Skip to main content

Antonio Padellaro, je ne regrette rien. La lettura di D'Anna

Quasi cinquanta anni di politica e cronaca vissuti in prima fila nelle redazioni e dalla cabina di regia dei principali giornali e periodici nazionali. Un diario d’esperienze professionali, spesso inedite, che Antonio Padellaro ha riversato in un libro che non dimentica nulla. La recensione di Gianfranco D’Anna

Ecco come Iran, ostaggi e crimini di guerra stabilizzano Israele

Sviluppi in continua evoluzione in Medio Oriente, a cominciare dal nuovo vertice atteso a Parigi per rilanciare i negoziati per il rilascio degli ostaggi israeliani e la decisione dell’Aja sul cessate il fuoco nella Striscia di Gaza. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Vi racconto l’esempio di Giovanni Falcone bussola della Magistratura. Parla Patronaggio

“Falcone day”: nell’intervista rilasciata a Gianfranco D’Anna il procuratore generale Luigi Patronaggio, allora giovane collega di Falcone e Borsellino, ricorda e contestualizza l’eredità e l’esempio del nemico numero uno della mafia

Teheran conferma: il presidente Raisi è morto. Iran in bilico

Trovati i resti dell’elicottero presidenziale. La Mezzaluna rossa conferma: tutti morti i passeggeri. Fra Ayatollah e Pasdaran per l’Iran si apre una fase di incertezza e di scontro al vertice. La cronaca e l’analisi di Gianfranco D’Anna

Il retrogusto amaro della pax cinese del the fra Putin e Xi Jinping

Molti abbracci e sorrisi, ma quali i risultati effettivi del viaggio in Cina del Presidente russo? Cosa aspettarsi sul fronte del conflitto in Ucraina? L’analisi di Gianfranco D’Anna

L’odissea delle tragedie sincrone di Gaza e Kyiv

Il filo rosso che lega il Mediterraneo all’Europa dell’Est si aggroviglia sempre più senza trovare l’uscita dal labirinto dei massacri. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Europee chi vince e chi perde. Tutte le previsioni

Molto più che per Bruxelles, il voto per il Parlamento Europeo sembra destinato ad avere un’incidenza sull’assetto politico italiano. L’impatto dei risultati potrebbe determinare infatti una svolta tanto nella maggioranza quanto per l’opposizione. Se, come viene previsto dai sondaggisti, la premier uscirà rafforzata e il segretario della Lega Salvini ridimensionato, un riassetto di governo sarà inevitabile. Come sarà inevitabile anche il cambio di passo del Pd. Gli stress test sono in progress e si basano sulla temporanea concordanza dei sondaggi. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Gli aiuti all'Ucraina spingono verso una nuova fase della guerra. Il punto di D'Anna

Oltre ad imprimere una svolta probabilmente decisiva nel conflitto, il massiccio riarmo dell’Ucraina può avviare come mai in precedenza un confronto diretto, sul piano degli armamenti fra Russia, Stati Uniti e Nato

Il blitz delle Idf mette a nudo le debolezze degli ayatollah. La versione di D'Anna

L’attacco contro Isfahan preoccupa i vertici militari iraniani, soprattutto per le sue modalità operative. Che suggeriscono una vulnerabilità dell’infrastruttura nucleare di Teheran ad azioni esterne. L’analisi di Gianfranco d’Anna

Iran impotente, Netanyahu incontrollabile. L’analisi di D’Anna

Dopo una notte di guerra, l’alba della domenica prospetta una conflittualità in progress fra Israele e l’Iran. Ma con un bilancio strategico già definito. L’analisi di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter