Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Ecco come la Cina sta per mettere ko l'industria del petrolio. Report Bloomberg

La mobilità elettrica avanza, il petrolio arretra. Nulla di nuovo se non fosse che stavolta ci sono i numeri a dare la cifra del progresso dell'energia verde applicata ai trasporti, a discapito di quella tradizionale, basta sugli idrocarburi. Il fatto è che almeno per quanto riguarda il movimento delle persone nel mondo, molto sta cambiando. Persino la Formula 1 si…

Ecco il Def (senza riforme) di Gentiloni

Alla fine è arrivato. Visto e considerato lo stallo politico a oltranza, con Roberto Fico che non salirà al Quirinale da Sergio Mattarella prima delle 17.00, il governo uscente di Paolo Gentiloni ha fatto quello che non poteva evitare di fare. Approvare il Def, già slittato di tre settimane a causa della medesima palude politica. Ovviamente l'impasse non ha mancato…

export

Proteggere l'export (anche della Difesa) con soldi dello Stato è giusto. Ecco perché

Se c'è una stampella che ha impedito all'Italia, in questi anni di crisi, di andare a gambe all'aria è l'export. Tecnologia, tanta tecnologia, venduta ai Paesi di mezzo mondo spesso sprovvisti di un adeguato grado di innovazione. E la Difesa, in tutte le sue espressioni, è certamente tra le punte di diamante dell'interscambio commerciale Italia-resto del mondo, dal momento che…

embraco

Embraco si salva con i giapponesi, ma il futuro è tutto da scrivere

Mal comune mezzo gaudio. Per Embraco arriva un salvataggio a metà, che comunque rappresenta una buona notizia per l'ormai ex controllata Whirlpool, alle prese con la messa in mobilità di oltre 500 lavoratori, il tutto finito al centro di una vertenza allo Sviluppo Economico (qui il focus di Formiche.net). La giapponese Nidec Corporation ha infatti raggiunto un accordo per acquistare…

Il contratto di Di Maio? Bene ma da emendare. Parla Giulio Napolitano

Promosso. Ma con riserva. Per Giulio Napolitano, docente di diritto amministrativo all'Università di Roma Tre, il contratto a Cinque Stelle in dieci punti (redatto dal pool di esperti coordinati da Giacinto Della Cananea) con cui Luigi Di Maio punta a siglare il patto di governo con la Lega e il Pd (qui l'opinione dell'economosta Giampaolo Galli) è un ottimo punto di partenza. Se…

Chi è Bolloré, il finanziere delle scorribande finito alle corde e orfano di Sarkozy

Vero, non è un periodo facile per Vincent Bolloré (nella foto). Falso, il raider bretone, classe 1952, col gusto dei blitz in Italia (Mediobanca, Tim, Generali) non è vinto, non del tutto almeno. La notizia piombata in mattinata nelle redazioni di mezzo mondo, Bolloré fermato a Nanterre per presunte tangenti pagate a funzionari per ottenere concessioni in Africa, chiude il…

becchetti

Il lavoro, i dazi e la flat tax (del centrodestra). Parla Leonardo Becchetti

Il lavoro e le sue distorsioni, la globalizzazione e le sue contraddizioni. Non era facile mettere insieme due argomenti così diversi per natura. Anche per un economista come Leonardo Becchetti (nella foto) intervenuto questa mattina alla Fondazione Don Sturzo di Roma, sede della presentazione del rapporto del Centro studi Economia reale, presieduto da Mario Baldassarri (qui l'approfondimento con tutte le previsioni…

Flat tax e reddito di cittadinanza, istruzioni per l'uso. Parla Mario Baldassarri

L'Italia migliora. Forse, o forse no. Senza dubbio cresce poco e questo è il vero problema del Paese. Perché andare al rallentatore può essere peggio che non crescere affatto. Si rischia di essere completamente tagliati fuori. Non si può certo dire che l'ultima analisi del Centro studi Economia Reale, presieduto dall'ex viceministro dell'Economia, Mario Baldassarri (nella foto), presentata questa mattina…

Perché la Finlandia ha abbandonato il progetto del reddito di cittadinanza

Non è un colpo, ma forse un pizzicotto sì. Il reddito di cittadinanza, autentico totem del Movimento Cinque Stelle e che in Italia riguarderebbe una platea di 9 milioni di persone, è caduto proprio nel Paese, la Finlandia, che per primo ne introdusse il concetto in Europa. Il Paese scandinavo, noto per lo stato di avanzamento del suo welfare, ha…

sfide

Perché la sfida della mobilità elettrica si vince tutti insieme. Parla Ludovico Fois (Aci)

Cambia il mondo e perché no, la mobilità. Il gran premio di Formula E, organizzato la settimana scorsa all'Eur (qui lo speciale di Formiche.net), non è stato qualcosa di sporadico, ma l'inizio di un moto strutturale verso una nuova frontiera del movimento urbano e non. Altrimenti non si spiegherebbe il grande impatto che la kermesse ha avuto sul grande pubblico,…

×

Iscriviti alla newsletter