Skip to main content

Il Comitato centrale del Pcc e le manovre di sviluppo economico della Cina

Il contesto di sviluppo della Repubblica Popolare della Cina sta affrontando cambiamenti profondi e complessi, con opportunità, rischi e sfide strategiche coesistenti, e fattori incerti e imprevedibili in aumento. Allo stesso tempo, le fondamenta economiche cinesi sono stabili. Cosa si è detto durante l’incontro del Comitato Centrale del Pcc

Oltre l'immobilismo, la politica estera che serve all'Ue secondo Valori

L’ascesa dei partiti di destra in Europa segna un cambiamento significativo nel panorama politico del Continente. Sebbene l’impatto immediato sulla politica dell’Ue possa essere limitato, questa tendenza indica possibili cambiamenti a lungo termine su questioni come l’immigrazione, la politica climatica e le relazioni estere. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

I grandi balzi in avanti della storia contemporanea cinese. L'analisi di Valori

L’umanità ha una sola Terra, non ancora si è espansa nel sistema solare, quindi ha un solo futuro comune. Solo il dialogo compone la melodia dell’integrazione e può edificare una migliore civiltà umana che sia la sintesi di ogni realtà etnica e culturale dell’unico pianeta che abitiamo. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Il cinema e l'intelligenza artificiale fra stereotipi e innovazioni. Scrive Valori

La combinazione tra cinema e tecnologia dell’intelligenza artificiale sta rimodellando la nostra comprensione del mondo e del futuro degli stessi esseri umani. Tale isomorfismo non si riflette solo a livello tecnico, ma mostra anche un profondo legame a livello culturale e filosofico. Grazie allo sviluppo e all’applicazione dell’intelligenza artificiale, si prevede che ci saranno maggiori opere cinematografiche di alta qualità che arricchiranno la vita spirituale, culturale e la fantasia dei popoli solo se si staccheranno da invecchiati stereotipi d’importazione. La riflessione di Valori

Il cinema e l’intelligenza artificiale. Hollywood vs Cina?

Il modello “lussuoso” ad alto investimento e con attori noti come protagonisti, rappresentato da Hollywood, potrebbe essere eclissato nell’èra dell’intelligenza artificiale nel cinema. Come imparare dall’intelligenza artificiale e come “fare amicizia” con l’intelligenza artificiale sono questioni su cui vale la pena riflettere al momento. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Big data, cinema e intelligenza artificiale in Cina

Giancarlo Elia Valori racconta il progetto che in Cina si propone di integrare la forza accademica e i vantaggi tecnologici delle discipline umanistiche e sociali dell’Università di Pechino con la gestione delle informazioni e l’intelligenza artificiale nelle arti

Il cinema e l’intelligenza artificiale. Da Star Wars a Titanic

Lo stretto legame tra l’industria cinematografica e televisiva e la tecnologia informatica ha consentito di continuare a realizzare un’evoluzione tecnologica nel corso degli ultimi decenni. Tecnologie innovative come il 3D digitale, gli effetti visivi digitali, le riprese virtuali, la motion capture, la realtà virtuale e il rendering in tempo reale, hanno apportato numerose innovazioni alla produzione cinematografica. E adesso è arrivata anche l’intelligenza artificiale

Gli sviluppi dell’IA, fra cinema, deepfake e fakenews. Scrive Valori

Come e perché lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, renderà l’uomo non solo più al vertice della catena alimentare, ma perfettamente inutile. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Storia dei rapporti tra il cattolicesimo e la Cina. La ricostruzione di Valori

Il cristianesimo arrivò in Cina nel 635 d.C. con i nestoriani. I rapporti ufficiali tra Cina e Vaticano si svilupparono dal XIII sec. e culminarono nel 1946 con relazioni diplomatiche. Il Card. Costantini fu centrale nel dialogo con la Cina, promuovendo clero locale e cultura cinese. Dal 2018 la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese hanno firmato uno storico accordo sulla nomina dei Vescovi, rinnovato nel 2020, 2022 e 2024. Grazie a esso, tutte le ordinazioni episcopali recenti sono avvenute in comunione con il Papa, sanando divisioni decennali. L’Accordo riflette il “metodo Costantini”, basato sul dialogo e sull’inculturazione. Il Vaticano auspica una presenza stabile in Cina e rapporti sempre più profondi

Donald Trump tra dazi e problemi nazionali. L'opinione di Valori

Il capo della Casa Bianca capisce perfettamente che le difficoltà temporanee sono inevitabili e mette in guardia i cittadini statunitensi al riguardo, parlando di una rivoluzione per l’economia americana. E di un male necessario. Ma andrà così per davvero. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

×

Iscriviti alla newsletter