Skip to main content

Putin, Trump e quella lezione (ancora attuale) di Pirro. Scrive D'Anna

Mentre Trump ignora lo scandalo Epstein e annuncia l’ennesima vittoria per la fine dello shutdown e la propaganda russa rilancia avanzate e conquiste, come quelle odierne di due villaggi nelle regioni di Kharkiv e Dnipropetrovsk, le prospettive del Presidente americano e di quello russo sembrano sovrapporsi a scenari storici. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Giorgio Forattini, la matita che ha raccontato l'Italia. Il ricordo di D'Anna

La sua matita ha tratteggiato i riflessi ironici dei protagonisti politici di 50 anni d’Italia. E la satira che ne è scaturita ha dissacrato e reso il potere meno distante dai cittadini. Il ricordo di Gianfranco D’Anna

Chi è Zohran Mamdani, nuovo sindaco socialista di New York

Cambio generazionale e nuovo slancio per il Partito Democratico degli Stati Uniti con la netta affermazione del giovane neo sindaco musulmano, come il sindaco di Londra, e di origine africana, come Barack Obama. L’analisi di Gianfranco D’Anna

L'incontro Trump-Xi tra il detto e il taciuto. L'analisi di D'Anna

Solo annunci o intese concrete? Più breve dei precedenti incontri ma con aspettative notevolmente maggiori, in mancanza di un comunicato congiunto, l’esito del vertice Usa Cina viene passato al microscopio in tutti i suoi aspetti. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Kyiv fra le bizzarrie di Trump e le trappole di Putin. L'analisi di D'Anna

Dicendosi pronto a incontrare il presidente russo a Budapest, Zelensky tenta di restituire al Cremlino l’entrata a gamba tesa che ha destabilizzato il suo vertice con Trump della settimana scorsa. Ma è tutta la situazione ucraina ad essere in continua e convulsa evoluzione. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Chiesa Anglicana, tre donne candidate ad Arcivescovo di Canterbury. Svolta epocale?

L’eventuale nomina di una donna a Primate della Chiesa Anglicana rappresenterebbe una svolta ecclesiastica epocale, anche per l’impatto per il ruolo delle donne che avrebbe sulla Chiesa cattolica, alla negli ultimi decenni si è molto avvicinata. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Giustizia, vi spiego la posizione di Magistratura indipendente sul referendum. Parla Micciché

La magistratura scende in campo ufficialmente per difendere il proprio ruolo nel decisivo referendum popolare sulla riforma costituzionale della giustizia. È la prima volta che il potere giudiziario si schiera formalmente nell’ambito di una consultazione elettorale. Sugli indirizzi referendari che l’Anm intende seguire Gianfranco D’Anna ha intervistato Loredana Micciché, presidente di Magistratura indipendente

Addio a Claudia Cardinale eterna Angelica del Gattopardo

“Rappresentava la libertà, un talento che ha contribuito alle opere dei più grandi, da Roma a Hollywood. Il suo sguardo, la sua voce e la sua aura abiteranno per sempre la storia del cinema” scrive unanime e commossa la critica per la scomparsa di Claudia Cardinale. Il ricordo di Gianfranco D’Anna

Robert Redford, l’Oscar che interpretava gli ideali della sua vita

Era l’incarnazione di un ideale hollywoodiano mai realmente materializzatosi compiutamente perché schiacciato dal business:  bellezza e talento, carisma e integrità, successo, impegno civile e anima indipendente. Robert Redford, attore, regista e produttore, ha attraversato oltre mezzo secolo di cinema americano portando in scena il lato più riflessivo dell’eroe, l’impegno morale dell’idealista, la fragilità dietro al sorriso. Il ricordo di Gianfranco D’Anna

Il default della Francia è una mina vagante. L'analisi di D'Anna

L’ennesima crisi politica provocata dalla sfiducia parlamentare al governo Bayrou è soltanto la penultima tappa di un marasma politico economico che parte da lontano e che rappresenta un incubo per tutta l’Europa. Ma perché si è arrivati a questo punto e quali le dimensioni del dissesto francese? L’analisi di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter