Skip to main content

Cina, scoperta acqua sulla luna. Il racconto di Valori

I ricercatori cinesi ipotizzano che la maggior parte dell’acqua nel suolo lunare provenga dal contributo del vento solare: il flusso di particelle cariche emesso dall’atmosfera superiore del sole spinge gli atomi di idrogeno sulla superficie lunare e l’idrogeno e l’ossigeno si combinano per formare molecole d’acqua o gruppi ossidrile. Il racconto di Giancarlo Elia Valori

Declino della civiltà occidentale e crisi italiana. La necessità di una Nuova Camaldoli

Tra i principi ispiratori del Codice di Camaldoli vi era l’idea di uno Stato inteso come garante e promotore del bene comune. Oggi ci siamo dimenticati dì questa finalità e ci sfugge lo Stato, che i liberali della second’ora vorrebbero ridotto a mero fascio di residuali funzioni fiscali e amministrative

Come prosegue lo sviluppo dell’Intelligenza artificiale in Cina. Scrive Valori

Agricoltura, gioco uomo-macchina, sistemi esperti, deep learning, big data. Sono molti i settori dove il processo dell’IA in Cina sta puntando. I giganti aziendali si stanno affrettando a definire la catena industriale e le principali società nel settore stanno investendo attivamente nella ricerca e nello sviluppo. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

La Cina e la visita di Nancy Pelosi a Taiwan

Dal 2021, il presidente degli Stati Uniti d’America ha dichiarato pubblicamente in tre occasioni che gli Stati Uniti d’America aiuterebbero Taiwan a difendersi in caso di guerra nello Stretto di Formosa. I rapporti Cina, Taiwan e Stati Uniti letti secondo l’opinione di Giancarlo Elia Valori

La crisi della democrazia statunitense, il Covid-19 e le armi. L'opinione di Valori

La democrazia è un fenomeno concreto in continua evoluzione. Radicato nella storia, nella cultura e nella tradizione, assume forme diverse e si sviluppa lungo i percorsi scelti da popoli diversi in base alla loro esplorazione e innovazione, ma quando in tale processo subentra l’indifferenza, allora sarebbe il caso di porsi molte domande. L’opinione di Valori

Il sistema rappresentativo negli Stati Uniti d’America. Scrive Valori

Le elezioni presidenziali statunitensi seguono il sistema del collegio elettorale, in cui il presidente e il vicepresidente sono eletti da esso. Ecco cosa comporta questa modalità secondo l’analisi di Giancarlo Elia Valori

Gli Stati Uniti d’America, il sistema delle sanzioni e le manovre anticinesi. L'opinione di Valori

L’analisi di Giancarlo Elia Valori sul bipolarismo Usa-Cina degli ultimi sessant’anni

Intelligenza artificiale e questioni morali. Il concetto del cyborg

Nel 2017 Elon Musk annunciava una nuova avventura: Neuralink. L’idea di un uomo che è miscela biologia con una macchina analizzata dal Giancarlo Elia Valori

Intelligenza artificiale e questione morale. L'analisi di Valori

Se prima o poi saremo sostituiti dall’intelligenza artificiale, per tal motivo dobbiamo iniziare a prepararci psicologicamente. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Intelligenza artificiale e questioni morali. Pericoli e realtà fra miti e religioni

L’umanità avanza rapidamente verso un mondo in cui i computer funzionano più o meno come il cervello umano, e dove i robot sono in grado di svolgere compiti troppo difficili o pericolosi per noi umani. Ci attende un futuro straordinario, oppure stiamo solo avanzando verso la nostra sostituzione? L’analisi di Giancarlo Elia Valori

×

Iscriviti alla newsletter