Oltre che per l’exploit dei sucidi e delle violenze, il sovraffolamento che determina condizioni disumane per i detenuti, le carceri rappresentano da anni un’emergenza giudiziaria e di ordine pubblico perché, come denunciano magistrati e investigatori antimafia, sono praticamente dominate dalle mafie. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Gianfranco D'Anna
Leggi tutti gli articoli di Gianfranco D'Anna
Leone XIV inizia il pontificato che lancia la Chiesa nel terzo millennio. Scrive D'Anna
Unanime la valutazione della svolta epocale per la Chiesa sancita dalla cerimonia d’insediamento a Piazza San Pietro del nuovo Pontefice. Molteplici i segni dell’evoluzione già avviata. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Putin e le vie della Pace di Leone XIV, Trump e Lula
Non passa giorno senza che il nuovo Papa, l’americano cosmopolita e missionario Robert Francis Prevost, non lanci un appello per la pace. Un appello sempre più alto, significativo e concentrico, indirizzato ai protagonisti dei conflitti in corso. Una pace per la quale il neo eletto pastore della Chiesa Universale si offre come personale mediatore. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Papa Leone XIV, l'impatto emotivo del nuovo Pontefice
Sorpresa seguita da grande entusiasmo per l’elezione del primo Papa statunitense. Ma con grande affabilità e carisma Robert Francis Prevost, LeoneXIV ha conquistato immediatamente l’opinione pubblica e i fedeli di tutto il mondo. Il racconto e l’analisi di Gianfranco D’Anna
Il 25 aprile è questione di Dna (democratico). Scrive D'Anna
Pur attraversato da sottili distinguo politici e dalla catalizzazione dell’opinione pubblica sulle cronache per la scomparsa di papa Francesco, il 25 aprile resta patrimonio di tutto il Paese e soprattutto in occasione dell’80esimo anniversario rilancia l’esigenza di una riconciliazione nazionale. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Ecco la mostra fotografica che fa rivivere gli ideali di Piersanti Mattarella
Biografie parallele. Quanto incide per il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella l’eredità umana e politica del fratello Piersanti, ucciso a Palermo? Una chiave di lettura essenziale è rappresentata dalle fotografie inedite di una mostra che sta per essere inaugurata nella capitale siciliana
Adolescence, la youth revolution e il futuro sismico del pianeta
Disagi, angosce giovanili ed i rapporti fra figli e genitori che fanno da sfondo alla serie televisiva Adolescence prefigurano anche una sorta di nuova rivendicazione generazionale, tecnologicamente e culturalmente molto diversa dal mitico 1968. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Dopo l'accordo di Gedda, anche Putin è in difficoltà. D'Anna spiega perché
Da Gedda l’accordo dell’Ucraina sulla tregua proposta dagli Stati Uniti si è trasformato in una tempesta di sabbia sul Cremlino. Protagonista della metamorfosi l’astuto presidente Ucraino Volodymyr Zelensky. L’analisi di Gianfranco D’Anna
I fallimenti di Putin e il "Gattopardo" di Trump. Cosa (non) cambia secondo D'Anna
Da “Usa e getta”, a “Trump spaccatutto” da “Pesci in faccia a Zelensky” a “Trump sembra Putin” i titoli della stampa mondiale sottolineano il clamoroso sconvolgimento internazionale provocato dal Presidente americano. L’analisi di Gianfranco D’Anna
La Chiesa all’ultimo Conclave? L'analisi di D'Anna
Con discrezione e delicatezza o con sfacciato cinismo dopo l’ultimo bollettino medico sulla degenza ospedaliera del Santo Padre che rivela “l’insorgenza di una polmonite bilaterale che richiede un’ulteriore terapia farmacologica” si è scatenata una vera e propria corsa mediatica e delle gerarchie vaticane alla successione di Papa Francesco, l’età e la salute del quale non consentono verbi al futuro, ma solo la valutazione del presente. L’analisi di Gianfranco D’Anna