Skip to main content

L'Europa e la Belt and Road Initiative. L'opinione di Valori

Una prospettiva “cinese” sui vantaggi economici e commerciali della Via della Seta per l’Unione europea. Scrive Giancarlo Elia Valori, professore onorario dell’Università di Stato di Pechino

Il significato del viaggio di Kissinger in Cina

Kissinger ha ribadito che la comprensione e la gestione delle relazioni Washington-Pechino – in particolare l’inversione dell’attuale difficile situazione – richiede un’ampia veduta di pensiero nonché speculazioni storiche e filosofiche. L’opinione di Giancarlo Elia Valori

IA e nuovo ordine mondiale. Il punto su economia e guerra

Oltre alla questione economica, l’intelligenza artificiale cambierà militarmente l’equilibrio di potere tra i Paesi. I sostenitori dell’IA militare credono che essa sovvertirà la forma e lo stile della guerra. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

La Cina fra problemi ambientali e sicurezza nel Cyberspazio. L'opinione di Valori

Crescita verde a basse emissioni di carbonio, pianificazione e progresso della protezione ecologica e ambientale, oltre che un maggiore sviluppo della sicurezza informatica. Gli obiettivi futuri della Cina

Wallerstein e il nuovo ordine economico mondiale. La versione di Valori

Quando Xi Jinping, lo scorso 11 luglio, nella seconda riunione della Commissione Centrale per l’approfondimento completo delle riforme ha parlato della costruzione di un nuovo sistema di economia aperta con un livello superiore, intendeva anche interpretare le parole di Wallerstein, in merito all’attuale disordinata e ingiusta situazione economica mondiale

L'intelligenza artificiale e il nuovo ordine mondiale. L'analisi di Valori

Le sfide alla sicurezza e alla governance poste dalla tecnologia dell’intelligenza artificiale sono questioni che devono essere affrontate da tutta l’umanità. I Paesi dovrebbero guardare al problema dal punto di vista della costruzione di una comunità con un futuro condiviso. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Iran, tra tecnologia e innovazione. L'analisi di Valori

In questi recentissimi anni, prestare attenzione al legame tra scienza, industria ed élite è stato uno dei punti importanti che sono stati sollevati nelle politiche e nei programmi di sviluppo. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

La ricerca di un nuovo ordine economico mondiale. Spazio alle forze emergenti

La crisi del debito Stati Uniti d’America-Europa invita la comunità internazionale a promuovere ulteriormente la riforma del sistema economico internazionale e sviluppare l’ordine economico internazionale in una direzione più giusta e ragionevole

Progresso di scienza e innovazione in Iran. L'opinione di Valori

Una nuova fase di politiche iraniane si rivolge verso scienza, tecnologia e innovazione. Ecco come lo Stato e i privati finanziano nuove progetti nell’analisi di Giancarlo Elia Valori

Intelligenza artificiale, perché non è una corsa a chi arriva prima. L'analisi di Valori

L’intelligenza artificiale può diventare due cose: o un cupio dissolvi universale nelle mani di uno, oppure essere controllata dall’intero genere umano al di là di confini, e di “buoni” e “cattivi”. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

×

Iscriviti alla newsletter