Skip to main content

Gianfranco Polillo About Gianfranco Polillo

Nato a Roma il 9/01/1944 e qui residente. Laureato con lode in economia, nel 1969, con il Prof. Federico Caffè. E’ stato giornalista economico, nonché membro della direzione scientifica di alcuni centri studi. Dal 1979 funzionario della Camera dei deputati, dove ha diretto il Servizio Studi e il Servizio bilancio. Dal 2001 è stato il Capo della Segreteria tecnica del Ministro dell’economia, Giulio Tremonti; quindi, Capo del Dipartimento per gli affari economici della Presidenza del Consiglio (Governo Berlusconi) e poi capo gabinetto del Ministro per l’attuazione del programma (ministro: Stefano Caldoro). E’ stato membro dell’Alta commissione di studio per la definizione dei meccanismi strutturali del federalismo fiscale e membro del Comitato amministrativo dell’ISAE. Ha fatto parte del Comitato scientifico dell’Agenzia Sviluppo Lazio SpA e dell’ISMEA, del Comitato promotore per la Banca del SUD e della Commissione di studio per i distretti produttivi. Ha scritto numerosi saggi, alcuni dei quali tradotti in altre lingue. Ha insegnato all’Università politica economica e finanziaria. Giornalista pubblicista, ha collaborato con numerosi quotidiani e settimanali. E’ stato presidente della società Enel Stoccaggi. Fa parte del consiglio d’amministrazione della SVIMEZ. E’ stato il direttore responsabile del trimestrale “L’ircocervo. La rivista della libertà”. E’ stato Sottosegretario al Ministero dell’economia e delle finanze, carica assunta nel Novembre 2011 dopo aver rinunciato ad ogni incarico precedente.
Francia

La vera manovra (poco europeistica) che serve all'Italia

"Aumentare o no l'IVA? E se si, per fare cosa? Tagliare l'IRPEF o il cuneo fiscale?": sono queste le domande che agitano i pensieri del Ministro Padoan e del Presidente Gentiloni. Ma non solo. A parte Matteo Renzi, preoccupano un po' tutti gli italiani, alle prese con una crisi che non sembra finir mai. E forse non finirà, se continueremo…

bruxelles, euro, francia, Italia

Perché è minimalista la manovra di Gentiloni e Padoan

Manovra minimalista che chiude una legislatura travagliata. Tante aspettative, ma anche tante delusioni. Le distanze con il resto dell’Europa rimangono elevate. Il ciclo economico ha subito un’inversione, ma i progressi sono quanto mai limitati. Quella crescita ipotizzata - un più 1,1 per cento - è ancora troppo lenta e fragile per colmare il vuoto che si è determinato dopo la…

Vi racconto le contraddizioni a 5 Stelle da Genova a Ivrea

Beppe Grillo ha perso il primo e forse ultimo round nella sua città natale. Sconfitta bruciante. L’11 giugno, data ultima per la presentazione delle liste, è dietro l’angolo e, forse, non vi sarà più tempo per gli eventuali ricorsi. Esulta la professoressa Marika Cassimatis, prima candidata di 5 stelle, poi ripudiata per far posto a Luca Pirondini, gradito a Grillo.…

bruxelles, euro, francia, Italia

Davide Casaleggio, Ivrea e i rischi delle astrazioni eroiche a 5 stelle

Oggi, sabato 8 aprile, si tiene ad Ivrea un convegno per ricordare, ad un anno dalla scomparsa, Gianroberto Casaleggio. L'ambiente sarà quello dell'Olivetti: Officina H. Il luogo in cui lo stesso Gianroberto aveva lavorato, quando quell'azienda rappresentava un punto di riferimento per tutti i progressisti italiani, vogliosi di scrutare i possibili orizzonti. Con una lettera inviata al Corriere della sera,…

profumo, commissione,

Cosa penso della commissione parlamentare d'inchiesta sulle banche

Dopo un lungo periodo di gestazione il Senato si appresta ad approvare la legge che istituisce una commissione d'inchiesta sulle Banche. Se si escludono quelle dei grillini, le proposte più recenti sono quelle relative al 2015. Ci sono voluti quindi più di due anni e non è detto che sia finita. Dopo il voto del Senato ci vorrà il semaforo…

bruxelles, euro, francia, Italia

La Camera, i vitalizi e gli assalti barbarici a 5 stelle

Quel che successo nei giorni scorsi alla Camera dei deputati non può passare sotto silenzio. Come se fosse una semplice intemperanza giovanilistica. I fatti sono noti. L’Ufficio di presidenza, che è il massimo organo dell’auto governo parlamentare, stava decidendo sulle nuove regole per i vitalizi degli ex deputati. All’improvviso i grillini, in massa, hanno tentato di entrare a forza nella…

profumo, commissione,

Cosa penso di Alessandro Profumo in Leonardo/Finmeccanica dopo Mps e Unicredit

La Borsa ha festeggiato la nomina di Alessandro Profumo a capo azienda di Leonardo - la vecchia Finmeccanica - con una caduta del 6 per cento, in due giorni. Nello stesso periodo l'indice MIB ha perso meno dello 0,1 per cento. C'è quindi qualcosa che non va nel sentiment del mercato. Tanto più che prima di conoscere il nome del…

babele politica

Vi racconto le vere differenze fra Mark Rutte e Geert Wilders

Tempi cupi per i nazional-populisti o per i sovranisti, che dir si voglia. Categorie che vanno distinte da coloro che proclamano una più attenta difesa degli interessi nazionali. Nel nome di una sovranità non necessariamente muscolare. Divergenze profonde. Questi ultimi puntano su un maggior protagonismo dei singoli Stati in grado di far valere le proprie differenze. Percependo che sono finiti…

bruxelles, euro, francia, Italia

Perché l'Italia non è un malato terminale come dice Beppe Grillo

Ma davvero l'Italia è un "malato terminale" come ha detto Beppe Grillo qualche giorno fa? Pessima boutade. Ma il Mattatore ci ha abituato a ben altro. Sennonché in una situazione difficile, come l'attuale, la diagnosi di chi è accreditato a essere il leader del principale partito politico italiano rischia di avere effetti perniciosi. Non dimentichiamo quel che successe nella primavera…

Virginia Raggi

Vi racconto la stangata fiscale che Virginia Raggi prepara a Roma

Finalmente, dopo tanto penare, abbiamo sotto gli occhi il bilancio del Comune di Roma. Ci sono voluti più di trenta giorni per aver contezza di quel "risultato storico", come una Virginia Raggi, sognante, aveva detto il giorno della sua approvazione. Tempo indispensabile per organizzare una piccola campagna mediatica in cui la stessa sindaca affermava: "Noi la visione ce l'abbiamo ed…

×

Iscriviti alla newsletter