Skip to main content

Intelligenza artificiale e questioni morali. L’essenza della robotica

Cosa ha portato l’umanità fino a questo punto della sua evoluzione? E perché gli esseri umani che sono altrimenti in grado di riprodursi naturalmente, hanno tanto desiderio di creare versioni artificiali di se stessi? L’analisi di Giancarlo Elia Valori

La Cina dalla Luna a Marte sino alla scienza terrestre

Dal XVIII Congresso Partito Comunista Cinese, il Comitato Centrale e il Consiglio di Stato hanno emanato una serie di misure per ottimizzare la gestione dei fondi di ricerca scientifica. Sono documenti politici e misure di riforma

Ritorno alla Luna. L'analisi di Valori

Il ruolo della Luna oggi sta diventando sempre più importante e sosterrà lo sviluppo e la crescita umana per molti decenni a venire. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario tornare sulla Luna, studiarla in loco, comprenderla bene e farne un uso equo che preservi il suo ambiente e garantisca la sostenibilità delle sue risorse naturali. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

L’espansione nello spazio e lo sfruttamento degli asteroidi

Solo di recente, grazie allo sviluppo di satelliti e telescopi ad alta potenza e definizione, è stato possibile studiare in modo più accurato i pianeti vicini, in particolare quelli in grado di ospitare la vita. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Gli altri partiti politici nella Repubblica Popolare della Cina

La Conferenza Consultiva Politica del Popolo Cinese (CCPPC) è un organo del Dipartimento Centrale del Fronte Unito. Essa è a tutt’oggi una fondamentale organizzazione dello sviluppo della cooperazione multipartitica attraverso la direzione del Partito Comunista Cinese ed un importante luogo di pubblica discussione per promuovere la democrazia secondo le caratteristiche cinesi

Cyberspazio bellico, su cosa stanno lavorando gli Usa

Gli Usa e i Paesi occidentali stanno aumentando gli investimenti nelle tecnologie emergenti, rafforzando la ricerca, lo sviluppo e l’applicazione di intelligenza artificiale, quantistica, 5G, cloud computing, blockchain e altre tecnologie, al fine di migliorare notevolmente le capacità di combattimento globali e prendere l’iniziativa in un futuro confronto strategico

Cyberspazio bellico negli Usa. Le strategie della Marina

Il Corpo dei Marines sta modernizzando le sue forze e la sua composizione per prepararsi meglio alle operazioni nel dominio dell’informazione e cercando di tenere il passo con gli avversari. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Cyberspazio e operazioni militari. Le tecnologie di Usa e Regno Unito

Gli Usa e il Regno Unito fanno pieno uso delle tecnologie e delle capacità del settore per rafforzare la ricerca e lo sviluppo di tecnologie e apparecchiature per la sicurezza della rete e migliorare la resa della rete nelle sue capacità di difesa. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Lo sviluppo del cyberspazio bellico negli Stati Uniti d’America 

Nell’attuale situazione di concorrenza sempre più agguerrita tra le grandi potenze e di militarizzazione più evidente del cyberspazio, tutti i Paesi hanno aumentato gli sforzi. Ecco le mosse di Washington. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Il contributo cinese per la pace in Ucraina

Solo la Cina ha la possibilità di far ragionare la Russia e condurla prima di tutto alla cessazione delle ostilità e all’organizzazione di una Conferenza di Helsinki 2 che dia a tutti, come quarantasette anni fa, la garanzia del rispetto della sicurezza degli uni verso gli altri. L’opinione di Giancarlo Elia Valori

×

Iscriviti alla newsletter