A Palazzo Chigi con le idee chiare e senza perdere tempo. Perché quanto visto a Villa Pamphili, nella sette giorni degli Stati Generali, è stato tanto fumo e poco arrosto. E allora, se il premier vuole davvero allestire un piano nazionale a prova di lockdown-bis, farebbe bene ad ascoltare le opposizioni, dice Ylenja Lucaselli, deputato di Fratelli d'Italia in forza…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Sul Recovery Fund niente intesa. Ma Conte e Ursula sperano
Le buone intenzioni e le speranze sono sempre, o quasi, presenti al termine di ogni vertice istituzionale di una certa importanza. E anche stavolta, Consiglio europeo del 19 giugno, rigorosamente in videoconferenza, non sono state fatte eccezioni. Ursula von der Leyen ha tentato in tutti i modi di mostrare un certo ottimismo sulla strada che porta a un accordo finale…
Cdp o Euronext, le due strade di Borsa Italiana dopo l'addio a Londra
Sergio Mattarella lo ha detto giusto pochi giorni fa, con un messaggio in occasione dell'ultima relazione della Consob, la Commissione di vigilanza sulla Borsa. "Il ruolo del mercato è centrale nel processo di ripresa del Paese che ha subito una crisi sanitaria senza precedenti, con gravi effetti economici e sociali, e conseguenze ancora difficili da valutare nella loro complessità. La…
Europa lenta e inconcludente? Non è così. Roventini spiega perché
La tempesta perfetta, se ci sarà, ci sarà in autunno. Crisi di liquidità nelle imprese, conti pubblici ancora più sotto stress e magari persino un nuovo lockdown in seguito a una ripresa dei contagi. Difficile dire se tutto questo accadrà, di sicuro sarà bene farsi trovare pronti e ben attrezzati, dice a Formiche.net Andrea Roventini, economista e docente della Scuola…
Quanti ritardi nel soccorso alle imprese. Il (nuovo) attacco di Confindustria
Ritardo. Se c'è una parola che accompagna in questi giorni l'umore delle imprese italiane è proprio quella. Reduci dal confronto, duro, con il governo agli Stati Generali, gli Industriali mettono ancora una volta il premier Giuseppe Conte dinnanzi alle sue responsabilità nella crisi peggiore dal 1945 ad oggi. La linea di Carlo Bonomi, inaugurata un mese fa, è d'altronde quella…
Stati generali? Missione compiuta. Ora dibattito in Parlamento. Parla Baretta
La tenuta dei conti pubblici è fondamentale per la sopravvivenza di un Paese. Ma forse assistere alla demolizione un pezzo alla volta del proprio sistema industriale è anche peggio. E allora arriva un momento in cui il pallottoliere va messo da parte per lasciar spazio a un po' di immaginazione. Bene, allora perché non prendere seriamente in considerazione un taglio pro-tempore…
C’è un giudice in Europa? Così Bruxelles entra (forse) nel dossier Autostrade
Altantia gioca la carta Europa nel lungo braccio di ferro con il governo italiano, intrapreso sulle concessioni dopo il crollo del Ponte Morandi, nell'agosto 2018. La holding della famiglia Benetton, che controlla la società Autostrade (100%) e la società che gestisce gli scali romani di Fiumicino e Ciampino (oltre ad altri hub francesi), avrebbe infatti inviato una lettera a Bruxelles,…
Così il turismo può rinascere (e recuperare i 10 miliardi persi). Report Cdp
Se ripresa sarà, lo si vedrà tra qualche mese, in autunno. Per quella data, salvo nuovi lockdown, l'Italia dovrà essere necessariamente attrezzata per la ripartenza. E il turismo sarà uno dei motori. Cassa Depositi e Prestiti, EY e Luiss Business School hanno cominciato a guardare a quei mesi, preparando una serie di report che vogliono fungere anche da laboratorio dal quale…
Governo a favore delle imprese? Bonomi spiega come
Tutti gli errori del governo sul tavolo degli Stati Generali. Ventiquattro ore dopo le prime indiscrezioni circa il piano di Confindustria per la Fase 3, incastonate nella prefazione del volume Italia 2030, prospettive per lo sviluppo, Carlo Bonomi non ha deluso le aspettative. Varcati nel primo pomeriggio i cancelli di Villa Pamphili, il numero uno di Confindustria ha subito preso…
Il Mes, le Generali e il Venezuela. La versione di Sapelli
L'Italia, come la Spagna e la Francia, non ha bisogno del Mes. Semmai di quei bond irredimibili rilanciati ieri dal presidente della Consob, Paolo Savona, nella sua relazione al mercato finanziario. E poi c'è sempre quel Recovery fund, una conquista dell'Europa ma ancora tutta da decifrare. Giulio Sapelli, economista e storico, passa in rassegna settimane di vita economica dentro e…