Skip to main content

Il cinema e l’intelligenza artificiale. Da Star Wars a Titanic

Lo stretto legame tra l’industria cinematografica e televisiva e la tecnologia informatica ha consentito di continuare a realizzare un’evoluzione tecnologica nel corso degli ultimi decenni. Tecnologie innovative come il 3D digitale, gli effetti visivi digitali, le riprese virtuali, la motion capture, la realtà virtuale e il rendering in tempo reale, hanno apportato numerose innovazioni alla produzione cinematografica. E adesso è arrivata anche l’intelligenza artificiale

Gli sviluppi dell’IA, fra cinema, deepfake e fakenews. Scrive Valori

Come e perché lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, renderà l’uomo non solo più al vertice della catena alimentare, ma perfettamente inutile. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Storia dei rapporti tra il cattolicesimo e la Cina. La ricostruzione di Valori

Il cristianesimo arrivò in Cina nel 635 d.C. con i nestoriani. I rapporti ufficiali tra Cina e Vaticano si svilupparono dal XIII sec. e culminarono nel 1946 con relazioni diplomatiche. Il Card. Costantini fu centrale nel dialogo con la Cina, promuovendo clero locale e cultura cinese. Dal 2018 la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese hanno firmato uno storico accordo sulla nomina dei Vescovi, rinnovato nel 2020, 2022 e 2024. Grazie a esso, tutte le ordinazioni episcopali recenti sono avvenute in comunione con il Papa, sanando divisioni decennali. L’Accordo riflette il “metodo Costantini”, basato sul dialogo e sull’inculturazione. Il Vaticano auspica una presenza stabile in Cina e rapporti sempre più profondi

Donald Trump tra dazi e problemi nazionali. L'opinione di Valori

Il capo della Casa Bianca capisce perfettamente che le difficoltà temporanee sono inevitabili e mette in guardia i cittadini statunitensi al riguardo, parlando di una rivoluzione per l’economia americana. E di un male necessario. Ma andrà così per davvero. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Tutte le reazioni nel mondo ai dazi di Trump. Scrive Valori

Il 2 aprile il presidente degli Stati Uniti d’America Trump ha firmato alla Casa Bianca due ordini esecutivi sui cosiddetti dazi reciproci, annunciando che avrebbero stabilito un “dazio minimo di riferimento” del 10% sui propri partner commerciali e imposto dazi più elevati ad alcuni partner. Tutte le reazioni. L’opinione di Giancarlo Elia Valori

Quanto incidono i dazi di Trump sulle industrie britanniche. L'analisi di Valori

Le industrie britanniche stanno affrontando crescenti difficoltà a causa della nuova politica tariffaria degli Stati Uniti, che prevede dazi del 10% sui prodotti britannici e del 25% sui veicoli. Gli economisti sottolineano l’incertezza prolungata e l’impatto significativo sulle esportazioni, con le regioni industriali come le West Midlands particolarmente colpite. Gli esperti suggeriscono di diversificare i mercati per ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti

L’alternativa del commercio cinese al protezionismo. L'opinione di Valori

Gli investimenti delle imprese straniere in Cina hanno stimolato la crescita economica e l’occupazione lavorativa del Paese, promosso il progresso tecnologico e gestionale e stimolato le riforme e l’apertura del Paese. La pratica ha dimostrato che le imprese a capitale straniero svolgono un ruolo importante nella modernizzazione della Cina, nella riforma, nell’apertura, nell’innovazione e nella creazione del Paese, nonché nel collegamento della Cina con il mondo e nell’integrazione nella globalizzazione economica. L’opinione di Giancarlo Elia Valori

Europa slegata in movimento. La Marina francese grande protagonista nell’Indo-Pacifico

La Marina francese torna nell’Indo-Pacifico dopo 56 anni con il gruppo d’attacco della portaerei Charles de Gaulle. La missione Clemenceau 25 rafforza le alleanze e tutela gli interessi francesi in un’area strategica, tra esercitazioni e manovre geopolitiche

Europa slegata in movimento. La Marina britannica nell’Indo-Pacifico

La Marina Britannica torna nell’Indo-Pacifico con esercitazioni congiunte con il Giappone. La missione della portaerei Queen Elizabeth punta a garantire stabilità regionale, consolidare alleanze e proteggere gli interessi britannici nel commercio e nella sicurezza

Terre Rare, il cuore invisibile della tecnologia moderna. Scrive Valori

Le terre rare sono fondamentali per la tecnologia moderna, ma la loro estrazione è complessa e dannosa per l’ambiente. La loro distribuzione è sbilanciata, con la Cina che domina il mercato. Le sfide future riguardano il riciclo, l’innovazione e la sicurezza dell’approvvigionamento

×

Iscriviti alla newsletter