Tutto e il contrario di tutto, tranne un minimo accordo. La pace si allontana e il conflitto in Ucraina è destinato ad acuirsi. Sono molti i motivi di quello che i media definiscono senza mezzi termini il grande fiasco del summit. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Gianfranco D'Anna
Leggi tutti gli articoli di Gianfranco D'Anna
Torna la deterrenza atomica tra superpotenze. Le ultime strategie nell'analisi di D'Anna
Nonostante le buone intenzioni iniziali, o meglio le illusioni, di Trump nei confronti di Putin, la guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina sta superando il livello di guardia delle reciproche minacce fra Mosca e Washington. Come evidenzia il rischieramento dei sommergibili atomici Usa. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Don Chisciotte a Wall Street. E se la guerra di Trump fa il gioco di Pechino? L'interrogativo di D'Anna
Dazi come mulini al vento e confronto economico e strategico perdente con Xi Jin Ping. Mentre la Casa Bianca frantuma l’alleanza con l’Occidente a colpi di tariffe doganali, la Cina mimetizza e consolida la sua espansione economica mondiale. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Xi Jinping tenta la carta della spartizione del mondo con Trump e Putin
Si vis pacem…yǔ Pǔjīng hé XíJìnpíng huìmiàn, incontra Putin e Xi Jinping. Così a Pechino traducono il motto latino per spiegare il senso dell’iniziativa del leader cinese di promuovere un’incontro fra i Presidenti di Stati Uniti, Russia e Cina. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Il giudice Sabella ricorda Borsellino e denuncia la continuità della palude mafiosa
L’immutabilità della mafia e gli ostacoli che ancora impediscono di fare piena luce sulla strategia stragista di cosa nostra al centro dell’intervista rilasciata a Gianfranco D’Anna dal magistrato Alfonso Sabella, in occasione dell’anniversario del massacro del Procuratore Paolo Borsellino e dei cinque agenti di scorta
L’attacco americano all’Iran parla a Cina e Russia. L'analisi di D'Anna
La lezione iraniana in realtà è rivolta alla Cina, alla Corea del Nord, ai nostalgici dell’epopea sovietica della Russia e a tutti i regimi, come quello pakistano con variegate venature islamiche, dotati di missili balistici nucleari. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Atomica o armi chimiche dietro le minacce dell’Iran? L'analisi di D'Anna
Mentre l’amministrazione Usa riflette sulla necessità di intervenire direttamente nel conflitto di Israele contro l’Iran, da Teheran Khamenei alza il tiro, sfida Trump e minaccia di Stati Uniti. Risvolti che hanno accentuato le inquietudini di Washington. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Come le carceri sono diventate i quartier generali delle mafie. Il racconto di D'Anna
Oltre che per l’exploit dei sucidi e delle violenze, il sovraffolamento che determina condizioni disumane per i detenuti, le carceri rappresentano da anni un’emergenza giudiziaria e di ordine pubblico perché, come denunciano magistrati e investigatori antimafia, sono praticamente dominate dalle mafie. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Leone XIV inizia il pontificato che lancia la Chiesa nel terzo millennio. Scrive D'Anna
Unanime la valutazione della svolta epocale per la Chiesa sancita dalla cerimonia d’insediamento a Piazza San Pietro del nuovo Pontefice. Molteplici i segni dell’evoluzione già avviata. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Putin e le vie della Pace di Leone XIV, Trump e Lula
Non passa giorno senza che il nuovo Papa, l’americano cosmopolita e missionario Robert Francis Prevost, non lanci un appello per la pace. Un appello sempre più alto, significativo e concentrico, indirizzato ai protagonisti dei conflitti in corso. Una pace per la quale il neo eletto pastore della Chiesa Universale si offre come personale mediatore. L’analisi di Gianfranco D’Anna