Skip to main content

I rischi di una politica confusa attorno alla Difesa europea. Scrive D'Anna

La nebulosa politica sviluppatasi attorno al dibattito sulla necessità di salvaguardare militarmente l’Europa, non incide sulla determinazione dei governi per creare una difesa comune europea. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Come i giornali leggono lo scontro tra Zelensky e Trump. Scrive D’Anna

Scene da tragedie shakespeariane alla Casa Bianca con Trump furioso che caccia Zelensky. L’Europa si schiera con Kyiv, Mosca esulta, l’Italia media, ma è il contesto internazionale che si va delineando che allarma il Vecchio continente e l’Occidente. L’analisi di Gianfranco D’Anna

La sfida della Cavaliera. L'intervista-manifesto di Marina Berlusconi letta da D'Anna

Non un planetario di riflessioni, ma una sfida politica quella dell’intervista di Marina Berlusconi. Il messaggio a Giorgia Meloni e alla maggioranza di governo è subliminale, ma diretto: difendere l’Europa contro le dittature, essere al passo con l’evoluzione culturale della società, cavalcare l’emancipazione e la difesa dei diritti. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Ucraina, tre anni di guerra e il miraggio della pace di Trump

Mentre si rincorrono le voci non confermate di un incontro fra il presidente americano e Putin, dalla promessa trumpiana di far cessare la guerra in due giorni, si è passati alle settimane e probabilmente ai mesi, ma in Ucraina i cannoni sparano e i bombardamenti si susseguono più devastanti di prima. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Epopea dei Florio, il giallo letterario della loro genesi

La storia della letteratura e dell’editoria sono costellate da un’infinità di casi di plagi e di appropriazioni, totali o parziali, di lavori letterari e artistici. Il “saccheggio” può anche riguardare gli spunti tratti da saggi e libri che non vengono neanche citati come fonti, come evidenzia il caso della storia della storica famiglia dei Florio

L'America è il mondo. Il neo imperialismo globale di Trump secondo D'Anna

Insediamento suggellato da parole di esaltazione per il ruolo degli Stati Uniti: “La mia vita salvata per rendere l’America ancora grande. Il declino Usa è finito. Sarò pacificatore e fermerò tutte le guerre”, ha detto Trump. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Salvaguardare la democrazia. L'ultima lezione del presidente Joe Biden

“La nostra democrazia è forte, grazie ai controlli e ai bilanciamenti previsti dalla Costituzione e alla separazione dei poteri ma – afferma – il pericolo reale è l’abuso di potere che deriva dalla concentrazione in poche mani di tecnologia, potere pubblico e ricchezza economica”. Il j’accuse di Biden nel suo discorso di commiato

L’onda lunga della tregua a Gaza dal Medio Oriente all'Ucraina. Scrive D'Anna

Non è ancora pace, ma non è più guerra. Lungo la striscia il cessate il fuoco sa di morte e di distruzione, mentre gli effetti internazionali collaterali già investono Iran, Russia e gli scenari europei. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Cosa aspettarsi dalla Siria post Assad. L’analisi di D’Anna

A Damasco è definitivamente tramontato mezzo secolo di terrore e sorge il sole su una nuova Siria. Con molti interrogativi, ma anche con concrete prospettive. L’analisi di Gianfranco D’Anna

guerra fredda cina

Trump promette pace e l’età dell’oro. Ci riuscirà? L'analisi di D'Anna

Ritorno alla Casa Bianca con poteri assoluti, che vanno dal controllo del Congresso del Senato e della Corte Suprema a quello del Partito Repubblicano. Per il 47esimo Presidente degli Stati Uniti non ci saranno però alibi per la realizzazione di quanto promesso. L’analisi di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter