Skip to main content

Vi spiego la metamorfosi del G7 benedetto dal papa e alternativo all’Onu. L'analisi di D'Anna

Di grande portata internazionale, gli effetti del G7 italiano rappresentano non soltanto un grande successo personale per la presidente del Consiglio, quanto l’avvio di un processo di trasformazione della governance del Pianeta, fino a pochi decenni addietro affidato all’Onu. Una metamorfosi che vede come coprotagonista anche papa Francesco. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Da Meloni a Schlein e Conte, tutti gli scenari dell'onda lunga delle Europee

Entusiasmi, rivincite, delusioni, rimpianti, incertezze: per leader e partiti è iniziata la radiografia dei risultati elettorali delle Europee. Un voto condizionato dall’altissima astensione che per la prima volta ha superato il numero dei votanti. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Politica e miracoli. L'inarrivabile attualità di De Gasperi nel saggio di Polito

Davvero straordinaria l’eredità degasperiana delineata dal saggio di Antonio Polito. Il costruttore edito da Mondadori, che ricostruisce la vicenda umana e politica, circondata da un concreto odore di santità, del leader politico di gran lunga più determinante per la nascita dell’Italia moderna. La lettura di Gianfranco D’Anna

Giustizia, vi spiego perché Magistratura Indipendente boccia le riforme. Parla Loredana Micciché

La conclusione unitaria del congresso di Palermo contro le riforme prospettate dal Governo da parte di tutte le componenti dell’Associazione nazionale Magistrati, avvia una nuova e delicata fase del confronto sulla giustizia fra toghe e politica. L’analisi e l’intervista di Gianfranco D’Anna a Loredana Micciché, Presidente di Magistratura Indipendente la corrente moderata ago della bilancia dell’Anm

Netanyahu e Putin alle Olimpiadi della guerra o della pace. L'analisi di D'Anna

Come ha denunciato il presidente francese Macron, guerre e terrorismo incombono sulle Olimpiadi di Parigi. Minacce che partono sia dal conflitto in Medio Oriente che dall’infuriare dei bombardamenti e dei combattimenti in Ucraina. L’analisi di Gianfranco D’Anna

L'effetto Abruzzo su Meloni, Schlein e i nuovi orizzonti politici

Indicative perché, a ridosso delle precedenti regionali della Sardegna, le elezioni abruzzesi stanno già determinando un effetto di stabilizzazione sulla politica nazionale e del governo, mentre sono invece destinate a provocare contraccolpi e sviluppi nel dibattito interno dei singoli partiti. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Ucraina, tutte le reazioni alle parole del papa sulla bandiera bianca

Inevitabilmente sono diventate un caso le affermazioni di Bergoglio sull’opportunità che l’Ucraina si arrenda. All’imbarazzo internazionale si aggiunge anche quello della Santa Sede. L’Analisi di Gianfranco D’Anna

Il colpo di scena dell’effetto Berlusconi per rilanciare Forza Italia. L'analisi di D'Anna

Non soltanto celebrativo, ma ricco di sorprese e colpi di scena. Questa l’attesa per l’imminente Congresso Nazionale di Forza Italia che oltre che a riverberare lo storico ruolo politico di Silvio Berlusconi rappresenterà il trampolino di lancio della campagna elettorale per le europee. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Le responsabilità del Cremlino nell'assassinio siberiano di Navalny. L'analisi di D'Anna

Il mondo sta letteralmente insorgendo contro la Russia per la sconvolgente scomparsa dell’oppositore numero uno di Putin. Ma nonostante la valanga di accuse, il Cremlino continua ad arrampicarsi sugli specchi delle notizie del decesso per cause naturali. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Il paradossale dibattito sulla Nato raccontato da D'Anna

Da Trump alle tesi sulla fuoriuscita dell’Italia, l’Alleanza Atlantica è al centro di una polemica geopolitica che finge di dimenticare il grande ruolo di baricentro difensivo europeo che la Nato esercita da 75 anni e che sta risultando ancor più decisivo con i venti di guerra che minacciano l’Europa. L’analisi di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter