Non è solo per i vari Decathlon, Auchan o Carrefour. Giganti made in France che in una decine di anni hanno letteralmente riscritto le regole della grande distribuzione in Italia e che oggi rappresentano nel Bel Paese, ma anche nel resto del mondo, il fronte compatto anti-Amazon. La Francia in Italia è qualcosa di più. È buona pratica ricordarlo, nei giorni…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Così Farmindustria cerca di sintonizzarsi con Giulia Grillo
Le imprese del farmaco attendono. A due settimane dall'insediamento del nuovo governo, Farmindustria prova a mettere le mani avanti e sondare il terreno su cui dovrà muoversi per trovare un canale di dialogo con l'esecutivo gialloverde. D'altronde, gli ultimi mesi sono stati non certo privi di emozioni per il mondo del pharma. Al ministero della Salute non c'è più Beatrice Lorenzin, che…
Poste e Amazon? È alleanza. La mossa di Del Fante
Dopo mesi di trattative arriva il patto tra Poste e Amazon. D'altronde più volte lo stesso ceo del gruppo pubblico, Matteo Del Fante, ha indicato nell'e-commerce una delle mission del futuro. E i suoi effetti si fanno anche sentire sul titolo quotato in Borsa. E così anche per Poste si aprono definitivamente le porte del recapito pacchi da e-commerce, visto che…
Tim, dopo gli esuberi ora Di Maio e Genish sono faccia a faccia sulla rete
Amos Genish (nella foto) può, forse, dirsi cautamente ottimista. Ieri il ceo di Tim ha portato a casa il primo vero risultato utile dall'inzio dell'era gialloverde. E cioè la chiusura dell'accordo per 4.500 esuberi e quasi 30 mila solidarietà all'interno del gruppo. Un'intesa raggiunta proprio con quel ministero, il Lavoro, guidato dallo stesso Luigi Di Maio che con Genish ora dovrà…
Sull’economia le prove generali del fronte repubblicano anti Lega e M5S
La Borsa? Ieri andata bene (+0,1%) e anche lo spread (236 punti base) si è mantenuto in zona sicurezza. Eppure il contratto gialloverde su cui poggia il governo legastellato, fa ancora paura, più che altro non convince. Il martedì nero dello spread (oltre 300 punti base) a fine maggio doveva essere ancora ben vivo nelle menti dei relatori convenuti ieri pomeriggio…
Salvini faccia sull'industria come sui migranti. Il taccuino economico secondo Adolfo Urso
I come industria, impresa, innovazione e infrastrutture. Quattro paroline magiche decisamente troppo defilate nel cosiddetto contratto di governo, pietra angolare dell'esecutivo legastellato. Un tempo, quando l'economia globale girava meglio, quasi quasi ci si poteva permettere di indugiare su questo o quell'investimento. Ma oggi no, oggi delle quattro I non se ne può fare davvero a meno. Soprattutto per chi, come…
Meno debito e più flessibilità (per gli investimenti). Così Tria convince il governo
Il primo incontro della falange economica del governo pentaleghista partorisce quello che in fin dei conti ci si aspettava. Taglio progressivo del debito pubblico e un "nuovo atteggiamento" verso l'Europa. Tradotto, più flessibilità sul deficit. Questa mattina il premier Giuseppe Conte ha riunito a Palazzo Chigi per tre ore i ministri dell'Economia, Giovanni Tria (nella foto con il premier), degli Affari…
Tornare alle origini per rinnovarsi. Il new deal della Consob secondo Mario Nava
Tornare alle origini per ritrovare se stessi. Non era facile per Mario Nava (nella foto), neo presidente della Consob alla suo primo incontro annuale con il mercato finanziario, dare questo tipo di messaggio. Gli anni addietro della gestione Giuseppe Vegas, non sono stati facili per la commissione di vigilanza sulla Borsa: gli scandali Mps, i disastri delle popolari venete e…
Perché l'Italia dovrà farsi trovare pronta per la fine del Qe e l'addio di Draghi
C'è una sfida che più di tutte impegnerà l'Italia nei prossimi mesi. Quando, si spera, il governo pentaleghista avrà scaldato i motori e raggiunto la velocità di crociera. Quella del debito pubblico. Bisogna fare un po' di ordine mentale per avere bene in mente il quadro della situazione. Il punto di partenza è Mario Draghi. Il governatore della Bce, non…
Cdp e Mps, i 5 Stelle vanno alle grandi manovre
Nove giorni, diciassette al più tardi, separano il governo pentaleghista dalla prima vera partita industriale dal sapore politico. Il rinnovo della governance della Cassa depositi e prestiti. Dossier delicato, delicatissimo visto il peso specifico della Cassa nell'assetto economico e industriale del Paese. Oggi, nel corso della relazione annuale della Consob (qui l'approfondimento di Formiche.net) dal Movimento Cinque Stelle sono arrivate…