Sorprendenti le dichiarazioni del capo economista, Laurence Boone, quando afferma che le priorità elencate dal nuovo governo sono esattamente quello che abbiamo raccomandato all’Italia per anni. Gianfranco Polillo spiega i margini del possibile errore
Gianfranco Polillo
Leggi tutti gli articoli di Gianfranco Polillo
America First bye bye. Così Polillo spiega l’intesa fra Usa e Ue
Una buona notizia per il fronte occidentale. La tregua fra Ue e Usa sui dazi si allargherà ad altri comparti e volta pagina. Biden con un solo accordo fa due vittime illustri: Cina e America First. Ed è solo l’inizio. L’analisi di Gianfranco Polillo
Tutte le gatte da pelare per Mario Draghi. L'analisi di Polillo
Ora che al governo del Paese non c’è più il figlio di un Dio minore, ma una delle persone più stimate di tutta la comunità internazionale l’Italia potrà uscire da quella marginalità che in precedenza ne aveva caratterizzato ruolo e presenza
Draghi e i tormenti dei suoi supporters. L'analisi di Polillo
Prevarrà rispetto alle vecchie schermaglie del tempo che fu l’amore per l’Italia invocato da Draghi nel suo discorso al Senato? Questa è la vera posta in gioco. Quel sentiment ha già fatto breccia nel cuore e nella testa di gran parte dell’elettorato italiano. Che le forze politiche presenti in Parlamento lo tengano nel debito conto
Questa volta non si può sbagliare. Il monito di Polillo al nuovo governo
In Europa si sta già discutendo di ripristinare le regole, al momento sospese, del Patto di stabilità e crescita. E c’è chi sogna di tornare a quel Fiscal compact che, in passato, ha strozzato le economie più deboli. Da questa discussione, che condizionerà il futuro prossimo venturo dell’Ue e della Repubblica, l’Italia non può tirarsi indietro. Non vi sono, infatti, forze politiche non coinvolte nell’esperimento di governo. L’analisi di Gianfranco Polillo
La forza del patriottismo e i dubbi di Giorgia. La versione di Polillo
Se ci sorregge il patriottismo, se l’idea di Patria, dopo anni di oblio, torna ad essere sprone e punto di riferimento, nessuno può tirarsi indietro. Anche se questa partecipazione comporta il sacrificio di un interesse più immediato, che un’eventuale tornata elettorale avrebbe, forse, meglio garantito
I dubbi tedeschi sull’Italia? Polillo spiega cosa insegna Draghi
Nelle capitali dell’Europa carolingia, l’Italia rimane un oggetto misterioso. Non ha voce sui grandi dossier, sebbene molto spesso ricorra alle arti del millantato credito. Appare rissosa e permalosa nei rapporti tra i suoi piccoli leader. Pronti a dividersi più che a costruire. Ed ecco allora la lettura di sempre sulla stabile instabilità dell’Italia. Poi capita che alla Bce arrivi Draghi e…
La crisi politica ha un costo. A Roma lo sanno? Scrive Polillo
La situazione politica italiana è sempre più insostenibile per questo i timori di Moody’s non devono stupire. Ora bisogna fare in fretta o qualcuno ne pagherà il conto. Tipo le banche
L'Europa vuole la stabilità dell'Italia ma Sassoli ha esagerato... Il commento di Polillo
Due reazioni diverse quelle di David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, e Paolo Gentiloni, commissario europeo per l’Economia, sulla crisi di governo che ha investito l’Italia. L’Unione europea, le sue istituzioni e le regole su cui si fonda analizzate da Gianfranco Polillo
Globalizzazione, cosa certifica l’annus horribilis 2020. L'analisi di Polillo
Occorrerà recuperare il tempo perduto, dando all’Europa un profilo diverso: una maggiore coesione interna e regole democratiche che mitighino, in qualche modo, le inevitabili pulsioni egemoniche di questo o di quel Paese. Solo così sarà possibile far fronte alla crisi di quella globalizzazione, che il Covid-19 ha solo contribuito ad accelerare. E che l’annus horribilis del 2020 ha finito per certificare. Il bilancio di Gianfranco Polillo, con uno sguardo al 2021