In difficoltà sul fronte militare, Putin sollecita forniture di armi alla Corea del Nord e rilancia il miraggio dei negoziati coinvolgendo anche il Vaticano. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Gianfranco D'Anna
Leggi tutti gli articoli di Gianfranco D'Anna
Russia-Corea del Nord, un vertice con Xi Jinping convitato di pietra
Armi, missili, petrolio e stabilità economica. Nonostante le apparenze, il do ut des militare del vertice russo-nord coreano è destinato a influire sul destino dei protagonisti diretti, Putin e Kim Jong Un e del convitato di pietra Xi Jinping. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Prigozhin e Putin, cosa succederà a Mosca e sul fronte ucraino?
Si prevede che i contraccolpi non tarderanno. Più che una dimostrazione di forza l’eliminazione di Prigozhin potrebbe rivelare invece la debolezza di Putin. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Ucraina, il generale agosto e la svolta della guerra. Il punto di D'Anna
Il presidente Zelensky annuncia: “La controffensiva sta accelerando” e il ministero della Difesa di Kiev specifica che l’Ucraina ha ora l’iniziativa militare sull’intera linea del fronte. Ma il conflitto presenta numerose sfaccettature. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Ucraina, l’anatomia della guerra secondo l’intelligence
Tra bombardamenti e attacchi la guerra in Ucraina sembra avviata ad un’altra estate di ricorrenti atrocità. Ma secondo l’intelligence britannica dietro le quinte di Mosca molte cose sono in movimento. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Non solo Ucraina. Tutti i piani militari della Nato
Sull’onda della doppia svolta del presidente turco Erdogan che preavvertendo una possibile implosione russa ha dato il via libera all’ingresso della Svezia, il vertice in Lituania della Nato sembra già delineare l’assetto militare dell’Alleanza per il dopo Ucraina. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Postini eroi e incubo di Zaporizhzhia. Il punto di D'Anna sulla guerra in Ucraina
Resistenza di popolo e scenari da incubo. In Ucraina la guerra infuria su più fronti, mentre da Mosca giungono notizie contraddittorie di tensioni e contestazioni. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Berlusconi, funerali da statista con lampi di revenge
Evidenzia molteplici risvolti politici il big bang emotivo e popolare dell’addio a Silvio Berlusconi. Nel giorno dei funerali si concretizza la prospettiva di una prosecuzione del berlusconismo per riscattare il martirio giudiziario giornalistico che avrebbe subito il Cavaliere. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Triumvirato o garante di Forza Italia per il dopo Berlusconi?
A poche ore dalla scomparsa, l’eredità di Silvio Berlusconi è già proiettata alle europee dell’anno prossimo. Un patrimonio ideale che Forza Italia pensa di incardinare nella futura struttura del partito. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Il vicolo cieco di Mosca: perdere la guerra o la pace? Scrive D'Anna
Anche se è consapevole che non sono un’opzione praticabile e vincente, per fermare l’Ucraina a Putin sono rimaste soltanto le atomiche. Per il resto la questione non è più se la Russia perderà, ma quando. L’analisi di Gianfranco D’Anna