezza. Almeno così si dice. Ma non è vero. Ne ho viste e fatte tante di campagne elettorali. Nessuna mi è apparsa fatua come questa in corso. Satura di contraddizioni. Gonfia di bugie. Debordante risentimenti. Approssimativa. Contraddittoria nelle dichiarazioni dei protagonisti e dei comprimari.…
Un mito inattuale. E vincente
Cinquecento anni e se li porta magnificamente. Il Principe di Niccolò Machiavelli è un testo che non invecchia. Lo sapeva bene Antonio Gramsci che da esso trasse le coordinate per delineare la figura del “nuovo principe”, ordinatore della politica moderna. Nelle Noterelle così si esprimeva: «Il carattere fondamentale de Il Principe è quello di non essere una trattazione sistematica ma…
Ma non sia un ritorno al passato
Moderati? E sia. Ma purché qualcuno ci spieghi che cosa significa oggi definirsi in tal modo a fronte di una situazione politico-sociale continentale che certo “moderata”, nel senso di ragionevole e normale, non è. Se la prospettiva di chi ha in mente la costruzione di un Centro per squassare il pur non brillante sistema bipolare è quello di raccogliere sotto…
Balcanizzazione o tramonto della Destra?
Dal 1948 per la prima volta nel nuovo Parlamento la destra non avrà una rappresentanza unitaria. E le diverse componenti che ad essa, sia pur nominalmente, si richiameranno faticheremo a definirle "di destra". Probabilmente non se ne sentirà la mancanza, posto che negli ultimi anni essa quasi non c'è stata nelle istituzioni rappresentative, in quelle culturali, nel dibattito "ideologico" e…
Racconto di un Mediterraneo diverso
Dalle alture di Algeri, dove imponente si erge la residenza di Stato nella quale vengono ospitate le delegazioni politiche straniere, denominata El Mithak, che vuol dire Carta perché lì venne firmata la Costituzione algerina, lo sguardo abbraccia la splendida baia nella quale si perdono all’alba e al tramonto i sogni mediterranei di chi è capace di immergersi nelle storie che…
Europa, apri gli occhi
Il Mediterraneo si è presentato nell’ultimo decennio come un concentrato delle grandi sfide politiche poste dalla globalizzazione: dalla promozione della democrazia ai conflitti culturali, dalla sicurezza energetica all’integrazione economica regionale. Nello stesso periodo, la retorica delle politiche statunitensi ed europee nell’area – basti ricordare i programmi dell’amministrazione Bush sull’esportazione della democrazia (con le armi, naturalmente) in Medio Oriente tra il…
Dopo Lisbona, Bisanzio
Sogno ed aspirazione di tanti europeisti del Novecento, arenatosi in un contraddittorio e farraginoso documento il cui scopo, per dirla tutta, è quello di mettere ordine, senza peraltro riuscirci (se non in minima parte), in una materia magmatica difficile da imbrigliare. Sgombriamo il campo dagli equivoci: non è sinonimo di euroscetticismo la critica alle innovazioni istituzionali contenute nel Trattato di…
La lezione inglese
David Cameron e David Wright Miliband: vite parallele, destini paralleli. Anche ambizioni comuni quali leader di partiti che si fronteggiano in un sistema di alternanza nel quale non è prevista la demonizzazione dell’avversario e neppure la sua delegittimazione con strumenti e mezzi illeciti o impolitici. Il primo guida i conservatori: probabilmente vincerà le elezioni politiche della prossima primavera e sarà…