L’eventuale nomina di una donna a Primate della Chiesa Anglicana rappresenterebbe una svolta ecclesiastica epocale, anche per l’impatto per il ruolo delle donne che avrebbe sulla Chiesa cattolica, alla negli ultimi decenni si è molto avvicinata. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Gianfranco D'Anna
Leggi tutti gli articoli di Gianfranco D'Anna
Giustizia, vi spiego la posizione di Magistratura indipendente sul referendum. Parla Micciché
La magistratura scende in campo ufficialmente per difendere il proprio ruolo nel decisivo referendum popolare sulla riforma costituzionale della giustizia. È la prima volta che il potere giudiziario si schiera formalmente nell’ambito di una consultazione elettorale. Sugli indirizzi referendari che l’Anm intende seguire Gianfranco D’Anna ha intervistato Loredana Micciché, presidente di Magistratura indipendente
Addio a Claudia Cardinale eterna Angelica del Gattopardo
“Rappresentava la libertà, un talento che ha contribuito alle opere dei più grandi, da Roma a Hollywood. Il suo sguardo, la sua voce e la sua aura abiteranno per sempre la storia del cinema” scrive unanime e commossa la critica per la scomparsa di Claudia Cardinale. Il ricordo di Gianfranco D’Anna
Robert Redford, l’Oscar che interpretava gli ideali della sua vita
Era l’incarnazione di un ideale hollywoodiano mai realmente materializzatosi compiutamente perché schiacciato dal business: bellezza e talento, carisma e integrità, successo, impegno civile e anima indipendente. Robert Redford, attore, regista e produttore, ha attraversato oltre mezzo secolo di cinema americano portando in scena il lato più riflessivo dell’eroe, l’impegno morale dell’idealista, la fragilità dietro al sorriso. Il ricordo di Gianfranco D’Anna
Il default della Francia è una mina vagante. L'analisi di D'Anna
L’ennesima crisi politica provocata dalla sfiducia parlamentare al governo Bayrou è soltanto la penultima tappa di un marasma politico economico che parte da lontano e che rappresenta un incubo per tutta l’Europa. Ma perché si è arrivati a questo punto e quali le dimensioni del dissesto francese? L’analisi di Gianfranco D’Anna
Vi racconto il vertice cinese tra le accuse (a Trump) di Xi e il sarcasmo di Putin. Scrive D'Anna
“Prima cartitas incipit Cina”. Al vertice di Tientsin, il presidente Xi Jinping bypassa Putin e lancia la “Global governance initiative” che vuole colmare “il gap tra Nord e Sud del mondo”, sfidando gli assetti dell’ordine occidentale nato dalla fine della Seconda guerra mondiale, a guida Usa. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Trump e le mosche del Cremlino. Il vertice di Anchorage raccontato dalla stampa internazionale
Tutto e il contrario di tutto, tranne un minimo accordo. La pace si allontana e il conflitto in Ucraina è destinato ad acuirsi. Sono molti i motivi di quello che i media definiscono senza mezzi termini il grande fiasco del summit. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Torna la deterrenza atomica tra superpotenze. Le ultime strategie nell'analisi di D'Anna
Nonostante le buone intenzioni iniziali, o meglio le illusioni, di Trump nei confronti di Putin, la guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina sta superando il livello di guardia delle reciproche minacce fra Mosca e Washington. Come evidenzia il rischieramento dei sommergibili atomici Usa. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Don Chisciotte a Wall Street. E se la guerra di Trump fa il gioco di Pechino? L'interrogativo di D'Anna
Dazi come mulini al vento e confronto economico e strategico perdente con Xi Jin Ping. Mentre la Casa Bianca frantuma l’alleanza con l’Occidente a colpi di tariffe doganali, la Cina mimetizza e consolida la sua espansione economica mondiale. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Xi Jinping tenta la carta della spartizione del mondo con Trump e Putin
Si vis pacem…yǔ Pǔjīng hé XíJìnpíng huìmiàn, incontra Putin e Xi Jinping. Così a Pechino traducono il motto latino per spiegare il senso dell’iniziativa del leader cinese di promuovere un’incontro fra i Presidenti di Stati Uniti, Russia e Cina. L’analisi di Gianfranco D’Anna