Una trincea, sempre più profonda, divide le imprese dalla politica, e la politica dalla imprese. E, secondo Marco Bentivogli (nella foto), leader dei metalmeccanici della Cisl, è un gran bel problema. Nel corso del suo conciso intervento all'evento romano Menabò, organizzato da Formiche e Krateris Partners Advisory, Bentivogli ha toccato diversi punti. Punto primo, la credibilità della politica, reduce da…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
L'Italia c'è, le imprese pure. Ora la politica non sbagli il calcio di rigore. Parla Marcella Panucci
L'Italia c'è, le imprese pure e persino la ripresa inizia a farsi sentire. E allora perché sprecare un tale capitale? Domanda non certo banale quella posta da Marcella Panucci, dg di Confindustria (nella foto, qui l'intervista a Formiche.net) davanti alla platea riunita in occasione dell'evento Menabò, organizzato a Roma da Formiche e Krateris Advisory Partners. "Alle assise di Verona abbiamo…
Italiani d'Oltralpe. Così Salini rientra in Francia dopo 20 anni
Salini Impregilo torna in Francia dopo 20 anni, in un momento in cui l'industria italiana è costantemente preda delle major d'Oltralpe. Il general contractor guidato da Pietro Salini (nella foto), si è aggiudicato un contratto da 203 milioni di euro per l'estensione di una linea della metropolitana di Parigi fino all'aeroporto di Orly. L'ultimo lavoro in Francia per l'azienda italiana risale…
Un boomerang per Donald Trump. Così il taglio delle tasse rischia di favorire la Cina
Sì, Donald Trump ha mantenuto la promessa, ovvero tagliare le tasse alle imprese americane (qui lo speciale di Formiche.net). Ma potrebbe non aver calcolato proprio tutto. E cioè, se è vero che con meno soldi da versare allo Stato le aziende possono aumentare la propria spesa per gli investimenti e l'acquisto di beni, allora è anche vero che molto dipende dal…
Perché è la vigilanza bancaria europea che deve scrivere le nuove regole sugli npl. Parola di Jean Tirole
La vigilanza bancaria deve cambiare pelle. Forse ci sta riuscendo o forse no. In ogni caso è meglio tenere bene a mente la mole di sfide che l'attende. Dalla progressiva digitalizzazione del sistema bancario, al problema dei crediti deteriorati, ai riassetti in corso per vincere la concorrenza globale fino ai coni d'ombra del credito, come lo shadow banking. Di tutto…
Eni, tutte le mosse di Descalzi per i prossimi quattro anni
Spinta forte sulla produzione e barra ferma sugli investimenti. Eni guarda al 2021 con relativo ottimismo, nel presentare oggi a Londra la sua strategia al 2021. Basata essenzialmente su produzione in crescita del 3,5% all'anno, investimenti invariati sotto i 32 miliardi di euro (7,7 nel 2018, di cui oltre 1,8 per lo sviluppo del business green) e cedola nel 2018 di 0,83 euro per azione (+3,75%). Queste le linee portanti del…
L'Europa lavori d'intelligenza sui dazi. Parla Marcello Messori
Reagire, ma in modo composto. E, dietro le quinte, fare della massa critica. Perché "rispondere a una chiusura con un'altra chiusura non fa altro che portare altra chiusura". Un gioco di parole con cui Marcello Messori, economista, docente alla Luiss e soprattutto europeista convinto, spiega il suo punto di vista sulle tensioni, oramai globali, innescate dall'escalation protezionista di Donald Trump,…
Il fondo Elliott alle grandi manovre in Tim. Ecco le mosse (e contromosse)
Il fondo americano Elliott scopre le carte su Tim e cala gli assi in vista dell'assemblea del 24 aprile, quando proverà a fare fronte comune, insieme agli fondi azionisti di Tim, contro Vivendi, attuale socio di riferimento. Questa mattina il fondo guidato dallo statunitense Paul Singer ha presentato ufficialmente la richiesta di integrazione all'ordine del giorno dell'assise convocata il 24…
Con la Cina Trump allarga lo scontro commerciale. Così i falchi colpiscono Pechino
Donald Trump allarga il fronte dello scontro sui dazi commerciali. Dopo il blitz su acciaio e alluminio (qui lo speciale di Formiche.net) adesso nel mirino della Casa Bianca è finita nientemeno che la Cina. L'amministrazione Trump sta infatti seriamente considerando la possibilità di imporre una serie di dazi e altre misure punitive, per un valore di 60 miliardi di dollari, contro la…
Economia circolare? Business sostenibile, innovativo e competitivo. Parola di Starace
L'Italia ha un primato, quello dell'economia circolare. E non è poca cosa in tempi di abbandono al carbone e ai carburanti fossili, in favore dell'energia verde. Perché checché se ne dica, lo Stivale quanto a green economy è ben messo. La prova è nelle considerazioni emerse oggi nella sede del gruppo Enel, dove il ceo, Francesco Starace (nella foto) si…