Skip to main content

L'Unione europea e il ruolo geopolitico nel mondo. L'opinione di Valori

L’Europa ha una storia comune che si basa sul diritto romano, e sul cristianesimo. Da lì si sono biforcate storie ultramillenarie che hanno creato tante nazioni e altrettante insuperabili rivalità… L’intervento di Giancarlo Elia Valori

Nuove scoperte e progressi scientifici da tutto il mondo

Quali sono le più recenti scoperte scientifiche in ambito spaziale, ma non solo? La panoramica globale di Giancarlo Elia Valori, dagli Stati Uniti alla Russia

La Serbia nelle relazioni regionali interstatali. L'opinione di Valori

La Serbia è riuscita a risolvere il problema dell’autonomia, stabilizzare la situazione politica interna a scapito della centralizzazione politica, far fronte al Covid-19 e posizionarsi come centro delle comunicazioni regionali, e questo ha assicurato un afflusso di investimenti in infrastrutture su larga scala e progetti industriali. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Jugoslavia di ieri e Serbia di oggi, eredità e successioni di un esperimento

Cronistoria della Jugoslavia e di come ripercorrerla possa aiutare a comprendere le tensioni che si muovono ora nei Balcani e in Serbia. Il punto di Giancarlo Elia Valori

Il futuro nello Spazio tra sfruttamento minerario lunare e Dna

La Luna è il corpo celeste più vicino alla terra, ed è un avamposto unico per gli esseri umani per migliorare la tecnologia spaziale. Sebbene sembri desolato, contiene molta energia che la Terra non ha. Forse gli esseri umani possono migliorare la tecnologia aerospaziale sulla luna a un livello superiore di quello terrestre. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Putin

La virata verso la seconda guerra fredda. L'analisi di Valori

La guerra in Ucraina è riuscita a cambiare il sistema delle relazioni internazionali a distanza di trent’anni e passa dalla fine della “prima” guerra fredda. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Alle origini del conflitto russo-ucraino: 2010-2014. Scrive Valori

Dove nasce il conflitto tra Russia e Ucraina? Un excursus storico di Giancarlo Elia Valori ne ripercorre le tappe, fino ad arrivare al 2014

L’Africa e il nuovo ordine mondiale fra Usa e Cina. L'analisi di Valori

Cosa significa l’ultimo viaggio in Africa di Antony Blinken, segretario di Stato americano. Tra competizione con la Cina e ordine mondiale, la strategia di Washington nell’analisi di Valori

Considerazioni geopolitiche sul conflitto in Ucraina e il ruolo dell'Unione europea

Una nuova fase nella lotta per l’influenza è abbastanza reale e oggi non possiamo prevederne chiaramente né la durata né il risultato. Una cosa è chiara: è iniziata una nuova era per la regione euro-atlantica. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Kissinger, lo sviluppo dell’Ai e la crisi ucraina. Scrive Valori

Kissinger ammonisce i capi delle grandi potenze che devono essere chiari su ciò che va evitato e ciò che non può essere tollerato. Chi è saggio deve anticipare le sfide prima che si manifestino come crisi. Mancando una visione morale e strategica, l’epoca attuale è senza freni. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

×

Iscriviti alla newsletter