Le imprese italiane che esportano beni in Cina possono avere qualche contraccolpo da un eventuale collasso del gigante cinese, ma si tratta di danni non certo gravi. E comunque per salvarsi il gruppo immobiliare dovrebbe vendere i propri asset
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Sanità, energia e aviazione. General Electric cambia pelle e si fa in tre
Il gigante industriale simbolo del progresso americano dopo quasi 130 anni di storia attua uno spin off che darà vita a tre società attive nella salute, nell’energia e nell’aviazione. E ci sarà anche un riassetto al vertice
Biden accende Wall Street e scatena la febbre delle costruzioni
L’approvazione del piano pandemico da 1.750 miliardi che porta in dote il maxi-finanziamento per le infrastrutture, scatena l’appetito verso i titoli legati alle società di costruzioni e innesca il rally a Wall Street. Intanto a Washington Powell traballa sempre di più
Meno servizi, più industria. Se l'economia cinese cambia pelle
Secondo l’economista Chen Long, il rimbalzo del Pil post-pandemico ha spostato il baricentro dell’economia del Dragone, sempre meno appesa alla fornitura e al consumo dei servizi. Ma l’imprenditore e saggista Alberto Forchielli ha i suoi dubbi. Mentre la Fed avvisa gli Usa…
Borsa Italiana, così Draghi l'ha spuntata su Parigi
Il piano industriale presentato dal consorzio paneuropeo a trazione franco-olandese, che lo scorso anno ha rilevato Borsa Italiana, mette Piazza Affari tra i suoi baricentri. A cominciare dalle sinergie con Milano, aumentate a 100 milioni nei prossimi due anni
Mps-Unicredit, così è saltata la trattativa per salvare Siena. La verità di Orcel
Il ceo della banca che avrebbe dovuto rilevare Mps ascoltato in commissione Banche. Con il Tesoro è mancata la convergenza sulla ricapitalizzazione, nonostante Unicredit ce l’abbia messa tutta per chiudere l’operazione. Padoan? Mai intromesso nella vicenda
Occhio al Pnrr e ai consumi. Il rovescio della medaglia secondo La Malfa
La frenesia degli investimenti può causare una reazione spropositata e isterica dei consumi, dando origine a una spirale inflazionistica dalle conseguenze nefaste. Ecco perché è ora che imprese, lavoratori e risparmiatori si siedano intorno a un tavolo, con Draghi. Colloquio con l’ex ministro del Bilancio e presidente della Fondazione Ugo La Malfa
Draghi c'è (ma non basta). Quanto durerà l'effetto secondo Oxford Economics
Da quando l’ex presidente della Bce ha messo piede a Palazzo Chigi gli investitori esteri hanno più fiducia nell’Italia. Ma potrebbero averne ancora di più se solo i buoni propositi del premier si traducessero in fatti a stretto giro. Il problema comunque è che cosa succederà quando Draghi non sarà più a capo del governo
Smart working, welfare e Pil. Come plasmare (insieme) l'Italia di domani. Parla Cuzzilla
Intervista a Stefano Cuzzilla, presidente di Federmanager, a pochi giorni dall’assemblea della federazione. Lo smart working è il futuro, ormai il cammino è segnato, ora spazio a forme ibride di lavoro. E sul Pnrr la politica non può fallire perché è un’occasione più unica che rara
Biden prova a dimenticare la Virginia con clima e infrastrutture
Il Congresso è pronto a votare il pacchetto da quasi 1.800 miliardi di dollari che porta in dote aiuti alle famiglie, investimenti nelle infrastrutture e il maxi-finanziamento all’energia pulita. La Casa Bianca punta tutto sul compromesso raggiunto con i repubblicani, un modo per lasciarsi alle spalle lo schiaffo rimediato in Virginia