Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Ferrovie sempre più sostenibile con la nuova linea di credito

Il gruppo guidato da Luigi Ferraris ha stipulato una nuova linea di credito da 3,5 miliardi con nove istituti, legata agli obiettivi Esg

L'altro fronte dell'Ucraina è il debito. E vale oltre 20 miliardi

​Oltre a combattere contro i russi sul campo di battaglia, il Paese deve convincere i creditori stranieri a rinegoziare un’esposizione che supera i 23 miliardi di dollari. C’è tempo fino ad agosto, ma senza intesa, la ricostruzione della Nazione sarà più difficile. E molto

Cina non ti conosco. Gli Stati Uniti scippano i paperoni al Dragone

Dopo aver assistito alla fuga dei capitali e dei fondi, entro la fine del 2024 oltre 15 mila milionari cinesi lasceranno il Paese per andarsene in America e Canada. Ma non solo

Deficit e Patto di stabilità, la strada stretta dell'Italia secondo l'Upb

Presentata a San Macuto la relazione dell’Ufficio parlamentare di bilancio. Tra la procedura europea per il disavanzo e il ritorno delle regole fiscali, bisognerà lavorare di bilancino per trovare 10 miliardi all’anno, senza pregiudicare la gittata della manovra. Per fortuna, però, in Europa l’Italia cresce più di tanti altri

La sterzata francese a destra complicherà il rapporto con Bruxelles. Mentre l'Italia... Parla Gros

Una vittoria delle destre nelle elezioni del prossimo 30 giugno e 7 luglio metterà Parigi nelle condizioni di imitare Giorgia Meloni, anche se Roma manterrà un canale di dialogo con Bruxelles decisamente migliore. I mercati, comunque, non reagiranno in modo rabbioso. Conversazione con l’economista tedesco, direttore dell’Institute for european policymaking all’Università Bocconi e dal 2000 al 2020 direttore del Centre for European Policy Studies

Ita e Lufthansa, quelle nozze che fanno bene all'Italia (e ai conti)

​Dopo il via libera informale e condizionato dell’Antitrust europea, l’ingresso dei tedeschi nell’ex Alitalia è ormai quasi certo. La compagnia non peserà più sulle spalle del Tesoro e dunque degli italiani. E potrà finalmente competere. Il commento dell’economista Andrea Giuricin

Sulle auto elettriche la Cina non la spunterà sugli Usa. Parola di Wilson Center

Senza sussidi con cui dopare il mercato, i costruttori del Dragone non hanno chances di mantenere a lungo il primato. E poi Washington ha dalla sua tecnologia d’avanguardia e capacità industriale

Come l'Italia si prepara a incassare la procedura sul deficit

Mercoledì, salvo colpi di scena, l’Europa chiederà a molti Paesi di rientrare dei rispettivi disavanzi. Al Tesoro erano preparati all’evenienza, ma ora si apre la caccia alle risorse, contando anche sul sostegno dei mercati

Dal Veneto a Borgo Egnazia. Ecco il made in Italy di Luxy che non teme rivali

Il summit in Puglia appena concluso ha visto l’azienda vicentina fornire le sedute per i Grandi della Terra. E non è la prima volta. Il presidente di Lunedes, che dal 2019 controlla Luxy, Giuseppe Cornetto Bourlot racconta segreti e piani dietro una storia di ordinario successo

Gli Usa fanno gola al Giappone. Ecco perché secondo Oxford Economics

Nelle ultime settimane si sono intensificati gli acquisti di titoli americani da parte delle principali istituzioni finanziarie del Sol Levante. Ma l’appetito è solo all’inizio. E così Washington per il suo debito ha un alleato in più

×

Iscriviti alla newsletter