Skip to main content

Gianfranco Polillo About Gianfranco Polillo

Nato a Roma il 9/01/1944 e qui residente. Laureato con lode in economia, nel 1969, con il Prof. Federico Caffè. E’ stato giornalista economico, nonché membro della direzione scientifica di alcuni centri studi. Dal 1979 funzionario della Camera dei deputati, dove ha diretto il Servizio Studi e il Servizio bilancio. Dal 2001 è stato il Capo della Segreteria tecnica del Ministro dell’economia, Giulio Tremonti; quindi, Capo del Dipartimento per gli affari economici della Presidenza del Consiglio (Governo Berlusconi) e poi capo gabinetto del Ministro per l’attuazione del programma (ministro: Stefano Caldoro). E’ stato membro dell’Alta commissione di studio per la definizione dei meccanismi strutturali del federalismo fiscale e membro del Comitato amministrativo dell’ISAE. Ha fatto parte del Comitato scientifico dell’Agenzia Sviluppo Lazio SpA e dell’ISMEA, del Comitato promotore per la Banca del SUD e della Commissione di studio per i distretti produttivi. Ha scritto numerosi saggi, alcuni dei quali tradotti in altre lingue. Ha insegnato all’Università politica economica e finanziaria. Giornalista pubblicista, ha collaborato con numerosi quotidiani e settimanali. E’ stato presidente della società Enel Stoccaggi. Fa parte del consiglio d’amministrazione della SVIMEZ. E’ stato il direttore responsabile del trimestrale “L’ircocervo. La rivista della libertà”. E’ stato Sottosegretario al Ministero dell’economia e delle finanze, carica assunta nel Novembre 2011 dopo aver rinunciato ad ogni incarico precedente.

Conte vs Draghi, il “governo dei migliori” è stato veramente tale. L’opinione di Polillo

“Ditemi quale sono state le grandi riforme di questo governo”, continua a ripetere il leader M5S. Polemica evidente, che fa da contorno alla continua rivendicazione di essere stato lui, e lui soltanto, l’artefice del grande successo italiano nella ripartizione dei fondi del Pnrr. Ma anche una polemica male impostata

Gas

Il puzzle energetico italiano spiegato da Polillo

La dipendenza dell’Italia dalle fonti energetiche è cosa nota. Meno conosciuto, invece, il rapporto che intercorre tra la dinamica delle importazioni delle commodities energetiche e il restante quadro macroeconomico. Per questo occorre intervenire. L’analisi di Gianfranco Polillo

La vera posta in gioco sul price cap energetico. L'analisi di Polillo

A meno di voler chiudere gli occhi di fronte alle mire di Putin e, di conseguenza, considerare l’invasione dell’Ucraina con un fatto isolato, l’interrogativo che resta è come attrezzarsi di fronte a chi punta sulla sconfitta dell’intero Occidente, quale condizione per giungere a uno pseudo multilateralismo

Bce, politica monetaria ok (per ora), manca quella di bilancio. L'analisi di Polillo

Cosa stanno facendo i singoli governi? Qual è la relazione che intercorre tra politica monetaria e di bilancio che rappresentano gli elementi costitutivi di una politica economica unitaria, che dovrebbe essere univoca e coerente?

Il price cap non è solo contro Putin. Polillo spiega perché

Castigare Putin diventa quasi un problema secondario. Il tema vero è il governo del ciclo, prima del suo possibile avvitamento recessivo. Naturalmente costringere la Russia a più miti consigli, per obbligarla a desistere dal suo piano di conquista imperialista, è un fatto altrettanto importante, almeno per un’Europa che rischia, altrimenti, di divenire il suo futuro ed immediato bersaglio

Il puzzle della crisi energetica e le critiche di Giulio Tremonti. La versione di Polillo

È difficile non concordare con Giulio Tremonti, nell’escludere ogni ulteriore scostamento di bilancio, in solitudine, per far fronte al caro energia. Ciò che invece convince meno è la critica nei confronti di Mario Draghi, ritenuto responsabile di non “aver avvistato o voluto affrontare per tempo una crisi che si stava manifestando in tutta la sua gravità”. L’analisi di Gianfranco Polillo

Attenti a non esagerare, la speculazione può far male. L'analisi di Polillo

In autunno la situazione italiana sarà quanto mai difficile. Tasso d’inflazione in forte crescita. Prezzi del gas e, quindi, dell’energia alle stelle. Forte rallentamento dell’economia, se non proprio recessione. Bilancia dei pagamenti in rosso. Naturalmente l’auspicio è che queste nostre preoccupazioni siano eccessive. Ma per fugarle sarebbe, forse, opportuno evitare altre incertezze

Dove e perché Salvini sbaglia sulle sanzioni. La versione di Polillo

Ecco il limite vero della posizione della Lega: ridurre il problema delle sanzioni a un fatto puramente tecnico, che annulla i sottostanti problemi di carattere politico. L’analisi di Gianfranco Polillo

Campagna elettorale e disagio sociale. La radiografia di Polillo

Mentre si sentono a destra e a manca promesse da marinaio, sarebbe forse opportuno occuparsi del disagio sociale e della povertà (anche potenziale) in Italia e di come risolverla. Numeri e prospettive nell’analisi di Gianfranco Polillo

meloni fisco mef

Ma quale flat tax, sul fisco ha ragione Meloni. Scrive Polillo

C’è molto più senso nella proposta di Fratelli d’Italia, di limitare la flat tax agli aumenti contrattuali, che nel mitico richiamo ad una tassa piatta, che nella legislazione italiana si è trasformata, da tempo, in un miraggio che appare all’inizio per poi scomparire ad urne chiuse

×

Iscriviti alla newsletter