Il ceo di AliseiSim e analista finanziario Wolfram Mrowetz: l’Europa vuole le fusioni e Draghi si sta facendo promotore di questo messaggio e alla fine riuscirà a imporlo ai banchieri. Unicredit è l’unica banca con le spalle abbastanza larghe per prendersi Mps, anche se un’operazione con Banco Bpm sarebbe molto interessante
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Stop alle Spac. Il mercato si raffredda. Bolla o correzione?
Dopo mesi di effervescenza il mercato delle Special purpose acquisition company conosce la sua prima crisi. Colpa di molte startup portate in Borsa prematuramente e che per questo hanno fallito i target di crescita, innescando il virus della diffidenza
Dalla Cina l'attacco più duro a Bitcoin. Che ora spera in Hong Kong e Musk
Pechino valuta la messa fuori legge delle attività di estrazione della criptomoneta, molto dispendiose da un punto di vista energetico. Sarebbe un colpo micidiale visto che il Dragone ospita il 65% della potenza di calcolo globale. Ma Elon Musk cambia ancora idea e torna a tifare Bitcoin. Mentre a Hong Kong…
Sulle nozze bancarie è tempo di decidere. De Mattia su Unicredit e Mps
L’economista ed ex dirigente di Bankitalia: sono mesi che si sfoglia la margherita senza arrivare a una soluzione per Mps. Il piano B è una proroga dei termini per il disimpegno dello Stato azionista. Mentre lo spezzatino…
Il risiko bancario secondo Draghi. Tra Unicredit, Banco e Mps
La proroga degli incentivi in caso di fusione (perdite fiscali da tramutare in crediti di imposta) è un chiaro segnale del Tesoro ai banchieri, Orcel in testa. Aprire subito il cantiere delle fusioni, prima che sia poco conveniente. E su Unicredit-Banco Bpm…
L'agonia di Huarong e maxi-debito societario. L'altra faccia della crescita cinese
Dietro l’improvvisa accelerazione della crescita cinese c’è anche un’abbuffata di liquidità da parte delle aziende del Dragone, grazie all’emissione di bond. Ma nulla è gratis e ora le società cinesi devono al mercato il 30% in più di quelle americane
Tanto risparmio, pochi figli. L'Italia dopo la pandemia secondo Blangiardo (Istat)
Intervista al presidente dell’Istituto di statistica: la tenuta dei redditi di tante famiglie ha dimostrato la naturale vocazione al risparmio degli italiani. Ora i problemi sono una denatalità che sembra non arrestarsi e la ripresa dei consumi
Il Giubileo della crescita. L'idea di Confindustria secondo Messori
Il presidente degli Industriali Carlo Bonomi propone un grande progetto per fare del Giubileo del 2025 e del bimillenario della morte di Cristo nel 2033 due leve per la crescita del Paese. L’economista Marcello Messori, coordinatore dell’iniziativa, lo racconta a Formiche.net
Licenziamenti, smart working e sicurezza. Il lavoro post-pandemia secondo Damiano
L’ex ministro del Lavoro e deputato dem: nel Pnrr c’è abbastanza attenzione al mercato del lavoro, ma serve una spinta maggiore di natura sociale. Più sicurezza e un adeguamento delle misure anti-crisi all’andamento della pandemia, a cominciare dal blocco dei licenziamenti. Lo smart working? Più che una legge serve un contratto nazionale
Riparte il ballo delle banche. Che succederà a Unicredit, Mps, Banco e Carige
A distanza di mesi gli istituti non hanno ancora trovato il partner industriale con cui farsi le spalle larghe in vista di un post-pandemia decisamente difficile. Unicredit aspetta Mps e viceversa ma lo stop alla dote fiscale nell’ultimo decreto Sostegni complica la partita…