Un anno da dimenticare, questo 2020. Ma dal 2021 le cose cambieranno per l'Italia. Ci sarà una ripresa solida, in grado di compensare, per quanto possibile, la caduta dell'anno in corso. Questo pomeriggio il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, è stato intervistato da Bloomberg, per fare il punto della situazione sull'economia italiana. Proprio ieri il responsabile di Via XX Settembre ha…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Così il Covid scatena la corsa al risparmio negli Usa. Parola di Bankitalia
Mentre gli Stati Uniti combattono la loro battaglia contro la pandemia, il popolo americano fa del risparmio un pilastro della ripresa, quando la tempesta sarà passata. In un paper pubblicato oggi, Bankitalia ha analizzato i cambiamenti che il Covid-19 ha portato nella società statunitense, a cominciare proprio da quella propensione al risparmio, tipica anche di Paesi come l'Italia. GLI AMERICANI DIVENTANO…
Come (non) sprecare le risorse del Recovery Fund
Si fa presto a dire Recovery Fund. Ma quando sull'Italia cominceranno a piovere miliardi sotto forma di prestiti o contributi a fondo perduto, allora servirà una macchina efficiente e ben rodata, per non sprecare risorse che possono salvare l'economia italiana finita nel burrone, nel giorno in cui la Commissione Ue afferma che a fine 2020 l'Italia lascerà sul terreno l'11,2%…
L'Italia brucia l'11,2% del Pil. Ma per l'Istat c'è speranza
L'Italia è il Paese più ammaccato d'Europa. Lo dice oggi la Commissione europea, che ha aggiornato le stime sul Pil degli Stati membri. Nei giorni in cui si tenta l'accordo all'ultimo miglio sul Recovery Fund e nelle ore in cui il premier Giuseppe Conte è a Lisbona per tentare di compattare i Paesi mediterranei, che poi sarebbero quelli più bisognosi…
Non ci resta che crescere. Padoan spiega perché non c'è un piano B
Toccato il fondo si possono fare solo due cose. Cominciare a scavare o risalire piano piano. Per Pier Carlo Padoan, ex ministro dell'Economia in due governi (Renzi e Gentiloni) e oggi deputato dem, vale più la seconda opzione. Ma non per ottimismo di natura, semmai più per piccoli impercettibili segnali colti, anche oggi, nel giorno in cui la Commissione europea…
Altro che tasse, nel Pnr più investimenti e meno burocrazia. Parla Cipolletta
Forse l'Europa non vuole un taglio delle tasse in cima all'agenda economica dell'Italia. Meglio puntare dritti su investimenti, crescita, infrastrutture, invece che darsi a operazioni di chirurgia fiscale. Superata la prova del Consiglio dei ministri, il cosiddetto Piano nazionale di riforme dovrà approdare su un tavolo ben più importante, quello di Ursula von del Leyen. Prima di sbloccare definitivamente i 170 miliardi…
Il mercato del lavoro oltre lo smart working. Parla Ramazza (Assolavoro)
Nulla sarà più come prima, ma non per questo sarà necessariamente peggio. Il mercato italiano del lavoro vive i suoi giorni più difficili, alle prese con una crisi che ha attaccato il tessuto economico alla radice. Il cambiamento è in atto e coinvolgerà tutti gli strati di un mercato tra i più complessi. Per questo, dice a Formiche.net Alessandro Ramazza, presidente di…
Vi racconto le tre Italie del dopo Covid. Becchetti legge l'Istat
L'eredità del coronavirus. Un Paese fragile, tramortito e diviso. L'ultimo rapporto annuale dell'Istat, presentato questa mattina a Montecitorio, è a tratti impietoso. Un volume che ogni anno fotografa le condizioni economiche e sociali del Paese. Quest'anno però le cose sono un po' diverse, perché la nostra economia, come tante altre, è stata travolta dalla peggior crisi dal 1945 ad oggi.…
Hsbc flirta con Pechino. Azionisti e governo Uk all'attacco
Solo tre settimane fa il segretario di Stato Mike Pompeo l'aveva criticata duramente per la sua disinvoltura nei rapporti con la Cina, che proprio pochi giorni fa ha azzerato nei fatti le ultime forme di autonomia di Hong Kong. Ora però il cerchio intorno ad Hsbc, una delle principali banche al mondo con base a Londra (la sua sede si…
L'Europa reagisca ai paradisi fiscali. Il graffio dell'Antitrust
L'Europa si guardi allo specchio, c'è chi si arricchisce alle spalle di altri Paesi. Sono i paradisi fiscali, come l'Olanda, l'Irlanda e il Lussemburgo. Nazioni che come una calamita attirano le sedi fiscali di tante aziende, dalla major alla piccola impresa, spolpando i sistemi produttivi e svuotando le casse pubbliche. Il presidente dell'Antitrust, l'Autorità di vigilanza sul mercato, Roberto Rustichelli,…