Skip to main content

Il tè, un affare da centinaia di miliardi di dollari

Si prevede che il mercato globale del tè si espanderà grazie alla crescente attenzione alla salute, al miglioramento della qualità, all’approvvigionamento sostenibile e alle mutevoli preferenze dei consumatori. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Come cambierà l'agricoltura mondiale nel prossimo futuro. L'analisi di Valori

Nonostante le caratteristiche uniche dello sviluppo agricolo nei diversi Paesi, l’agricoltura deve ancora affrontare numerose sfide a livello globale, tra cui il cambiamento climatico, la scarsità di terreni, il ritardo del progresso tecnologico e la volatilità dei prezzi dei prodotti agricoli. La riflessione di Giancarlo Elia Valori

Una panoramica delle potenze militari nel mondo

Ecco un quadro delle potenze militari globali in tutte le loro articolazioni, dalle superpotenze fino alle aspiranti tali, secondo Giancarlo Elia Valori

 

80 anni dopo la bomba, il Giappone si interroga sul proprio futuro nucleare

Il conferimento del Premio Nobel per la Pace alla Nihon Hidankyo ha riacceso il dibattito interno in Giappone sul disarmo nucleare, rilanciando un movimento popolare che unisce generazioni diverse contro l’espansione militare e la dipendenza dall’ombrello atomico statunitense. L’opinione di Valori

Il Comitato centrale del Pcc e le manovre di sviluppo economico della Cina

Il contesto di sviluppo della Repubblica Popolare della Cina sta affrontando cambiamenti profondi e complessi, con opportunità, rischi e sfide strategiche coesistenti, e fattori incerti e imprevedibili in aumento. Allo stesso tempo, le fondamenta economiche cinesi sono stabili. Cosa si è detto durante l’incontro del Comitato Centrale del Pcc

Oltre l'immobilismo, la politica estera che serve all'Ue secondo Valori

L’ascesa dei partiti di destra in Europa segna un cambiamento significativo nel panorama politico del Continente. Sebbene l’impatto immediato sulla politica dell’Ue possa essere limitato, questa tendenza indica possibili cambiamenti a lungo termine su questioni come l’immigrazione, la politica climatica e le relazioni estere. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

I grandi balzi in avanti della storia contemporanea cinese. L'analisi di Valori

L’umanità ha una sola Terra, non ancora si è espansa nel sistema solare, quindi ha un solo futuro comune. Solo il dialogo compone la melodia dell’integrazione e può edificare una migliore civiltà umana che sia la sintesi di ogni realtà etnica e culturale dell’unico pianeta che abitiamo. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Il cinema e l'intelligenza artificiale fra stereotipi e innovazioni. Scrive Valori

La combinazione tra cinema e tecnologia dell’intelligenza artificiale sta rimodellando la nostra comprensione del mondo e del futuro degli stessi esseri umani. Tale isomorfismo non si riflette solo a livello tecnico, ma mostra anche un profondo legame a livello culturale e filosofico. Grazie allo sviluppo e all’applicazione dell’intelligenza artificiale, si prevede che ci saranno maggiori opere cinematografiche di alta qualità che arricchiranno la vita spirituale, culturale e la fantasia dei popoli solo se si staccheranno da invecchiati stereotipi d’importazione. La riflessione di Valori

Il cinema e l’intelligenza artificiale. Hollywood vs Cina?

Il modello “lussuoso” ad alto investimento e con attori noti come protagonisti, rappresentato da Hollywood, potrebbe essere eclissato nell’èra dell’intelligenza artificiale nel cinema. Come imparare dall’intelligenza artificiale e come “fare amicizia” con l’intelligenza artificiale sono questioni su cui vale la pena riflettere al momento. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Big data, cinema e intelligenza artificiale in Cina

Giancarlo Elia Valori racconta il progetto che in Cina si propone di integrare la forza accademica e i vantaggi tecnologici delle discipline umanistiche e sociali dell’Università di Pechino con la gestione delle informazioni e l’intelligenza artificiale nelle arti

×

Iscriviti alla newsletter