Sul terreno dell’IA si sta combattendo una grande battaglia che vede contrapposti l’Occidente, con alla testa gli Stati Uniti, e l’Oriente, guidato “dall’amicizia senza limiti” tra la Russia di Putin e la Cina di Xi Jinping. Chi la vincerà sarà anche in grado di dettare le nuove regole. La recensione di Gianfranco Polillo del libro di Savona e Vanoro
Gianfranco Polillo
Leggi tutti gli articoli di Gianfranco Polillo
In difesa dei risparmiatori. Polillo torna sul prelievo alle banche
Sorprendono alcune critiche di natura tecnica nei confronti del governo. La decisione sugli extraprofitti è una misura presa non tanto per fare cassa, ma per creare un precedente. E lanciare un monito. Affinché le “distorsioni” del sistema non abbiano più a ripetersi. Il commento di Gianfranco Polillo
Tassare gli extra profitti delle banche: perché sono d'accordo. La versione di Polillo
Il messaggio ai naviganti è: attente a quello che fate se vi accecherà, come avvenuto in questi ultimi due anni, il delirio dell’onnipotenza, in salsa oligopolista, sappiate che il governo è pronto ad intervenire. Meglio allora che abbiate più cura dei vostri clienti
Tutti gli ostacoli sul cammino della crescita economica russa. Scrive Polillo
L’economia russa ha raggiunto il top della sua capacità produttiva. Potrà crescere ancora solo ricorrendo a massicci investimenti ed alla disponibilità di quei beni capitali che, in larga misura, dipendono dall’Occidente. Un doppio ostacolo per Putin. Il commento di Gianfranco Polillo
Smacco del Senato alle pressioni russe. La lettura di Polillo
Il Parlamento italiano ha approvato la mozione n. 45 sul riconoscimento dell’Holodomor come genocidio ai danni del popolo ucraino e bene ha fatto il ministro degli Esteri Antonio Tajani a rimandare al mittente la missiva firmata dall’Ambasciata russa. Il commento di Gianfranco Polillo
L’irrazionale volontarismo di Elly Schlein. Scrive Polillo
Zaki, salario minimo, Pnrr, caso Santanchè: non sono molti i successi che la segretaria dem Schlein può vantare nei confronti dei propri iscritti. Il che spiega la reazione di Stefano Bonaccini e la nascita della sua “non corrente”. Il commento di Gianfranco Polillo
Draghi a Cambridge, una riflessione profonda sui destini dell’Europa
Gianfranco Polillo legge e traduce per Formiche.net la conferenza resa da Mario Draghi, in onore di Martin Feldstein: “Il prossimo volo del calabrone: il percorso verso una politica fiscale comune nell’eurozona”. – Cambridge (Massachussets) 12 luglio 2023. Nella speranza di aver fedelmente interpretato il suo pensiero…
Vi spiego la reale debolezza di Putin. L'analisi di Polillo
Il racconto degli ultimi giorni vissuti dal capo del Cremlino indicano pura schizofrenia, che mostra anche la reale debolezza di Putin. Incerto nel muoversi e nell’agire. Ecco perché secondo l’analisi di Gianfranco Polillo
Germania, è comunque austerity. Una cattiva medicina, secondo Polillo
Mettendosi in riga con un taglio al bilancio di un punto di Pil, Berlino vuole tornare l’ancora di stabilità Ue e ristabilire la coerenza. Ma sarà proprio così?
Il salario minimo? No grazie! Stiamo con i lavoratori. La versione di Polillo
Il combinato disposto tra un salario minimo fisso ed una produttività che non cresce darebbe come risultato una più forte persistenza del processo inflazionistico. A meno che… Il commento di Gianfranco Polillo