Le industrie britanniche stanno affrontando crescenti difficoltà a causa della nuova politica tariffaria degli Stati Uniti, che prevede dazi del 10% sui prodotti britannici e del 25% sui veicoli. Gli economisti sottolineano l’incertezza prolungata e l’impatto significativo sulle esportazioni, con le regioni industriali come le West Midlands particolarmente colpite. Gli esperti suggeriscono di diversificare i mercati per ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti
Giancarlo Elia Valori
Leggi tutti gli articoli di Giancarlo Elia Valori
L’alternativa del commercio cinese al protezionismo. L'opinione di Valori
Gli investimenti delle imprese straniere in Cina hanno stimolato la crescita economica e l’occupazione lavorativa del Paese, promosso il progresso tecnologico e gestionale e stimolato le riforme e l’apertura del Paese. La pratica ha dimostrato che le imprese a capitale straniero svolgono un ruolo importante nella modernizzazione della Cina, nella riforma, nell’apertura, nell’innovazione e nella creazione del Paese, nonché nel collegamento della Cina con il mondo e nell’integrazione nella globalizzazione economica. L’opinione di Giancarlo Elia Valori
Europa slegata in movimento. La Marina francese grande protagonista nell’Indo-Pacifico
La Marina francese torna nell’Indo-Pacifico dopo 56 anni con il gruppo d’attacco della portaerei Charles de Gaulle. La missione Clemenceau 25 rafforza le alleanze e tutela gli interessi francesi in un’area strategica, tra esercitazioni e manovre geopolitiche
Europa slegata in movimento. La Marina britannica nell’Indo-Pacifico
La Marina Britannica torna nell’Indo-Pacifico con esercitazioni congiunte con il Giappone. La missione della portaerei Queen Elizabeth punta a garantire stabilità regionale, consolidare alleanze e proteggere gli interessi britannici nel commercio e nella sicurezza
Terre Rare, il cuore invisibile della tecnologia moderna. Scrive Valori
Le terre rare sono fondamentali per la tecnologia moderna, ma la loro estrazione è complessa e dannosa per l’ambiente. La loro distribuzione è sbilanciata, con la Cina che domina il mercato. Le sfide future riguardano il riciclo, l’innovazione e la sicurezza dell’approvvigionamento
Ecco gli sviluppi della politica estera della Cina. L'opinione di Valori
La situazione di quest’anno rimane piena di sfide. Come risponde e risponderà la Cina con la sua politica estera ai cambiamenti internazionali? L’opinione di Giancarlo Elia Valori
L'IA come minaccia e opportunità per la sicurezza globale. Scrive Valori
Dall’energia nucleare ai veicoli elettrici, la Cina avanza rapidamente nelle tecnologie chiave. Ma la sfida principale resta la governance globale dell’intelligenza artificiale
Le vie del mare. Geopolitica e sicurezza nell'Indo-Pacifico nelle parole di Elia Valori
Tra nuove (e vecchie) strategie militari, le potenze globali si sfidano su un terreno dalle specifiche caratteristiche geografiche che potrebbe essere decisivo per gli equilibri del XXI secolo
Il valore della Greater Brics Corporation a favore dei Paesi del Sud del mondo
Il “Sud globale” può realizzare una cooperazione più stretta in più settori, rafforzare la cooperazione nell’energia tradizionale e nelle nuove energie, nella filiera industriale e nella filiera di fornitura, nello sviluppo verde, nell’innovazione scientifica e tecnologica, negli scambi culturali e in altri campi, e promuovere il progresso economico, sociale e culturale del “Sud del mondo”. L’opinione di Giancarlo Elia Valori
Vi racconto cosa lega euro e dollaro. L'analisi di Valori
Nel 2025 il mercato globale dovrà affrontare molteplici rischi e incertezze, tra cui pressioni inflazionistiche, protezionismo commerciale e problemi di sostenibilità del debito. Ma la forza del dollaro statunitense e dei rendimenti dei titoli del Tesoro di quello Stato continuano a essere la forza dominante