I piani pandemici messi in piedi da Joe Biden impatteranno notevolmente sulle finanze americane. Per questo serve un aumento del tetto al debito federale, senza il quale si rischia una crisi finanziaria dagli esiti incerti. Ma la speaker della Camera fa suo l’allarme di Janet Yellen
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Altro che debito. Forchielli spiega cosa toglie il sonno a Pechino
Intervista all’economista e imprenditore, grande esperto del Dragone. Le strette su fintech e assicurazioni sono aggiustamenti di mercato necessari a fermare monopoli spaventosi, altro che nuovo maoismo formato Terzo Millennio. Il debito? Un falso problema, la vera paura dei cinesi è la denatalità…
Stellantis ma non solo. I conti che hanno messo il turbo alle Borse
Gli ottimi conti semestrali e guidance al rialzo hanno consentito al costruttore nato dalla fusione tra Psa e Fca di guadagnare a Piazza Affari il 56% in più da gennaio ad oggi. Ma c’è anche Wall Street…
Ecco come Helbiz sbarca sul Nasdaq (via Spac)
La società per la micro-mobilità fondata da Salvatore Palella, leader mondiale con i suoi monopattini, avvia le contrattazioni sul listino tecnologico grazie a un’operazione con la Spac Green Vision. E incassa entrate per 24,5 milioni
Il secolo di Xi sembra quello di Mao. Insurtech e fintech in mano allo Stato
Da Pechino in arrivo regole più stringenti sulle piattaforme tecnologiche che erogano servizi assicurativi. Puntuale il crollo in Borsa. E per i prossimi cinque anni non andrà meglio. Ecco perché…
Su Borsa Italiana les jeux sont fait. Pelanda spiega perché
Alle ennesime indiscrezioni su un repulisti a Piazza Affari per mano francese con polverone grillino d’ordinanza, sono seguite le rassicurazioni di Euronext su salvaguardia dell’asset e piano industriale italian friendly. Ma per l’economista Parigi punta a diventare la capitale finanziaria d’Europa. E l’Italia può fare ben poco
Pechino prova a schivare la Lehman cinese facendo a pezzi Evergrande
Il governo centrale prova a disinnescare la mina che può dare origine a una crisi simile a quella del 2008, mettendo in vendita gli asset del colosso immobiliare insolvente per decine di miliardi e avviando un fallimento pilotato. Un film già visto, tre anni fa, con il gigante del real estate Anbang
Mps, Maastricht e il mito delle riforme. Parla Cipolletta
Intervista all’economista ed ex presidente di Assonime. Le riforme servono ma la loro realizzazione richiede troppo tempo, per questo la riuscita del Pnrr è legata più alle competenze che ai provvedimenti. Il caso della giustizia insegna. La Bce non seguirà l’esempio della Fed. Mps? Le nozze con Unicredit sono l’unica soluzione…
L'America torna al pre-Covid, la Cina spaventa gli investitori
Oxford Economics certifica il ritorno dell’economia statunitense ai livelli pre-Covid, complice la spinta arrivata dai consumi e i piani di Biden. Mentre Pechino sconta ancora gli effetti di un debito fuori controllo: ora le obbligazioni cinesi rendono meno e gli investitori se la svignano