Intervista al presidente di Assonime: nel 2021 tante imprese non saranno in grado di stare sulle proprie gambe, su questo Draghi ha ragione. Per evitare una valanga di insolvenze serve ricapitalizzare le aziende con un Fondo alimentato da capitali pubblici e privati. Conte? Nessuno vuole una crisi di governo e poi in giro non vedo grandi alternative
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Psa e Fca, l'Europa dice sì. Nasce Stellantis
Superati gli ostacoli nella concorrenza con gli altri costruttori, ora la fusione per la nascita del quarto gruppo automobilistico mondiale può entrare nel vivo
Non è tempo di strutture parallele. Cottarelli legge il Recovery Plan
L’economista e direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici: un errore pensare a una struttura piramidale incastonata a Palazzo Chigi, si rischia la sovrapposizione coi ministeri competenti e il caos. I ristori sono la priorità, a costo di fare debito. Il vaccino? Da Conte mi aspetto un piano veloce ed efficiente
Turismo, sanità e super bonus. Ecco la manovra (anti-Covid)
Domani la legge di Bilancio in Aula per l’esame finale. Quasi 40 miliardi di gittata per tentare di gettare le fondamenta della ripresa. Super bonus per l’energia prorogato al 2022, nuovo stop alla sugar tax e mezzo miliardo per i porti
Il 2021 parte piano. L'anno che verrà visto da Confindustria
Secondo gli economisti di Viale dell’Astronomia, il 2020 si chiuderà piuttosto male, con un Pil in profondo rosso. E le restrizioni figlie della seconda ondata si ripercuoteranno anche nei primi mesi del 2021
Sostenibilità e nuova logistica, così l'agrifood italiano batterà il Covid
L’agricoltura si conferma come un pilastro della nostra economia. Ma ci sono delle sfide da affrontare: una nuova logistica nel trasporto e tanta sostenibilità ambientale. Spunti e riflessioni dall’evento organizzato da Formiche con i rappresentanti della filiera, della distribuzione e della politica
Se la ripresa porta il nome di Mario Draghi. Parla Messori
L’economista e docente Luiss: il documento del G30 firmato dall’ex presidente della Bce è un’ottima base per una politica economica diversa e finalmente protesa allo sviluppo. Per il Recovery Fund serve una governance straordinaria, non basta la Pa da sola
Perché il Recovery Fund è affare di Mario Draghi. Parla La Malfa
Intervista all’economista ed ex ministro del Bilancio: non capisco come si possa temere Draghi, una personalità preparata, autorevole e che piace alla gente, cosa aspettiamo ad affidargli la gestione delle risorse europee? Non servono cabine di regie, serve un ente ad hoc perché la nostra Pa fa acqua da tutte le parti. Il modello? Quello della Cassa del Mezzogiorno e del New Deal di Roosevelt
Cina, vaccino e Brexit. Tre variabili per l'anno che verrà secondo Generali
Gli incalcolabili danni socio-economici della pandemia sono ormai appurati. Non resta che ripartire. Tre fattori saranno decisivi per gli investitori, a cominciare dal vaccino. Ma non solo…
Incentivi e competenze per l'Italia digitale. La ricetta di Cerra (Ced)
Intervista al presidente del Centro economia digitale: la rete unica è una priorità, ma il dibattito su un Paese ancora troppo in affanno sulla banda larga non può limitarsi a un’operazione industriale. Al ministro dello Sviluppo chiediamo competenze per la posa della fibra e la consapevolezza che i fondi del Recovery Fund dovranno andare alla digitalizzazione nazionale. E magari qualche incentivo…