I funzionari della vigilanza hanno deciso di convocare a sorpresa i manager dei primi cinque istituti del Dragone. Obiettivo, metterli in guardia dalle tentazioni del malaffare. Ma gli investitori potrebbero non gradire
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
La Germania sul Patto di stabilità è meno "falco" di quanto sembri. Tria spiega perché
Intervista all’ex ministro dell’Economia. La proposta tedesca per l’abbattimento del debito dell’1% all’anno fa il gioco dell’Italia, perché scongiura tensioni sui mercati ed è sostenibile. I tassi? Serviva un coordinamento delle politiche monetarie. Si sarebbe evitato di inseguire la Fed
Vendere bond, ma a chi? Il dilemma delle banche americane
Gli istituti statunitensi detengono nei propri bilanci grossi quantitativi di titoli pubblici. Una scelta che a Svb è costata cara. Ora, onde evitare un film già visto, occorre smaltire tali strumenti, prima che i rendimenti sfuggano di mano. Ma, racconta il Wsj, in pochi sono disposti a metterci le mani sopra
Competenze, buona burocrazia e investimenti. Nel nome del Pnrr
Il Paese è al bivio, tra crescita e declino. E allora fare squadra diventa l’arma vincente. Il dibattito al Centro studi americani con Giovanni Tria, Marina Elvira Calderone, Aurelio Regina, Cristiano Cannarsa, Mauro Macchi, Sandra Savino e Massimo Bitonci
Enit, meno tasse e un piano a cinque anni. Il turismo secondo Santanché
Il ministro di Fratelli d’Italia interviene in Parlamento per illustrare la strategia del governo per il rilancio di un settore a dir poco strategico per l’Italia. L’Enit diventi una spa, mentre a breve arriverà la strategia che guarda al 2027. Il Pnrr? Procede
Sul Pnrr niente scherzi e tanta squadra. Parla Caroli (Luiss)
Conversazione con il docente ed economista della Luiss. Un po’ di affaticamento sul Piano era da mettere in conto, d’altronde l’inflazione e la crisi energetica hanno sparigliato le carte. Ma se si vogliono mettere in sicurezza i miliardi destinati all’Italia, serve una maggiore convergenza, anche tra partiti. E lo stesso vale a livello europeo
L'Italia non fallirà la missione. Fitto e Giorgetti rassicurano sul Pnrr
Prima il ministro per gli Affari europei, poi il responsabile del Tesoro, hanno incontrato il commissario Ue alla Programmazione e al Bilancio, Johannes Hahn. Con un obiettivo, anzi due. Far capire a Bruxelles che Roma vuole i suoi fondi e che guerra e inflazione impongono meno rigidità sugli investimenti
Ecco la mossa delle banche Usa per evitare nuove Svb
Gli istituti regionali hanno deciso di ridurre i propri portafogli, per limitare l’esposizione dei prodotti più rischiosi all’andamento dei tassi, deciso dalla Fed. Un errore costato il default alla Silicon Valley Bank. Ma occhio a una nuova fuga di depositi
Altro alert della finanza a Xi. Firmato Pboc
Nuovo avviso ai naviganti nel giro di poche ore a Pechino. Dopo il cartellino giallo delle banche, ora è la vigilanza ad avvisare il partito: le riserve di capitale non bastano a reggere l’urto di una crisi sistemica, un caso Svb in formato cinese può essere devastante
Più Italia nel mondo. Sace aumenta ancora il sostegno alle imprese
La società assicurativa, tornata nell’orbita del Mef, lo scorso anno ha mobilitato 54,3 miliardi a favore delle aziende italiane che scommettono all’estero. Uno sprint del 46% sul 2021
















