Da decenni il leader di Hezbollah viveva nei bunker e proclamava di aver dedicato la vita alla distruzione di Israele. Un odio che gli si è ritorto contro e che ha scatenato il terrificante bombardamento che lo ha ucciso. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Gianfranco D'Anna
Leggi tutti gli articoli di Gianfranco D'Anna
Ucraina, missili e prigionieri liberati sono i volti della guerra e della pace
Si lanciano ma non si dice: nel vertice segreto di Washington fra Biden e Starmer sarebbe stata messa a punto la strategia per consentire alle forze ucraine di utilizzare senza limitazioni i missili a lunga gittata inglesi e successivamente, dopo ulteriori verifiche, quelli americani per colpire in profondità l’armata russa. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Vi racconto angosce e peripezie di leader e partiti di svolta. Gli scenari di D'Anna
Gli scenari sono in continua evoluzione, ma il quadro degli stress test dei protagonisti è già delineato. In meno di due mesi, le roventi settimane di luglio e agosto hanno determinato tutta una serie di nuove prospettive politiche per il Paese. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Il dilemma di Kursk, tra la minaccia atomica di Putin e la volpe Gerasimov. L'analisi di D'Anna
Sono molti gli interrogativi sulla finora sostanziale assenza non solo di una difesa, ma soprattutto del contro attacco all’invasione ucraina incuneatasi in profondità oltre il confine russo. Cosa ha in mente Putin? È la domanda e insieme il timore di molti. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Putin sotto pressione. Il nuovo fronte ucraino che spaventa il Cremlino
Doppia svolta sul fronte della fallita invasione russa dell’Ucraina: le forze di Kyiv penetrate oltre i confini controllano il gasdotto verso l’Europa e incombono sugli impianti nucleari di Mosca. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Usa2024, così i democratici possono mettere in campo una candidatura credibile. L'analisi di D'Anna
Biden exit col timore di una coda di polemiche e veleni che potrebbero vanificare gli sforzi del Partito democratico di mettere in campo al volo una candidatura in grado di battere Trump. L’Analisi di Gianfranco D’Anna
L’Europa strategy per arginare il ciclone Trump all’orizzonte. L'opinione di d'Anna
Dall’Ucraina, alla Nato, all’intelligence: sono molteplici e articolate le strategie che istintivamente da parte dei singoli Stati e complessivamente dall’Unione Europea si stanno mettendo a punto per arginare le dinamiche legate al sempre più probabile ritorno di Trump alla Casa Bianca. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Il gene della violenza e le insidie estere. Lo stato di salute degli Usa
Nelle convulse fasi del fallito attentato a Trump è tutto talmente chiaro da apparire paradossalmente sospetto. Le verifiche in corso riguardano la dinamica dei fatti, ma anche il contesto e lo scenario di fondo del malessere americano. L’analisi di Gianfranco D’Anna
A Teheran il regime islamico veste Pezeshkian. L’analisi di D’Anna
Nessuno crede al miracolo riformista. La strategia dei guardiani della rivoluzione islamica punta invece a guadagnare tempo e confondere le acque. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Il grande gelo su Orbán che giova a Bruxelles e alla Nato. Scrive D’Anna
L’effetto Orbán ha anche degli aspetti positivi, commentano riservatamente i vertici europei e dell’alleanza atlantica perché rivela le vere intenzioni di Putin. L’analisi di Gianfranco D’Anna